Tecnicamente parlando: GRAFICA
La grafica é sicuramente il pezzo forte di questo prodotto, il motore grafico realizzato per Quantum é sicuramente uno dei più  solidi e ricchi di dettaglio, che io abbia mai visto girare sul mostro Microsoft.
 Velocità stratosferiche nei tornei avanzati (sebbene inizialmente correrete in gare dal basso profilo velocistico), livelli ampi e  avveniristici conditi da elementi dinamici, textures sempre molto dettagliate, effetti particellari, di luce, di riflessi  e quant'altro tutto sopra le righe!
 Nulla sembra poter intimorire Quantum dalla palma di migliore realizzazione grafica per un gioco di guida (seppur futuristico). Già  da queste premesse avrete pensato: "Allora WipeOut è stato letteralmente spazzato via!". A questa affermazione risponderei  però con un "E' ancora troppo presto per dirlo!".
 Certo a livello puramente "realizzativo", non c'è molto da dire, in QR TUTTO gira in maniera più veloce e fluida, impressionando fin  da subito il videogiocatore e continuandolo a stupire con il procedere del gioco (anche se ai livelli più avanzati non avvrete certo il  tempo di ammirare le meraviglie grafiche di QR). 
 A mio personalissimo parere però, Wipe Out risulta nel design (e forse solo qui) un gradino sopra a QR, preferendogli lo stile  usato per progettare le varie "astronavi" e nel dipingere le atmosfere cupe del titolo PSX (e PS2). Questa mia personalissima   preferenza é semplice da constatare: se é vero che la tipologia di gioco é praticamente la medesima, é ugualmente vero che il  design ed il contesto ambientale ricreato dai loro sviluppatori sono ben diversi. QR risulta molto più colorato e sfarzoso, proiettato  in un futuro tutto tv e sponsor, seppur sanguinario come quello ben più tetro e decadente di Wipe Out (beh almeno a me davano  questa sensazione). Da qui è facile capire come io preferisca maggiormente il design ed il "carisma" delle navicelle studiate per  WipeOut, così come i toni generalmente più dark (anche se, ci tengo a ripeterlo, non si possono fare paragoni a realizzazione!).  
                                                                                
Tecnicamente parlando: Audio
Passando al comparto sonoro, possiamo dire che tutto il gioco è caratterizzato da musiche "acid" composte da Junkye XL, lo  stesso Dj che ha così sapientemente mixato la voce della leggenda Elvis creando la fantastica "A little less conversation" (perfetto  accompagnamento musicale dell'ultima campagna pubblicitaria di una nota marca "sportiva"). Il genere delle tracce incluse in QR è  sicuramente di altra natura, molto più "acide" appunto e fortemente mixate; francamente non intendendomi di molti generi  musicali, non saprei di preciso come classificare i pezzi inseriti, ma posso sicuramente fare un'altro inchino alle decisioni degli  sviluppatori, i quali hanno addirittura ingaggiato il Dj più in voga per assicurarsi la colonna sonora più adatta al loro titolo.
 Certo non essendo un estimatore di questo genere musicale, ho apprezzato moltissimo l'opzione per cambiare la colonna  sonora audibile durante le nostre scorribande "corsaiole".
 Anche gli effetti sonori sono di tutto rispetto, sempre corposi e convincenti, riesconoa  ricreare a dovere l'ambiente dannato e  pericoloso di queste gare. Dalle specifiche tecniche sembra siano sfruttati anche i sistemi sorround (o posizionali come dir si  voglia), con pieno giovamento per l'immersione globale e l'impatto da "cardiopalma" sul povero giocatore.
                                                                             
Giocabilità & Longevità
Anche sotto il piano della giocabilità sembra che non ci siano delle vere pecche, il controllo è semplice ed intuitivo, potremo usare i  grilletti per accelerare e frenare, lo stick sinistro per curvare e i quattro tasti principali per attivare le "abilità" speciali di cui la nostra  navetta è dotata. In questo frangente vorrei soffermarmi un momento proprio sul sistema di comandi, così ben "abbianto" al  sistema di gioco: come tutti sanno, il pad dell'xbox ad ogni tasto principale corrisponde una particolare colorazione, similmente i  programmatori di QR hanno creato 3 "power-up" o potenziamenti ognuno con il suo colore, direttamente riconducibile ai tasti del  pad (potenziamenti Blu per ricaricare l'arma non cercante, Giallo per ricaricare gli scudi e Rosso per ricaricare le armi cercanti).  Il risultato è stupefacente, semplice quanto efficace... non ci rimane altro da fare che prendere confidenza con il "mezzo" scelto! 
 Se conosciete Wipe Out, avrete già un'idea molto vicina alla realtà dell meccanica di gioco di QR. Per tutti quelli che non sanno  minimamente  cosa sia Wipe Out, possiamo riassumere il tutto in poche righe:  QR vi catapulterà in uno sport pieno di armi, violenza, velocità e soldi! Certo il denaro, e vi assicuro che ne avrete un grandissimo  bisogno se volete avere la benchè minima possibilità di portare a termine una gara ai livelli più avanzati. Durante una gara avrete  molte possibilità di raccimolare denaro, ad esempio ataccando gli altri piloti, raccogliendo il maggior numero di potenziamenti,   battendo il record della pista o ancora distruggendo le navette dei vostri colleghi (in modo da buttarli fuori gara). A fine gara, vi  verrà assegnato un certo ammontare di denaro, in base alla vostra performance, e potrete potenziare il vostro bolide in tre  settori: gli armamenti, che permettono di aumentare non solo il danno di ogni colpo inferto, ma anche gli "slot" disponibili per  lanciarne in numero maggiore (massimo 3 per tipologia di attacco), l'armatura della vostra navetta, naturalmente se questo  parametro arriva a zero uscirete malamente dalla gara, e la quantità di turbo disponibile ad ogni giro, anche questa davvero  importante per "riprendersi" rapidamente da un colpo subito, per spiccare salti lunghissimi utili per raggiungere zone nascoste o  per superare velocemente le salite più impervie.
 Allora vi chiederete: Forse avrà qualche incertezza nella longevità? Forse sono poche le piste e finisce subito?". No potete stare  traqnuilli, se avete la costanza di giocarvi tutto QR al 100%, di strada ne dovrete macinare DAVVERO TANTISSIMA.
 QR offre cinque campionati di difficoltà crescente e ad ogni livello corrisponde un aumento della velocità... vi assicuri che gli ultimi  sono davvero incredibili! Ogni torneo presenta un numero diverso di sessioni tutte basate su otto piste ed altrettante varianti  (quindi ci sono 16 circuiti da affrontare); alla fine di ogni competizione (ad esclusione della prima), dovrete affrontare la vostra  nemesi, ovvero il personaggio antagonista a quello da voi scelto, in un caldissimo scontro "one-o-one". Ed ecco un'altra novità,  all'inizio avrete otto personaggi da scegliere, ognuno con il uso circuito di "casa", la sua ambizione, il suo passato e anche il  nemico giurato! 
 L'idea quindi di introdurre una trama legata ad ogni personaggio, di poter palpare tale rivalità in ogni corsa è davvero intrigante e  aggiunge anche un pò di profondità a tutto il gioco. Peccato che questo punto sia stato poveramente sviluppato, con  dialoghi davvero scialbi e privi di phatos, gare privi di cattiveria, di quei "punzecchiamenti" che dalla nostra nemesi ci potremo  aspettare. Questo gioco di "agonisti ed antagonisti" aiuta comunque ad allungare molto la longevità, dato che per sbloccare tutte  le "nemesi", dovrete vincere tutti i campionati con tutti i personaggi!!!
 Calcolatrice alla mano, se volessimo fare un rapido conto di quante gare dover affrontare per sbloccare tutto, dovrete vincere tutti  i tornei circa dieci volte, inoltre i tornei presentano 2 eventi nella categoria Principianti e Dilettanti, 4 eventi nella "Esperti", 5  nella "Maestri" e in quella "Redshift", quindi sono almeno 18 gare vittoriose per ogni personaggio, il che si traduce in circa 180  gare (contanto solo quelle vinte, of course)!!!
                                                                              
Concludendo
Alla prima occhiata questo gioco potrebbe sembravi bello ma scialbo, uno come tanti, dotato di grafica di primo livello e povero di  contenuti; ad uno sguardo più approfondito invece le carte in tavola cambiano, non solo per il dettaglio grafico ma anche per le  musiche  create ad hoc dal Dj JunkyXL, dagli effetti sonori posizionali avvolgenti e dannatamente  potenti (sempre se disponete di un sistema audio adatto), da una giocabilità sopraffina, da una configurazione dei tasti semplice  quanto efficace, da una meccanica di gioco già ben sperimentata (qui ampliata con nuove idee), e da una longevità garantita dai  tanti elementi da sbloccare, come le nemesi dei personaggi principali e le loro personali navette da gara.
 Eppure dopo tanto "ben di videoludico", non mi sento di considerare QR una vera Killer Application, forse perchè non trovo  questo titolo così avvincente come avrebbe potuto essere; questo proprio perchè manca il "carisma" necessario, manca  quell'atmosfera, quel conivolgimento "emotivo", che ben si prestava anche al "discorso-scontro" tra protagonista e la sua nemesi.  La sensazione che sentiamo quando giochiamo a lungo a QR seppur appagata da un lato dal trip di luci e di colori, dalla grande  velocità e fluidità di gioco, dal dettaglio grafico stratosferico, dalle musiche e dagli effetti sonori che pompano sulle nostre teste  scariche di adrenalina, dall'altro avvertiamo un vuoto, come se mancasse quel qualcosa che ci sprona ad andare avanti, anche  dopo aver vinto per la prima volta tutti i tornei, magari per sbloccare altre nemesi o per provare a correre con altre navette.
  Insomma le gare e tutto l'impianto di gioco tendono a rimanere troppo fini a se stesse, come se tutto quello che c'è dietro fosse  solo un bel contorno (senza sapore), tanto per non lasciare sguarnito il piatto principale.
 Concludendo, trovo QR un gran gioco sopratutto sotto il punto di vista tecnico, capace da "solo" di far desistere i meno convinti  della potenza di questa console e tagliare letteralmente le gambe ai suoi detrattori (a meno che siano dei ciechi o degli ottusi  patentati, of course) al primo colpo di Turbo. Sicuramente straconsigliato a chi ha già apprezzato gli "antenati" (la serie di Wipe  Out su tutti) di questa incarnazione futuristica delle corse, mentre credo sia necessaria una maggiore attenzione a chi non  é "pratico" di questo genere.
Concludendo
   PRO
 
CONTRO
 
Presentazione & Packaging
Sapete quanto io ci tenga alle versioni localizzate, e quanto mi batta  per ribadire l'importanza di tradurre i  prodotti "importati" nella nostra bella terra; l'introduzione dei sottotitoli nei giochi (soprattutto dove é richiesta la comprensione di  testi e/o messaggi audio) mi sembra quantomeno doverosa! Il loro costo è comunque limitato e rende il prodotto ben più  appetibile e fruibile. 
 Qui non avremo veri motivi per redarguire gli sviluppatori-distributori, vista la quasi totale localizzazione del prodotto (manca solo  il doppiaggio, ma meglio le voci originali che un doppiaggio pessimo)! Dal packaging tutto a colori (scatola e manuale), a tutti i  testi di gioco fino agli interventi "vocali", sono stati tradotti ottimamente (solo nel manuale ho notato un errore di traduzione  nell'introduzione veramente di nessuna importanza). 
 Sotto questo punto di vista, bisogna fare "tanto di cappello" ai ragazzi della Microsoft Games Studios (o chi per loro si sono  occupati della localizzazione) per l'immane sforzo profuso, e per i buoni risultati ottenuti.
                                                                              









