0

Guida alla Gran Palude di Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente

La Gran Palude di Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente è un'area con tanti Pokémon da catturare e strumenti da ottenere. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

SOLUZIONE di Stefano Paglia   —   12/01/2022
Pokémon Diamante Lucente
Pokémon Diamante Lucente
News Video Immagini

In questa guida di Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente vi spiegheremo tutto quello che c'è da sapere sulla Gran Palude: le regole, come funzionano Cibo e Fango, nonché tutti i Pokémon che potrete catturare, inclusi quelli che appiano con rotazione giornaliera.

La Gran Palude è un'area simile alle Zone Safari visti in altri giochi della serie di Game Freak. Si tratta dunque di una riserva speciale che pullula di Pokémon pronti per essere catturati, ma che ha delle particolarità. L'accesso infatti si paga in Pokédollari, il numero di passi per esplorare le 6 zone della palude è limitato e le regole per la cattura sono molto differenti dal solito.

Le regole della Gran Palude e come funzionano Fango e Cibo

Il tram permette di raggiungere velocemente le varie zone della Gran Palude di Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente
Il tram permette di raggiungere velocemente le varie zone della Gran Palude di Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente

La Gran Palude si trova nei pressi di Patropoli ed è un'area divisa in 6 zone connesse tra loro raggiungibili a piedi o con un tram, risparmiando così tempo e "passi". Ogni accesso alla Gran Palude costa 500 Pokédollari. Non appena entrati riceverete 30 Safari Ball (le uniche Poké Ball che potrete usare in quest'area) e vi verrà imposto un limite di 500 passi (siano essi camminando, correndo o andando in bici) all'interno dell'area. Non c'è nessun limite di tempo, quindi prendetevela comoda, ma una volta terminati i passi verrete teletrasportati all'ingresso e dovrete nuovamente mettere mano al portafogli per rientrare.

Alcuni dei Pokémon della Grande Palude appaiono in base a una rotazione giornaliera, dunque dovrete visitare più volte l'area e in giorni differenti per catturare tutte le creature disponibili (ma in ogni caso alcune di esse si trovano anche nei Grandi Sotterranei).

Dato il numero di passi limitati a disposizione è impensabile esplorare da cima a fondo ognuna delle 6 zone in una sola volta, così come ottenere tutti gli oggetti e catturare i Pokémon presenti nella Gran Palude. In tal senso, fate attenzione a dove mettete i piedi: se rimarrete incastrati nel pantano dovrete sprecare un gran numero di passi per liberarvi.

Ecco un consiglio per catturare un gran numero di Pokémon senza sprecare tanti passi: usate la mossa Profumino con uno dei vostri Pokémon. In questo modo apparirà immediatamente un Pokémon selvatico, senza dover far avanti e indietro nell'erba alta.

Un'altra importante caratteristica della Grande Palude è che le meccaniche di cattura sono estremamente differenti dal solito. Non è possibile lottare contro i Pokémon selvatici e ogni mostriciattolo può fuggire in qualsiasi momento. Quando incontrate un Pokémon nella Gran Palude avrete a disposizione solo quattro opzioni: provare a catturarlo con una Safari Ball, fuggire, lanciare del Fango o usare del Cibo.

Non potendo indebolire un Pokémon, le probabilità di cattura non sono altissime ed è qui che entrano in gioco le due opzioni speciali sopracitate. Usare il Fango rende più facile la cattura di un Pokémon, ma aumenta anche le probabilità che possa fuggire dalla battaglia. Al contrario il Cibo rende più difficile la cattura, ma diminuisce le probabilità che la creatura fugga.

Quale delle due opzioni è la migliore? In realtà si equivalgono per vantaggi e svantaggi. Se volete una "cattura sicura" usate il Cibo per evitare che il Pokémon fugga, ma preparatevi a sprecare Safari Ball in quantità. Se siete temerari, invece, lanciate il Fango: le probabilità che il Pokémon fugga aumenteranno ma anche quelle di cattura e di conseguenza sprecherete meno Safari Ball.

Gran Palude: rotazione giornaliera dei Pokémon e strumenti

Grazie al binocolo potrete scoprire qual è il 'Pokémon del giorno' della Gran Palude
Grazie al binocolo potrete scoprire qual è il "Pokémon del giorno" della Gran Palude

Un'altra peculiarità della Gran Palude è che alcuni Pokémon appaiono in base a una rotazione giornaliera, dunque per catturarli tutti dovrete visitare l'area in giorni differenti.

Salendo al piano superiore dell'edificio principale della Grande Palude potrete usare un binocolo pagando 100 Pokédollari. Questo strumento permette di osservare le 6 diverse zone della Gran Palude e scoprire qual è il "Pokémon del giorno". Talvolta è necessario utilizzare il binocolo più volte prima di avvistare uno spawn giornaliero.

Di seguito l'elenco dei Pokémon che appaiono con la rotazione giornaliera della Gran Palude:

  • Golduck
  • Roselia
  • Staravia
  • Skorupi
  • Drapion
  • Croagunk
  • Toxicroak
  • Carnivine

Di seguito invece l'elenco che dei Pokémon che appaiono nella Gran Palude con rotazione giornaliera dopo aver ricevuto il Pokédex Nazionale:

  • Paras
  • Exeggcute
  • Kangaskhan
  • Yanma
  • Shrooomish
  • Gulpin

Il Pokémon del giorno della Gran Palude è del tutto casuale, dunque non c'è modo di sapere in anticipo quando un determinato mostriciattolo apparirà. Alcuni, come Roselia, vivono anche in altre aree della Sinnoh di Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente, mentre altri si trovano nei Grandi Sotterranei, come ad esempio Skorupi.

Per completezza, di seguito invece l'elenco dei Pokémon "standard" che potrete incontrare nella Grande Palude:

Erba alta

  • Wooper
  • Bibarel
  • Budew (mattina e giorno)
  • Starly (mattina e giorno)
  • Marill
  • Quagsire
  • Psyduck
  • Bidoof
  • Azurill
  • Hothoot (notte)
  • Noctowl (notte)

Pescando o con Surf

  • Magikarp (Amo Vecchio e Buono)
  • Gyarados (Amo Buono e Super)
  • Barboach (Amo Buono)
  • Carvanha (Super Amo)
  • Whiscash (Super Amo)
  • Psyduck (Surf)
  • Marill (Surf)
  • Wooper (Surf)
  • Wooper (Surf)
  • Quagsire (Surf)

Infine, ecco tutti gli strumenti presenti nella Grande Palude e dove trovarli:

Area 1

  • Pozione - vicino alla fermata del tram.
  • Super Repellente - a nordovest delle fermata del tram.
  • Caramella Rara - nascosta nell'erba alta nell'angolo nordovest.

Area 2

  • Mega Ball - a est del tram.
  • Lastrafiele - nascosto negli alberi a nord, dopo l'NPC "Ombrellina".

Area 3

  • Miele - a ovest, poco più su dell'uomo che spiega il funzionamento di Cibo e Fango.
  • Ultra Ball - a ovest della fermata del tram, nascosto tra due pozze di fango.

Area 4

  • Superpozione - a est della fermata del tram
  • Pokéball - nord est della fermata del tram
  • Pepita - nascosta tra gli alberi a nord-est

Area 5

  • Antidoto - vicino alla fermata del tram
  • Cura Totale - nordovest dell'antidoto

Area 6

  • 3x MT97 (Scacciabruma) - ottenuto dall'allenatore vicino all'entrata
  • Antiparalisi - nell'angolo nordest
  • Iperpozione - nascosto poco più a sud dell'antiparalisi

Se avete trovato questo articolo utile, potrebbero interessarvi le altre guide di Pokémon Diamante Lucente e Splendente che abbiamo pubblicato: