4

Extraordinary Ones, la recensione

La recensione di Extraordinary Ones, un MOBA con caratterizzazione anime e a misura di smartphone

RECENSIONE di Giorgio Melani   —   22/01/2020
Extraordinary Ones
Extraordinary Ones
Video Immagini

Se il vostro desiderio è di portarvi un MOBA dalla meccanica piuttosto classica ovunque, allora la recensione di Extraordinary Ones potrebbe illustrare quello che fa al caso vostro, sebbene il gioco di NetEase si porti dietro alcune caratteristiche piuttosto peculiari. Non si tratta certo del primo gioco di questo genere ad approdare sulle piattaforme mobile, anzi il MOBA ha trovato diverse espressioni più o meno valide in questi anni, tra digressioni più particolari come il celebre Brawl Stars e interpretazioni più rigorosamente classiche del canone come VainGlory e Arena of Valor. In effetti, in linea di massima i tratti caratteristici di questo tipo di gioco in formato mobile sono proprio questi: o un'interpretazione completamente originale, che stravolge gli elementi di gameplay e l'ambientazione, oppure una estremamente tradizionalista, ed è forse su questa opposizione standardizzata che Extraordinary Ones può giocarsi le sue carte migliori, presentandosi come qualcosa di piuttosto diverso da quanto visto finora.

Extraordinary Ones 2020 01 21 20 58 35


Di fronte a una struttura di gioco molto classica, quello che contraddistingue questo titolo di NetEase è infatti la sua ambientazione, costruita in stile anime mettendo insieme un bel po' di suggestioni da varie serie più o meno recenti. La fonte di ispirazione più evidente sembra essere My Hero Academia, sia per quanto riguarda lo stile grafico adottato e il character design, sia per la bizzarra ambientazione che caratterizza il tutto. Esper City, la città dove si svolge la storia, è uno strano posto dove convivono umani, mostri di vario tipo ed essere sovrannaturali, ed è qui che si trova anche la prestigiosa Grand Academy, dove gli studenti imparano l'arte del combattimento tattico. Non c'è una grande base epica dietro il tutto, più che scontri all'ultimo sangue per la sopravvivenza o il controllo di regni si tratta soprattutto di vincere battaglie per guadagnare prestigio e superare gli esami dell'accademia, ma tutto questo consente di utilizzare uno stile decisamente sopra le righe, tra l'umoristico e l'assurdo.

Extraordinary Ones 2020 01 21 21 22 04


Ci sono già più di 60 eroi da utilizzare in totale, visto che il gioco è in corso già da diverso tempo in Asia, alcuni dei quali possono essere selezionati da subito e molti altri sono invece da acquistare con la valuta in-game conquistabile in gioco o acquistabile con denaro reale. L'ottimo character design in stile anime costruisce personaggi molto particolari e ben distinti e caratterizzati, elemento di fondamentale importanza in un gioco del genere, che strizza l'occhio anche al classico collezionismo che emerge in questi titoli da roster di grandi dimensioni. Ogni eroe può essere personalizzato attraverso oggetti estetici e colorazioni diverse, aprendo la strada a un'enorme quantità di combinazioni diverse.

MOBA classico con stile nuovo

La meccanica di gioco è invece decisamente tradizionalista: Extraordinary Ones è un MOBA che mette in scena combattimenti tra due squadre composte da cinque eroi ciascuna, all'interno di mappe classiche di tipo three-lane, nelle quali dobbiamo cercare di distruggere i guardiani avversari mentre i nemici cercano di fare altrettanto. La dinamica è dunque quella nota: mentre uno sciame di minion avanza verso la base avversaria, gli eroi puntano ad abbattere le torrette (o "guardiani", in questo caso), acquisendo punti di controllo sulla mappa e liberando la strada fino alla base avversaria. In tutto questo ovviamente non mancano gli scontri fra gli eroi stessi, che si trovano spesso a combattere nei punti di maggiore traffico della mappa ingaggiando spettacolari duelli a suon di abilità speciali. Il tutto risulta talmente classico di incappare nel problema del ritmo e della durata media delle partite: come in un MOBA a pieno titolo (cosa che questo gioco è a tutti gli effetti), il rischio è che le partite si protraggano per una notevole quantità di minuti e la questione può cozzare con la fruizione tipica del gioco mobile, che richiede solitamente tempi più spezzettati e ritmati.

Extraordinary Ones 2020 01 21 20 54 43


Il sistema di combattimento è incentrato sull'uso delle abilità specifiche degli eroi, che si suddividono nei classici ruoli dei MOBA: tank, combattente, ranger, caster, supporto e altro, con i colpi speciali che rispecchiano i diversi stili di combattimento. Questi si evolvono al progredire del personaggio e si attivano al semplice tocco dei tasti corrispondenti, innescando la solita conseguenza del cooldown che impone delle attese più o meno lunghe a seconda della potenza della mossa eseguita, applicando un ulteriore strato di tattica agli scontri. C'è una buona differenziazione tra i tanti personaggi anche se probabilmente non si raggiungono gli stili di combattimento diversi e soprattutto il gioco di squadra di un League of Legends, ma facendo le dovute proporzioni c'è comunque da divertirsi anche qui. Lo scontro può risultare facilmente confusionario anche a causa del sistema di controllo che avviene tutto attraverso touch screen: pur non presentando grandi problemi, si registra spesso un certo input lag dovuto probabilmente anche al netcode, oltre al classico fastidio che può dare il controllo con stick virtuale per la mancanza assoluta di feedback fisico.

Extraordinary Ones 2020 01 21 20 54 00


Le micro-transazioni sono parte integrante in un titolo del genere, considerando la sua essenza free-to-play e la grande quantità di elementi da acquisire avanzando nel gioco, tra nuovi combattenti e una caterva di elementi di personalizzazione e upgrade degli eroi. C'è da dire però che, almeno in una prima fase, Extraordinary Ones sembra aver adottato un approccio piuttosto equilibrato, consentendo un notevole gradi di progressione anche senza accedere necessariamente agli acquisti con denaro reale. È una cosa che richiede più tempo per essere valutata, ma quantomeno consente di godere il gioco per una buona quantità di ore prima di porci seriamente di fronte alla possibilità di effettuare delle spese aggiuntive.

Conclusioni

Versione testata Android, iPad 1.1.59
Digital Delivery App Store, Google Play
Prezzo Gratis
Multiplayer.it
7.4
Lettori (2)
7.8
Il tuo voto

Extraordinary Ones è chiaramente dedicato a chi è già appassionato di MOBA e vuole provare qualcosa di diverso in ambito mobile, ma la sua caratterizzazione anime, che strizza l'occhio ai fan di serie particolarmente in voga al momento come My Hero Academia, può attirare utenti di ogni genere. Questo garantisce un allargamento del pubblico potenziale ma non va a penalizzare la profondità strutturale, visto che la riproduzione delle meccaniche classiche del genere è molto rigorosa. Certamente il suo stile particolare stempera il clima serioso che è tipico di questi giochi, donando al tutto uno spiccato carattere che lo fa risaltare rispetto ad altri giochi simili. L'operazione di adattamento fedele alle meccaniche tradizionali del genere al contesto mobile presenta qualche problema: la durata delle partite può risultare eccessiva nella fruizione mobile standard, così come il sistema di controllo con touch screen è spesso impreciso, anche a causa di un certo input lag, cose che possono rendere caotici gli scontri.

PRO

  • È un MOBA mobile in tutto e per tutto
  • Ottima caratterizzazione in stile anime
  • Tanti personaggi originali costruiti piuttosto bene

CONTRO

  • Il sistema di controllo può essere impreciso, fra touch screen e lag
  • Gli scontri tendono a durare un po' troppo per l'ambito mobile
  • Le micro-transazioni sul lungo termine possono emergere