0

Unreal Engine 5 ha fatto passi da gigante su Mac con il supporto per Apple Silicon

Epic Games sta evolvendo in maniera sostanziale Unreal Engine 5 per sfruttare anche le caratteristiche dei nuovi Mac, avvicinando l'esperienza a quella della piattaforma Windows.

NOTIZIA di Giorgio Melani   —   03/02/2025
Un'immagine della famosa demo tecnica di Unreal Engine 5

Nonostante l'ormai consolidata inimicizia tra Epic Games e Apple, maturata all'interno della lunga diatriba su Fortnite e la possibilità di utilizzare store esterni da quello ufficiale, Unreal Engine 5 si è comunque recentemente evoluto in maniera sostanziale per accogliere diverse novità su Mac, grazie al supporto nativo per Apple Silicon.

Fino a qualche tempo fa, il celebre motore grafico di Epic Games si trovava in una posizione piuttosto arretrata in ambito Mac, considerando che molte delle sue caratteristiche non erano supportate su processori con architettura ARM di Apple Silicon, dunque le nuove versioni della serie "M", ma la situazione è cambiata in maniera radicale di recente.

Non siamo ancora alla piena parità rispetto al supporto offerto alla piattaforma Windows, ma sono stati comunque fatti passi da gigante, con l'obiettivo di raggiungere un livello simile e dunque un'esperienza più omogenea per tutti gli sviluppatori e gli utenti.

Nanite e Lumen con accelerazione hardware su Mac

L'ottimizzazione del Metal Render Hardware Interface (RHI) consente finalmente di utilizzare alcune tecnologie fondamentali di Unreal Engine 5, come Lumen e Nanite, alla base del sistema di illuminazione proprietario e della gestione geometrica dell'engine.

Lumen può ora essere gestito via software su tutte le versioni di Apple Silicon, ma Epic Games sta sviluppando aggiornamenti per poter sfruttare anche l'accelerazione hardware che può essere offerta dai processori M3 e M4, cosa che porterebbe al ray tracing via hardware.

Allo stesso modo, anche la tecnologia Nanite dovrebbe iniziare a sfruttare le caratteristiche dei processori Apple in maniera più estesa, sebbene in entrambi i casi le piattaforme M1 sembra siano escluse da questa evoluzione di Unreal Engine 5.

Oltre a queste, numerose altre variazioni vanno a consentire uno sfruttamento più profondo delle caratteristiche di Metal, con una maggiore ottimizzazione delle risorse del sistema nell'uso del motore grafico di Epic Games.