0

Stonemachia: scopriamo il soulslike italiano con protagonisti gli scacchi

Creato dallo studio italiano Crossfall Games, Stonemachia promette un'avventura dantesca e un'esperienza soulslike alternativa a base di scacchi.

SPECIALE di Riccardo Lichene   —   14/07/2025
Le citazioni all'architettura e al folklore italiano sono tantissime in Stonemachia

"Si legge Stonemachía, come gigantomachía" ha detto Ivan Maestri, game director del gioco in cantiere presso Crossfall Games. "Il nome è nato mentre ero a lezione di storia greca e visto che tutti i nemici del gioco sono statue che prendono vita, mi è sembrato super calzante". Stonemachia è un soulslike con protagonista un pedone degli scacchi che può trasformarsi negli altri pezzi: "Il gameplay ruota attorno al pedone, che è la forma base, e le sue tre trasformazioni: cavallo, alfiere e torre. Poi c'è la regina, ma non voglio spoilerare troppo".

Stonemachia non è solo sviluppato in Italia, ma ha l'Italia al proprio centro sia a livello di folklore sia di ambientazioni. "Inizialmente il gioco doveva essere ambientato solamente a Milano, per questo non c'è solo il Duomo, ma anche i Draghi Verdi, le fontanelle dell'acqua" ci ha detto Maestri in un'intervista in diretta su Twitch in occasione dell'Intel Join the Indie, la manifestazione che raccoglie e racconta gli studi di sviluppo emergenti italiani.

"Il gioco è nato in periodo Covid, quando potevo girare solo per Milano e mi sono reso conto di quanto fosse Bloodborne-esca, con un'atmosfera molto dark nei suoi anfratti nascosti" continua. "Quando tutto è stato riaperto ho ricominciato a girare per l'Italia e non potevo non includere certi miti e creature che mi hanno colpito. È tutto molto distorto, la Mole Antonelliana è nel cielo e il Colosseo negli abissi profondi, sono ispirazioni perché non volevamo il realismo".

Che cos’è Stonemachia

"Il gioco è un soulslike, ma è anche un ibrido" spiega Maestri. Chi gioca controlla Zefiro, un pedone che sta intraprendendo un viaggio dantesco per sconfiggere la Piaga degli Angeli. "Non abbiamo voluto essere derivativi, per questo abbiamo creato un sistema di combattimento completamente libero dalla stamina, ancora di più di Sekiro".

Il cavallo è una delle trasformazioni disponibili a Zefiro in combattimento e ha un suo set di attacchi e mosse
Il cavallo è una delle trasformazioni disponibili a Zefiro in combattimento e ha un suo set di attacchi e mosse

Il sistema di combattimento è pensato per essere rapido con trasformazioni durante tutte le battaglie, soprattutto quelle con i boss, e zero tempi morti. "Non c'è mai quella sensazione per cui prima c'è il tuo turno, poi quello del nemico. È tutto fast paced (a ritmo sostenuto, ndr) con una serie di azioni rapide in cui cambi pezzo, cambi classe e i nemici sono veloci, violenti e fanno molto male".

Il combattimento, grazie al suo originale metodo di recupero della salute, rispecchia la visione dei creatori in fatto di progressione e farming: "Il sistema delle cure è molto particolare perché tu ne hai solo una, ma questa si ricarica ogni volta che sconfiggi un nemico oppure parando i suoi attacchi. Le sfere verdi che si ottengono con i parry sono dedicate alle cure e all'esperienza quindi si può sia eliminare in fretta ogni avversario, sia continuare a parare i suoi colpi per prolungare la sua sofferenza e ottenere quanta più esperienza possibile. È un sistema per evitare il farming compulsivo in cui devi stare a uccidere mille volte lo stesso nemico".

Gli angeli biblicamente accurati sono parte integrante del viaggio di Stonemachia
Gli angeli biblicamente accurati sono parte integrante del viaggio di Stonemachia

Dai video pubblicati dal team possiamo dedurre non solo la loro passione per gli anime, ma anche gli stili di combattimento di ciascun pezzo: il pedone può scattare, l'alfiere ha attacchi rotanti a ripetizione, la torre costruisce piccole strutture che danneggiano i nemici e il cavallo crea recinti di croci che intrappolano il nemico. Anche la morte sarà una parte importante del gioco: "Quando muori compare la scritta 'petrificatus' perché la pietrificazione è una delle tematiche centrali di Stonemachia" continua Maestri.

Ispirazione, ambientazione e piani per il futuro

"Molti mi chiedono quale incredibile ispirazione ci sia dietro la scelta di usare gli scacchi come protagonisti. La risposta è che iniziando da zero non sapevo animare le gambe e quindi fare un pezzo della scacchiera che si muove è molto facile, prendi una matita, la fai saltellare sul tavolo ed ecco il tuo riferimento" ci ha raccontato Maestri. Quando il gioco ha deciso di aprirsi a citazioni ed elementi provenienti da tutta Italia e dall'arte classica del Paese, molte nuove strade si sono aperte.

La torre è maestra delle costruzioni e le evoca sul campo di battaglia per danneggiare i nemici
La torre è maestra delle costruzioni e le evoca sul campo di battaglia per danneggiare i nemici

"Col tempo sono diventato più bravo ad animare quindi ora ci sono anche nemici con le gambe, ce n'è persino uno, la Trinacria (storico simbolo usato per rappresentare la Sicilia, ndr), che è composto da tre gambe ed è uno dei favoriti dalla nostra community". C'è il Leone di Venezia, in una Piazza San Marco molto ben realizzata, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello (con un drago) e il Liotru, l'elefante con in groppa una colonna simbolo della Città di Catania che adorna la fontana della piazza del Duomo.

Su Instagram sono stati pubblicati diversi spezzoni che fanno da anticipazione del prodotto finito e su Steam è disponibile una demo. A livello di tempistiche, Maestri ha detto che "se tutto va bene per novembre dovremmo aver finito la parte camminabile, quindi giocabile, dall'inizio alla fine, poi partirà una lunga fase di ripulitura".

Le trasformazioni sono una parte fondamentale del gameplay di Stonemachia
Le trasformazioni sono una parte fondamentale del gameplay di Stonemachia

Crossfall Games sta realizzando il progetto a zero budget, quindi nel tempo libero dei suoi sviluppatori. La community che si è radunata attorno al gioco, però, sta dando molto supporto allo studio, soprattutto con il processo di testing. "Il gioco è testato costantemente dagli utenti perché la build è aperta e disponibile su Discord. Siamo un gioco piccolo e senza budget, avere il feedback delle persone è estremamente utile".