0

Spotify anticipa Apple: pronta una nuova app con pagamenti esterni e promozioni visibili

Dopo la sentenza Epic vs Apple, Spotify prova a cambiare le regole anche sull'App Store americano: ecco tutti i dettagli del caso.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   02/05/2025
Spotify e Apple

Spotify ha annunciato di aver già inviato ad Apple un aggiornamento della propria app per iOS che rivoluzionerà l'esperienza utente per gli abbonamenti negli Stati Uniti. La mossa arriva a stretto giro dalla sentenza del caso Epic Games v. Apple, che ha vietato ad Apple di prendere una percentuale sulle transazioni effettuate tramite sistemi di pagamento esterni e di limitare le modalità con cui gli sviluppatori informano gli utenti su metodi alternativi di acquisto.

Nel suo blog ufficiale, Spotify definisce la decisione "l'azione più significativa mai intrapresa" contro le pratiche commerciali di Apple, sottolineando come finalmente si possa aprire la strada a una maggiore trasparenza e concorrenza anche sull'App Store statunitense.

Cosa cambia per gli utenti iOS?

Se l'aggiornamento verrà approvato da Apple - cosa tutt'altro che scontata, visti i precedenti tra le due aziende - gli utenti statunitensi di Spotify potranno:

  • Visualizzare i prezzi degli abbonamenti direttamente nell'app, incluse offerte promozionali e sconti attivi;
  • Cliccare su link esterni per acquistare o modificare abbonamenti, passando da un piano gratuito a Premium o cambiando piano da Individuale a Studente, Duo o Famiglia;
  • Scegliere metodi di pagamento alternativi rispetto al sistema Apple, accedendo direttamente al sito ufficiale;
  • Effettuare acquisti più semplici per altri contenuti, come ad esempio gli audiolibri.

Spotify definisce queste modifiche come "ovvie e orientate all'utente", sottolineando come siano state a lungo bloccate dalle restrizioni imposte da Apple, nonostante una precedente autorizzazione giudiziaria risalente a ben quattro anni fa.

Un precedente che cambia tutto

Con questa mossa, Spotify si pone come pioniere tra le app di abbonamento che vogliono sfuggire alla "tassa Apple". Non a caso, anche Patreon ha annunciato di essere pronta a inviare un aggiornamento simile, che permetterà ai creatori di accettare pagamenti al di fuori del sistema Apple.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

Ora resta da capire se Apple approverà effettivamente l'aggiornamento. Negli anni, le relazioni tra le due aziende sono state spesso tese: Spotify è stata tra le voci più critiche verso la politica delle commissioni del 30% imposta da Cupertino, che ha definito più volte "anti-competitiva".