Biografia di un mito
Il compositore Bill Brown è  direttore musicale presso il Design Music Group con sede a Hollywood, California. Attualmente sta lavorando al  fianco di registi del calibro di Oliver Stone, ma vediamo di ripercorrere le tappe di questa folgorante carriera.
 Bill nacque a San Diego in California nel 1969, ma, a causa del lavoro paterno, egli girò molte città prima di stabilirsi definitivamente, all’età  di 10 anni, presso la ridente cittadina di Lake Hopatcong nel New Jersey. Sin da ragazzo mostrò un orecchio musicale e una sensibilità  artitistica al di fuori della media. Iniziò a studiare molto alcuni modelli, quali Thomas Newman, James Newton Howard, Hans Zimmer, Alan  Silvestri, Howard Shore, Elliot Goldenthal, Mychael Danna e i fratelli John Williams e Jerry Goldsmith, che incisero profondamente sul suo  modo di creare musica.  Tutti i suoi sforzi trovarono il loro riconoscimento ufficiale quando nell’Agosto del 1991 fu nominato Baccelliere in  lettere dal College of Music di Boston grazie ai suoi studi sui modi di scrivere musica. 
  Proprio in quell’anno decise di compiere il salto di qualità, trasferendosi a New York, dove iniziò a lavorare alla creazione di musiche per  spot commerciali.
 In questi primi 2 anni di vita newyorkese legò il suo destino lavorativo alla Grayscore Music, società che stava aprendo la propria sede nel  lussuoso quartiere di Manhattan (in quel periodo si trasformò anche in designer, fu proprio lui a disegnare la planimetria dell’ufficio, a  riprova della sua poliedricità). 
 Nel 1993 iniziarono ad arrivare i primi grossi incarichi da parte delle televisioni nazionali: produsse temi per l’ABC Wide World of Sports, per  la FOX Sports e per altre televisioni nazionali. Col passare degli anni, iniziava  sentire tropo stretti i limiti legati agli spot televisivi e decise  di tentare l’avventura nel mondo del cinema, coi rischi di flop ad esso connessi.
Nell’estate del 1995 si trasferisce a Los Angeles, California, per cercare di sfondare nel mondo cinematografico, e la sua tenacia gli dà ragione. Dopo pochi mesi inizia a collaborare con alcuni dei più famosi compositori, tra cui David Lynch (per Lost Highway), Jeb Stuart (per Switch Back) e Bill Duke (per Hoodlum). I primi frutti arrivano già nel 1996,quando ottiene una Golden Reel nomination per il suo lavoro Hercules: The Legendary Journeys (Renaissance Pictures / Universal), cosa che si ripete l’anno successivo per il suo lavoro In The Presence of Mine Enemies (Showtime Pictures), mentre parallelamente collabora con Digital Sound and Picture (DSP), in Culver City, Los Angeles. Oramai ha raggiunto fama e notorietà, le sue quotazioni sono in continua ascesa, non a caso a cercarlo sono ditte del calibro della Disney, Kodak, BMW, Mercedes, Kennedy Space Center, Discovery Channel, Nokia e Nike.
Musica e videogames
Sicuramente molti di voi avranno sentito le sue composizioni videogiocando, senza mai chiedersi chi fosse il padre di quei piccoli capolavori di musica applicata. Ho approntato per voi una scheda dei titoli su cui ha messo le mani Bill Brown:
- Return to Castle Wolfenstein
- Tom Clancy's Ghost Recon
- Rogue Spear-Black Thorn
- Bio-Strike
- Arcane Online
- Clive Barker's Undying
- Michael Crichton's Timeline
- Anne McCaffrey's
- Freedom: First Resistance
- Rainbow Six Covert Ops Essentials
- Rogue Spear - Urban Operations
- Anachronox
- QUAKE III Arena
- Shadow Watch
- Villains' Revenge
- Xena - Warrior Princess (PSX)
- Tom Clancy's Rogue Spear Rainbow Six - Eagle Watch
- Tom Clancy's Rainbow Six
- The Lost World: Trespasser
- QUAKE II
- Dominant Species
- Heavy Gear Trailer
- Tom Clancy's Politika
- Requiem Trailer
Attualmente è al lavoro su tre importanti progetti videoludici: Return to Castle Wolfenstein (Activision/id/GrayMatter), Tom Clancy's Ghost Recon (Redstorm/Ubisoft), Rogue Spear: Black Thorn (Redstorm/Ubisoft) e su un film, Sorcher (Action-adventure).
Non solo videogames
Come sappiamo Brown ha deciso di non dedicare il proprio lavoro ad una sola forma di "arte musicale". Quindi abbiamo deciso di proporvi l'elenco completo dei suoi lavora extravideoludici:
Music for Television / Live Theatre / New Media*: 
 Microsoft Windows XP operating system - Music and System Sounds (recorded with live orchestra)
 Discovery Channel
 ABC Sports Major League Soccer
 ESPN2 World Cup Soccer
 Kodak ScreenCheck Video
 CineComm Digital Theater Trailer
 The Eighth Voyage of Sindbad - Universal Islands of Adventure
 Dr. Seuss Street Show - Universal Islands of Adventure
 Nagasaki Dust Blue Sphere Alliance - Live Theatrical Play
 Killer Tracks BMG Entertainment
 Kennedy Space Center Video Wall
Music for Television Commercial Spots*: 
 ARMY - Army of One campaign 
 Nintendo Perfect Dark 
 Near East 
 Captain Crunch Resolution 
 Jenny Craig Au Natural 
 Mercedes 2000 CL Class & owners video manual 
 Nintendo Boy To The World 
 Nintendo Pokemon Thunderpunch 
 Kraft Miracle Whip 
 E-greetings.com 
 Budweiser 
 Airwalk 
 Nike 
 BMW 
 Nokia
Piccole curiosità
Nel corso di una recente intervista Bill ha elencato gli oggetti di cui non riuscirebbe a fare a meno (in ambito lavorativo si intende):
- GigaStudio
- Macintosh G3 con dual VGA monitors (dual processor Mac G4 coming soon!)
- Logic Audio (Platinum)
- Pro Tools Mix + system con DSP farm and bit3 PCI expansion chassis (TDM & VST plug-ins!)
- Access VIRUS analog modeling synth
- Varie tastiere e strumenti musicali.
Life in music
Molti di voi si chiederanno chi sia il personaggio raffigurato nella foto, ma i più smaliziati avranno già riconosciuto in lui il talentuoso compositore Bill Brown, autore di decine di colonne sonore e arrangiamenti sia in ambito cinematografico (Any Given Sunday, Gus Van Sant's Finding Forrester) sia in ambito videoludico (le colonne dei vari episodi di Rainbow Six, Quake III e altro ancora). Vediamo di scoprire i suoi progetti futuri...

 
                        
                      
                    


