Midjourney, uno dei pionieri nel campo della generazione di immagini tramite intelligenza artificiale, ha finalmente rilasciato il suo tanto atteso modello V7. Si tratta del primo aggiornamento significativo dopo quasi un anno e introduce un'architettura completamente rinnovata che promette immagini più nitide e dettagliate.
Il modello è stato reso disponibile in versione alpha nelle prime ore di giovedì e, a differenza di altri generatori di immagini AI come quelli di OpenAI, non è specificamente ottimizzato per lo stile Ghibli, ma riesce comunque a produrre immagini esteticamente affascinanti.
Personalizzazione avanzata e nuove modalità
Una delle novità più interessanti di Midjourney V7 è la possibilità di creare un profilo di personalizzazione attraverso la valutazione di circa 200 immagini. Questo processo consente al modello di adattarsi alle preferenze visive individuali degli utenti, rendendo l'esperienza creativa ancora più unica e su misura.
Midjourney ha anche introdotto due modalità di utilizzo:
- Turbo: più veloce ma costoso, ideale per chi ha bisogno di risultati rapidi.
- Relax: meno costoso ma più lento, adatto per esplorazioni creative senza fretta. Inoltre, una nuova funzione chiamata Draft Mode consente di generare immagini a una velocità 10 volte superiore rispetto alla modalità standard, sebbene con una qualità iniziale inferiore.
Qualità migliorata e nuovi dettagli
Secondo il CEO David Holz, il modello V7 presenta significativi miglioramenti nella gestione dei prompt testuali, offrendo una migliore coerenza nelle immagini, soprattutto per quanto riguarda corpi, mani e oggetti complessi. Questo è stato uno dei problemi più discussi nelle versioni precedenti, ma V7 sembra affrontarlo con successo.
Tuttavia, non tutte le funzioni precedenti sono ancora integrate: l'upscaling delle immagini e il retexturing non sono ancora disponibili, ma l'azienda promette aggiornamenti nei prossimi due mesi.
Per provare Midjourney V7, gli utenti possono accedere tramite il sito web ufficiale o il server Discord di Midjourney. Basta selezionare la versione V7 dal menu a tendina e iniziare a sperimentare con i prompt creativi. Nonostante alcune limitazioni iniziali, il modello V7 rappresenta un grande passo avanti per Midjourney, soprattutto considerando la crescente concorrenza nel settore, come quella rappresentata da OpenAI e altri generatori d'immagini AI.