85

Sonic Frontiers, riuscirà il porcospino Sega a sopravvivere al suo primo open world?

Il provato di Sonic Frontiers ci fa capire che quella sensazione che qualcosa non stesse andando come previsto non era così campata in aria.

PROVATO di Francesco Serino   —   13/06/2022
Sonic Frontiers
Sonic Frontiers
News Video Immagini

Ok Sega, c'è qualcosa che non va. Prima di fuggire dalla scala antincendio più vicina hai un'ultima possibilità: rimandare il gioco ancora una volta. Puoi farlo e secondo noi ne vale davvero la pena.

Dopo aver provato Sonic Frontiers, vogliamo giocarci la carta della sincerità perché è così che si comportano i veri amici e io, anche se tu non lo sai, lo sono davvero. Ho sempre preferito Sonic a Mario, se non per il gameplay per la sua attitudine che da piccolo mi spinse tra le braccia di Megadrive, Game Gear e Dreamcast. Il cielo blu dei tuoi giochi continua a essere per me un'estasi continua, come le tue straordinarie colonne sonore. Ho persino il coraggio di girare per Roma indossando una fantastica maglietta vintage con su scritto in bella vista Sega, e per un italiano è segno inequivocabile di dedizione, oltre che di coraggio, visto il rischioso doppio significato...

Caro amico ti scrivo

Sonic Frontiers: sì, è vero, sembra vuoto, ma il mondo di gioco nasconde diverse interessanti sorprese
Sonic Frontiers: sì, è vero, sembra vuoto, ma il mondo di gioco nasconde diverse interessanti sorprese

Se uscisse in questo stato, Sonic Frontiers creerebbe più problemi che altro, inoltre sprecherebbe un'occasione probabilmente irripetibile, gettando all'aria l'apice di popolarità del personaggio guadagnata con gli ultimi due recenti film che, vogliamo ricordarlo, al momento sono i lungometraggi dedicati a un videogioco che hanno incassato di più nella storia.

Sonic The Hedgehog 2 con Jim Carrey nei panni di Robotnik ha stracciato i precedenti record, mettendo in un angolo persino Detective Pikachu. Davanti a questi numeri sarebbe una follia arrivare nei negozi con un Sonic Frontiers chiaramente ancora in corso d'opera, bloccato a una risoluzione infima, maltrattato da un framerate claudicante, minacciato da pezzi di mondo che appaiono e scompaiono con un fastidioso effetto pop-up.

A questo punto non ce la sentiamo nemmeno di giudicare il gameplay, quello sì potenzialmente interessante anche se come open world sembra abbiate scelto la formula meno stimolante e più stereotipata. Ma qualche buona idea c'è: non sono male certi puzzle trovati in giro, non è male disegnare linee cinetiche correndo intorno ai nemici per confonderli e indebolirli prima dell'attacco finale, e non è stata male nemmeno la battaglia con quel grande boss da scalare correndo a tutto velocità, schivando portali rossi e inforcando quelli blu per arrivare il prima possibile alla sua sommità dove si nascondono i suoi punti deboli.

Ci sono anche altri elementi interessanti, ma non possiamo parlarvene perché la strategia marketing adottata per Sonic Frontiers ha ben deciso di tener nascosti alcuni dettagli di gioco ancora per qualche giorno.

Dettagli superflui

Sonic Frontiers: la formula di Sonic non ha ancora dimostrato di poter funzionare in 3D
Sonic Frontiers: la formula di Sonic non ha ancora dimostrato di poter funzionare in 3D

Altro problema: lo staff che ci ha accompagnato lungo la demo non era stato istruito a sufficienza e non ci ha detto, né indicato, le cose più importanti, lasciandoci in balia di aiuti su schermo imprecisi se non addirittura contrastanti. Il mondo di gioco però ha senso e non sarebbe nemmeno così spoglio se il motore grafico riuscisse a mantenere su schermo scivoli e piattaforme che invece appaiono e scompaiono a pochi metri dal naso della telecamera. Lo stesso Sonic non convince del tutto, specialmente nel combattimento che nella demo era composto per buona parte da una serie di calci e calcetti volanti piuttosto sgraziati, e di dettagli inutili tipo il tessuto dei suoi guanti di... cotone? Perché diavolo i guanti di Sonic sono di cotone?

Limiti storici

Sonic Frontiers: pronti a correre a perdifiato in ogni direzione?
Sonic Frontiers: pronti a correre a perdifiato in ogni direzione?

Sonic Frontiers allo stato attuale soffre anche di comandi imprecisi, telecamere ballerine, ma queste caratteristiche sono oramai la norma nei capitoli tridimensionali di Sonic, tanto che potremmo tranquillamente soprassedere, accettarle come limiti storici, se attorno ci fosse qualcosa degno di essere vissuto. Correre a perdifiato per le verdi colline di questo open world non sarebbe affatto male, e dannazione se ci piacerebbe farlo senza tutti i problemi di cui vi abbiamo parlato fino a qui, magari ascoltando qualche brano iconico delle colonne sonore classiche. Nella demo portata alla Summer Game Fest non era stata nemmeno inserita la musica, ma solo pochi effetti sonori. E pensare che questo gioco sarebbe dovuto uscire lo scorso anno...

Sonic Frontiers ha bisogno di più tempo, molto più tempo per non trasformarsi in una terribile e irrimediabile occasione sprecata. Di buone idee ce ne sono, ma al momento è davvero dura distinguerle dal gran numero di problemi e imprecisioni. Fortunatamente, Sega si è ben guardata dal comunicare una nuova data di uscita, anche se è un errore che potrebbe commettere nelle prossime settimane. In questo caso non serve fretta, solo amore e dedizione per un progetto che può ancora salvarsi, come può salvarsi Sonic da una figuraccia che potrebbe avere effetti più disastrosi di quelli del gioco 3D del 2006 o di Ugly Sonic.

CERTEZZE

  • Senso di libertà appagante
  • Interessanti certi puzzle ambientali

DUBBI

  • Tecnicamente indietro
  • Open world ad alto rischio ripetitività