[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***][***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
Impressioni
LithTech è da anni uno dei leaders nel settore dei motori grafici per videogames. A partire da Shogo, fino ad arrivare a Tron 2.0, LithTech  ha da sempre posto grande impegno nella realizzazione delle librerie utilizzate da 3DO, SCEA, ed altri ancora.
 Proprio lo scorso inverno LithTech ha annunciato di avere iniziato a sviluppare un nuovo motore chiamato Jupiter e che oggi possiamo  vedere per la prima volta in No One Lives Forever 2.
 Jupiter introduce diverse innovazioni grafiche, fra cui l'utilizzo di un sistema denominato "polygrid", che permette la creazione di ombre  dinamiche sulle superfici e che permette la visualizzazione di ombre che rispettano la silhouette degli oggetti presenti nel gioco.
 Altra innovazione sono le animazioni legate alle superfici, che permettono la creazione di effetti spettacolari che comprendono anche la  simulazione dei movimenti dell'acqua.
 E' stato migliorato anche l'editor dei livelli, che adesso fornisce un maggior controllo anche nella creazione delle scene animate.
[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***][***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
Impressioni
 In No One Lives Forever 2, il motore Jupiter è stato sfruttato al massimo. Tutti i personaggi che incontreremo nel corso del gioco avranno  animazioni facciali molto complesse realizzate con i poligoni e non semplicemente cambiando la texture del volto. Inoltre ogni oggetto  potrà ricevere e proiettare un'ombra fedele al volume occupato.
 Per ottenere tutti questi effetti, Jupiter utilizza a pieno la GeForce 4 di nVidia. Secondo gli sviluppatori di LithTech il futuro va in quella  direzione e quindi puntano a fornire il massimo dell'esperienza su macchine dotate di requisiti piuttosto alti. Questo non significa che un  gioco realizzato con Jupiter non sia poi giocabile su macchine di fascia inferiore; è il motore stesso che si occupa di ridurre la complessità  degli ambienti e dei modelli tridimensionali per rendere il gioco sufficientemente veloce.
 Anche i tools di sviluppo sono stati migliorati, pur mantenendo intatta l'interfaccia già ottima delle versioni precedenti. I programmatori  hanno buona parte del lavoro alleviato grazie al fatto che l'editor si interfaccia direttamente sia con il codice che con i modelli  tridimensionali. In questo modo è possibile creare un livello direttamente nell'editor, e sempre qui dentro piazzare i mostri, il punto di  spawn del giocatore e gli oggetti vari senza dover scrivere una riga di codice.
[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***][***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
Impressioni
 Insieme a Jupiter abbiamo potuto mettere le mani anche su un altro dei motori sviluppati da LithTech: Triton.
 Triton ha di particolare che è stato sviluppato in collaborazione con il team di Tron 2.0 e si basa sempre su Jupiter.
 Per Tron 2.0 è stato necessario sviluppare maggiormente la parte di Jupiter riguardante gli effetti speciali. Nel film, e di conseguenza nel  videogame, ci sono molti effetti di illuminazione simile a quella dei neon. Per ottenere questo effetto è stato creato appositamente un  nuovo sistema di shaders che modificano il tipo di materiale utilizzato nel rendering degli oggetti e che fa sembrare che sprigionino  energia.
 Inoltre Triton ha introdotto un nuovo sistema di fisica per quanto riguarda i veicoli che hanno un comportamento piuttosto singolare in  Tron.
[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***][***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
Impressioni
 Abbiamo cercate di scoprire qualcosa di più anche sul nuovo motore per gli MMORPG, ma in fiera non avevano nulla da mostrare. Siamo  riusciti solo a parlare con uno degli sviluppatori che ci ha spiegato che il motore per i giochi online è molto diverso da Jupiter. Di Jupiter  utilizza solamente ciò che riguarda il rendering dei modelli, ma tutto il resto, dalla gestione del networking all'interfaccia con l'utente è  stato completamente riscritto. Anche i tools di editing dei mondi sono completamente diversi e non hanno nulla a che fare con quelli  distribuiti con Jupiter.
 LithTech, oltre ad offrire un motore competitivo alle software house che producono giochi, ha intenzione di continuare a supportare la  licenza gratuita che si può ottenere grazie alla partnership con RealArcade. Hanno sottolineato però che la versione distribuita agli  sviluppatori tramite RealArcade sarà comunque una versione più indietro rispetto a quella commerciale.   
[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***][***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***][***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***][***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***][***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***][***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***][***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***][***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***][***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***][***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***][***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***][***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
Introduzione
All'E3 non sono presenti solamente espositori di giochi in sviluppo o già pronti per la distribuzione sul mercato. Tra i vari stand ci sono  anche i creatori dei motori di gioco utilizzati per molti dei titoli visti in passato e per quelli tutt'ora in lavorazione.
 Uno di questi sviluppatori è la LithTech, che attualmente sta sviluppando Jupiter, il nuovo motore grafico utilizzato in No One Lives  Forever 2 e Tron 2.0                                                                               

