1

Acecraft, la recensione dello spara e fuggi vintage alla Cuphead

Personaggi che ricordano i cartoni animati vintage, tante armi differenti e un intero esercito da abbattere a bordo di un unico aereo: ecco la recensione di Acecraft, lo spara e fuggi in stile Cuphead.

RECENSIONE di Tommaso Pugliese   —   04/10/2025
I personaggi di Acecraft

Acecraft è uno spara e fuggi a scorrimento verticale che abbraccia con grande entusiasmo lo stile vintage portato alla ribalta dal celebre Cuphead, riempiendo dunque lo schermo di personaggi, veicoli, boss e ambientazioni che si rifanno al design dei cartoni animati americani degli anni '40.

Disponibile in formato free-to-play su iOS e Android, giocabile da soli o anche in cooperativa online insieme a un amico, il titolo sviluppato da Vizta Games ha debuttato con una dotazione già importante in termini di missioni e personaggi; e sebbene gli elementi gacha e le microtransazioni abbiano un peso all'interno dell'esperienza, capita di imbattersi in veri e propri paywall solo dopo diverse ore.

Ambientazione e gameplay

Il mondo cartoonesco di Acecraft finisce per essere stravolto quando la luna viene corrotta da una forza malvagia, provocando il dilagare di aberrazioni che in breve tempo si diffondono e trasformano paesaggi in precedenza idilliaci in veri e propri scenari di guerra. Lo squadrone del gatto aviatore Ekko non può restare a guardare, e così si lancia all'attacco.

Nell'ambito di una lunga campagna che conta al momento undici diversi capitoli, divisi in varie missioni che culminano immancabilmente con lo scontro con un boss, il gioco miscela le meccaniche tradizionali di uno spara e fuggi a scorrimento verticale con gli elementi roguelike legati a una struttura che ci lancia contro nemici a piccole ondate, consentendo di sbloccare di volta in volta un potenziamento a scelta.

Si tratta di una soluzione che tende a spezzare un po' il ritmo dell'azione, è vero, ma dona al gameplay un certo spessore tattico e permette di creare vere e proprie build nell'ambito del singolo stage, andando a moltiplicare il fuoco principale, ad aumentare la potenza dei nostri attacchi e ad aggiungere una quantità spropositata di strumenti extra fra missili a ricerca, lanciafiamme, sfere di energia, boomerang e tanto altro ancora.

Il nostro personaggio alle prese con nemici e boss in Acecraft
Il nostro personaggio alle prese con nemici e boss in Acecraft

A questo peculiare sistema di upgrade si aggiunge una funzionalità inedita che si attiva quando alziamo il dito dallo schermo (sì, basta solo un dito per giocare, sebbene la sensibilità degli input non sia regolabile), e che vede l'aereo del nostro personaggio ruotare vorticosamente per "assorbire" i proiettili di colore rosa che ogni tanto ci vengono lanciati contro e trasformarli prontamente in attacchi dall'efficacia devastante, che possono perforare anche le corazzature più resistenti in pochi istanti.

Struttura e progressione

La progressione fra le varie missioni è molto graduale in termini di difficoltà, sebbene dopo il terzo capitolo le cose comincino a diventare piuttosto complicate e ci siano momenti quasi in stile bullet hell, in cui bisogna schivare una quantità enorme di proiettili per evitare che la nostra barra della salute si svuoti rapidamente. Ricorrere all'immancabile smart bomb in questi frangenti può essere la risposta giusta, ma bisogna considerare anche i boss.

Altri boss in stile cartoon per Acecraft
Altri boss in stile cartoon per Acecraft

Questi ultimi vantano un design davvero interessante, che abbraccia appieno lo stile vintage che caratterizza l'intera esperienza e trae grande ispirazione dalle produzioni classiche Disney, pescando spesso dall'immaginario di Alice nel Paese delle Meraviglie fra stoviglie animate, animali volanti, gigantesche torte piene di minacciose candeline, streghe, fantasmi e mostri meccanici.

Gli sviluppatori hanno fatto un ottimo lavoro nel differenziare tutti questi nemici sotto il profilo dei pattern di attacco e movimenti, che dovremo necessariamente memorizzare per evitare una sconfitta che tuttavia potrebbe non essere definitiva, se disponiamo di un secondo pilota, di diamanti sufficienti per un "continua" o della pazienza necessaria per assistere a un breve trailer pubblicitario.

I macaron costituiscono un pericoloso ostacolo in alcuni stage di Acecraft
I macaron costituiscono un pericoloso ostacolo in alcuni stage di Acecraft

A tal proposito, come accennato in apertura Acecraft non è molto aggressivo sul piano della monetizzazione, nel senso che consente di giocare senza attese e senza vincoli, con anche delle modalità secondarie che è possibile sfruttare per il grinding. Tuttavia bisogna riconoscere che gli elementi legati al modello free-to-play sono abbondanti fra valute diverse, pacchetti, estrazioni e quant'altro.

Tecnica e direzione artistica

Dal punto di vista tecnico e artistico, Acecraft si pone indubbiamente come una delle produzioni mobile più interessanti degli ultimi anni, grazie al riuscito design vintage dei personaggi, dei veicoli e dei boss. Inoltre, come già detto, il gioco riesce a sorprendere per via dei numeri di una dotazione di lancio che altri titoli in genere raggiungono soltanto dopo qualche anno, fra aggiornamenti e ottimizzazioni.

Il boss-torta di Acecraft è uno dei più tosti della fase iniziale della campagna
Il boss-torta di Acecraft è uno dei più tosti della fase iniziale della campagna

Il titolo di Vizta Games può contare peraltro su di una collaborazione con Tom & Jerry, che oltre a introdurre alcuni personaggi giocabili extra (tuttavia difficili da sbloccare se non mettendo mano al portafogli) va a caratterizzare anche il tema musicale principale, con divertenti rimandi all'indimenticabile brano di apertura della versione originale del cartone animato di Hanna & Barbera.

Conclusioni

Versione testata iPhone
Digital Delivery App Store, Google Play
Prezzo Gratis
Multiplayer.it
8.5
Lettori
ND
Il tuo voto

Acecraft è un divertente spara e fuggi arcade che punta in maniera convinta su di un'estetica vintage in stile Cuphead, portando sullo schermo una miriade di personaggi, veicoli e boss che sembrano usciti da un cartone animato degli anni '40. Oltre a una grafica davvero notevole, il gioco offre grande sostanza grazie ai numerosi capitoli che attualmente compongono la campagna, ai diversi piloti sbloccabili e all'interessante sistema di potenziamento roguelike, che aggiunge spessore a ogni missione.

PRO

  • Grafica "alla Cuphead" davvero notevole
  • Gameplay solido e con diverse soluzioni interessanti
  • Campagna ricca e impegnativa

CONTRO

  • Servirebbe un pizzico di sensibilità in più per i controlli touch
  • Elementi gacha, valute e microtransazioni in abbondanza
  • Il sistema a ondate spezza un po' il ritmo dell'azione