Attenti a quei due
Ma andiamo per gradi: la struttura di Lego Batman è a metà tra quella di un gioco di avventura classico e un picchiaduro a scorrimento. La Batcaverna funziona da menu centrale, totalmente esplorabile (e con tanto di maggiordomo) dalla quale si può accedere ai vari capitoli e ai vari livelli, nonché alle opzioni. I livelli hanno una struttura sempre molto delineata che inizia con la solita parte platform-picchiaduro e finisce con la battaglia al boss di turno. Il tutto è introdotto da bei filmati realizzati con la grafica del gioco e privi di doppiaggio: i personaggi infatti si limitano a emettere mugugni vari e a fare gesti in modo che non si renda necessario poi un vero e proprio dialogo per capire cosa stia accadendo.
Il lato malato di Gotham City
Ma la migliore modalità di Lego Batman è quella che consente al giocatore di mettersi nei panni dei nemici dell'uomo pipistrello e di vedere così la trama del gioco dalla parte "sbagliata". Il menu centrale in questa modalità diventa il manicomio di Arkham e i personaggi "cattivi" si rivelano alla fine molto più carismatici e divertenti da utilizzare, in quanto dotati di vari poteri come quello che ad esempio consente all'Enigmista di controllare la mente dei nemici. Questa introduzione porta anche un aumento della longevità del titolo che presenta in questo modo due storie parallele. Longevità che per un gioco del genere è decisamente alta e aumenta esponenzialmente giocando con un amico.
E' infatti presenta una modalità coperativa (purtroppo solo offline) che consente a un altro giocatore umano di prendere il controllo del secondo personaggio per starvi accanto durante tutto il corso dello story mode. Progredendo nel gioco si sbloccano poi vari personaggi utilizzabili nella modalità libera che consente di rigiocare i vari livelli completati scegliendo l'eroe o il nemico che più vi aggrada. E' anche possibile creare un personaggio da zero, mischiando vari pezzi di lego (capelli, viso, torace, braccia e gambe) e salvarlo su hard disk per riutilizzarlo poi in futuro. Particolarmente divertente questa funzionalità che consente di creare abomini LEGO come per esempio un incrocio tra Batman e Joker.
No online, no party
Sotto l'aspetto tecnico Lego Batman non è carente, ma nemmeno fa gridare al miracolo. Gli ambienti deludono abbastanza, in quanto presentano un miscuglio di oggetti di LEGO quali casse, personaggi, vetture e così via uniti però a un fondale "realistico" e non composto dai soliti mattoncini. Questo crea una sorta di contrasto visivo al giocatore che nota subito quali sono gli oggetti "attivi" della schermata di gioco e quali può distruggere o meno.
Sarebbe stato meglio amalgamare il tutto creando un reale mondo di LEGO, magari meno bello da vedere ma decisamente meno contraddittorio. La realizzazione dei personaggi invece è ottima, sia nelle animazioni durante le sessioni di gioco che in quelle durante i vari filmati, soprattutto nella riproduzione delle espressioni facciali che spesso divertono da quanto sono ben realizzate. Il comparto sonoro invece pecca e non poco in quasi tutte le sue parti. A parte le poche musiche quasi sempre banali e ripetitive e la totale assenza di doppiaggio (ma questo è trascurabile) il gioco è carente anche negli effetti sonori, pochi e spesso riciclati duranti i vari livelli, mentre si salvano quelli dei filmati. La totale assenza del gioco online poi in un titolo come questo che fa della collaborazione tra due giocatori il perno principale di tutta l'avventura, non fa che aumentare il rammarico per quello che sarebbe potuto essere LEGO Batman con un po' più di attenzione verso il pubblico adulto.
Conclusioni
Lego Batman è un bel gioco, ma anche una occasione sprecata di unire due icone degli anni '80: i mattoncini LEGO e il personaggio di Batman. La sua eccessiva facilità non consente un livello di sfida adeguato ai giocatori adulti che mai durante tutto l'arco della trama troveranno difficoltà sul loro cammino. Tuttavia rimane un ottimo titolo da giocare in coperativa, magari con i figli o i nipoti con molti ottimi spunti utili per il futuro, come la doppia storia. A chi sono piaciuti i precedenti capitoli della saga LEGO piacerà anche questo, ma una ventata di novità ogni tanto non guasterebbe.
PRO
- I mattoncini LEGO e Batman nello stesso gioco!
- Possibilità di giocare dalla parte dei buoni e da quella dei cattivi
- Modalità cooperativa ben sfruttata...
CONTRO
- ...purtroppo solo offline
- Eccessivamente semplice
- Poche novità rispetto agli altri giochi LEGO
Obiettivi Xbox 360
Sbloccare gli obiettivi di Lego Batman non è facilissimo. Pochi infatti sono legati alla storia e si sbloccano in automatico, la maggior parte dei punti bisogna guadagnarseli facendo determinate azioni, combo, raccogliendo vari oggetti o tramite l'uso prolungato di alcuni poteri. In ogni caso basta finire il gioco una sola volta dando una lettura alla pagina degli obiettivi per sbloccare i fatidici mille punti, o al limite si può rimediare tramite la modalità libera.