6

FIFA Rivals, la recensione del gioco di calcio strategico su licenza ufficiale

Dopo la rumorosa scissione tra la federazione ed Electronic Arts, un altro gioco si è procurato la licenza ufficiale e l'ha applicata a un impianto che unisce calcio e strategia: ecco la recensione di FIFA Rivals.

RECENSIONE di Tommaso Pugliese   —   17/08/2025
Uno dei giocatori di FIFA Rivals

Sono passati oltre tre anni dall'annuncio del cambio di nome di FIFA in EA Sports FC, ma non è ancora stato rivelato chi porterà avanti l'importante licenza calcistica al posto di Electronic Arts, sebbene i rumor puntino di volta in volta a nuovi contendenti. Un marchio così importante e prestigioso, tuttavia, non poteva restare inutilizzato a lungo, e così ecco FIFA Rivals.

Si tratta del nuovo mobile game free-to-play di Mythical Games per iOS e Android: un gioco di calcio che riprende i comandi gestuali introdotti ai tempi del debutto di PES su Wii, ma nell'ambito di un contesto strategico, che fornisce all'utente alcuni istanti per effettuare la propria mossa ponendosi dunque a metà strada fra un sistema a turni e in tempo reale.

Una formula ben collaudata

Dopo aver utilizzato con successo questa stessa formula nel suo NFL Rivals, il team di sviluppo californiano ha pensato bene di tentare la strada del calcio e di investire appunto nella licenza ufficiale FIFA per potersi rivolgere a un pubblico di appassionati che fosse il più ampio possibile. Ebbene, pare che l'idea sia stata ben accolta, a giudicare dal milione di download già totalizzati dal gioco fra App Store e Google Play.

Come detto, l'impianto di FIFA Rivals riprende la filosofia dei comandi gestuali introdotta ai tempi di Pro Evolution Soccer 2008 per Wii, che vede i giocatori "disegnare" sullo schermo la traiettoria dei tiri e dei passaggi, così da aggiungere un elemento strategico all'esperienza. Naturalmente sui dispositivi iOS e Android questa soluzione utilizza il touch screen, optando però per un funzionamento non in tempo reale.

Visualizzando l'azione in verticale, una volta mandata in campo la nostra squadra ci troveremo infatti a effettuare tocchi e swipe per fare in modo che i calciatori si muovano, con la palla o meno, ed effettuino i necessari passaggi per costruire un'azione che vada poi finalizzata a rete, anche qui disegnando la traiettoria del tiro. Ogni intervento, tuttavia, avverrà durante un momento di pausa, concedendoci alcuni istanti per decidere il da farsi.

Due sequenze di gioco e una celebrazione di FIFA Rivals
Due sequenze di gioco e una celebrazione di FIFA Rivals

Potremo dunque cercare la percussione, puntare agli spazi scoperti nella difesa avversaria, valutare eventualmente un cross per intercettare un compagno che si avvicina all'area di rigore oppure, in fase difensiva, schierare i giocatori perché entrino in contrasto con gli avversari nel tentativo di rubargli la palla e innescare il contropiede; il tutto nell'ambito di partite molto veloci, della durata di appena un minuto e mezzo, in cui potremo scegliere se affrontare un team di bot oppure un avversario reale online.

A vivacizzare il gameplay troviamo una meccanica in stile NBA Jam: c'è un indicatore che si riempie con il passare del tempo e che, una volta completo, consente di "infiammare" il personaggio che controlliamo perché diventi virtualmente inarrestabile, almeno per qualche secondo, e possa dunque eseguire spettacolari sfondamenti o finalizzazioni che il più delle volte si traducono in un gol.

La modalità in stile 'on fire' e le opzioni tattiche di FIFA Rivals
La modalità in stile "on fire" e le opzioni tattiche di FIFA Rivals

Non manca ovviamente un substrato tattico, che si concretizza non solo nella possibilità di mettere in campo la formazione più prestante sulla base dei calciatori a nostra disposizione, ma anche nell'eventuale cambio di modulo e nella determinazione dei ruoli in campo, che possono fare la differenza durante un calcio d'angolo o di punizione.

Struttura, tecnica e limiti del modello freemium

L'impianto di FIFA Rivals è molto accessibile e bastano davvero poche partite per padroneggiarlo, cominciando obbligatoriamente da alcune sfide contro la CPU per poi passare al matchmaking, che rappresenta ovviamente il fulcro dell'esperienza e sembra funzionare molto bene, visto che è in grado di trovare avversari umani nel giro di pochi secondi.

Un calcio d'angolo e una finalizzazione 'infuocata' in FIFA Rivals
Un calcio d'angolo e una finalizzazione "infuocata" in FIFA Rivals

Se tuttavia le prime ore di gioco si pongono come la tradizionale "luna di miele" tipica di tante produzioni free-to-play, successivamente gli elementi gacha legati all'immancabile spacchettamento (con quattro slot ad apertura a tempo, in stile Clash Royale) cominciano a produrre un inasprimento degli accoppiamenti e dunque un innalzamento della difficoltà che punta per forza di cose a promuovere la monetizzazione.

Intendiamoci: i paywall cominciano a farsi sentire solo dopo diverso tempo e dunque non ci troviamo di fronte a un titolo che prova a vincolare la nostra progressione fin da subito; anzi, da questo punto di vista gli sviluppatori di Mythical Games hanno provato ad adottare un approccio che fosse il più possibile elastico, proprio per non scoraggiare gli utenti.

EA Sports FC 26 presenta le nuove Icone, includono Totti, Chiellini e Ibrahimovic EA Sports FC 26 presenta le nuove Icone, includono Totti, Chiellini e Ibrahimovic

Sul fronte tecnico, la presentazione è caratterizzata da un design cartoonesco per i personaggi che ricorda vagamente l'impostazione di cui vi abbiamo parlato nella recensione di Rematch, con una relativa abbondanza di celebrazioni al fine di vivacizzare il momento del gol ma al contempo una visuale che deve fare i conti con le distanze del campo e finisce dunque per rappresentare i giocatori con dimensioni un po' troppo ridotte.

Conclusioni

Versione testata iPhone
Digital Delivery App Store, Google Play
Prezzo Gratis
Multiplayer.it
7.0
Lettori (8)
7.1
Il tuo voto

FIFA Rivals è uno strategico calcistico immediato e divertente, sebbene dotato di ben poco spessore e dunque legato a meccaniche che tendono a diventare ripetitive di partita in partita. Piacevole da vedere e da giocare, grazie a un impianto "gestuale" ben collaudato e alla simpatica introduzione di una sorta di modalità "on fire" alla NBA Jam che spettacolarizza determinate azioni, il titolo di Mythical Games si pone come un bel passatempo da tirare fuori nei momenti di noia, ma chi vuole investirci più tempo si ritroverà inevitabilmente a sbattere contro qualche paywall, anche se non subito.

PRO

  • Gameplay piacevole e ben collaudato
  • Impianto compatto, matchmaking efficiente
  • Molto carino da vedere

CONTRO

  • La mancanza di spessore può renderlo ripetitivo
  • Anche se non subito, si percepiscono i paywall
  • La visuale è forse un po' troppo distante