0

Il documentario Tron: La Genesi debutta su VGP Play mentre Tron: Ares arriva al cinema

Un viaggio tra cinema e videogiochi per celebrare la saga che ha definito l'immaginario digitale - con interviste, curiosità e retroscena inediti.

NOTIZIA di Luca Forte   —   09/10/2025
Il locandina di Tron: La Genesi

Con l'uscita oggi nelle sale di Tron: Ares, la saga fantascientifica di Disney torna a brillare anche nel mondo digitale grazie a "Tron: La Genesi", un mini-documentario disponibile su VGP Play che racconta le origini e l'evoluzione di uno degli universi più visionari della storia dell'intrattenimento interattivo.

Il documentario può essere trovato a questo indirizzo.

Dalle origini del mito alla rivoluzione del Grid

Nel documentario, la sceneggiatrice Bonnie MacBird, autrice del primo Tron del 1982, ripercorre la nascita di un'idea che ha cambiato per sempre il rapporto tra uomo e macchina. Con la voce e il racconto della giornalista Sonia Serafini, Tron: La Genesi ci accompagna in un viaggio che attraversa cinema, arte e videogiochi, mostrando come la luce del Grid non si sia mai spenta negli ultimi quarant'anni.

Il poste di Tron: La Genesi firmato da Claudio Sciarrone
Il poste di Tron: La Genesi firmato da Claudio Sciarrone

Il poster ufficiale del documentario è firmato da Claudio Sciarrone, celebre fumettista Disney e autore di PK - Paperinik New Adventures, noto per il suo stile visionario e fantascientifico.

Tron e videogiochi: una storia di luce e codice

Tron: La Genesi esplora anche la dimensione videoludica della saga, con un omaggio ai titoli che hanno segnato la storia del medium:

  • 1982 - Tron (Arcade)
  • 1983 - Discs of Tron (Arcade): Tron e Discs of Tron sono stati sviluppati entrambi da Midway e firmati dal game designer George Gomez. Si tratta di due esperienze iconiche che trasformarono le battaglie digitali del film in duelli interattivi diventati leggenda nelle sale giochi.
  • 2003 - Tron 2.0 (PC, Xbox): Tron 2.0 è stato sviluppato da Monolith Productions, con musiche di Nathan Grigg. Si tratta di un'espansione narrativa e visiva dell'universo originale, più matura e immersiva.
  • 2010 - Tron: Evolution (PS3, Xbox 360, PC): Prequel ufficiale di Tron: Legacy, Tron: Evolution è stato sviluppato da Propaganda Games. Azione, parkour e una colonna sonora elettronica firmata da Sascha Dikiciyan si mescolano per un'esperienza immersiva nel mondo digitale.

Le origini di un mito: curiosità dal documentario

Tra i momenti più affascinanti del mini-doc troviamo l'incontro tra Bonnie MacBird e Steven Lisberger, regista del film originale, che racconta la genesi del film: "Mi dissero che aveva effetti speciali incredibili, ma nessuna storia. Da lì nacque una collaborazione che avrebbe cambiato per sempre il rapporto tra cinema e tecnologia."

Tra le curiosità legate al progetto c'è anche il fatto che un giovane Robin Williams avrebbe dovuto partecipare ad un film di Tron, alla fine mai realizzato. Questa pellicola, pur non vedendo la luce, cementò la visione creativa alla base del film.

Un altra cosa curiosa emersa da Tron: La Genesi è che gli attori in realtà indossavano costumi grigi, mentre la luminosità fu aggiunta in post-produzione con un lavoro artigianale di rotoscoping e backlight animation, fotogramma per fotogramma, ottenendo l'iconico design che tutti conosciamo.

Per sentire queste e altre curiosità dai protagonisti della storia di Tron, vi consigliamo di guardare subito Tron: La Genesi su VGP Play.