0

Il mercato PC si ferma negli Stati Uniti per paura dei dazi

IDC segnala un'espansione del mercato PC a livello globale, ma negli Stati Uniti emergono i primi segnali di rallentamento con l'avvicinarsi dei dazi promessi dal presidente Donald Trump.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   09/07/2025
PC Desktop

Il mercato globale dei PC continua a mostrare segnali di vitalità, con spedizioni in crescita nel secondo trimestre del 2025. Secondo i dati preliminari diffusi da IDC, tra aprile e giugno sono stati distribuiti 68,4 milioni di dispositivi, pari a un incremento del 6,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Tuttavia, non tutte le aree geografiche seguono lo stesso andamento. Mentre in diverse regioni la domanda appare solida, negli Stati Uniti si rileva una tendenza alla cautela, attribuita principalmente all'incertezza legata ai dazi sulle importazioni.

"Ci aspettavamo un rallentamento del mercato statunitense in questo trimestre, dato l'accumulo di scorte all'inizio dell'anno, ma ciò a cui stiamo assistendo potrebbe indicare un calo della domanda di PC negli Stati Uniti in vista della scadenza imminente dei dazi sulle importazioni," ha dichiarato Jean Philippe Bouchard, vicepresidente della ricerca per i Mobile Device Trackers mondiali di IDC. "Nonostante un mercato dei PC piatto negli Stati Uniti, il resto del mondo ha mostrato un forte interesse per i PC, spinto da un parco installato ormai datato e da una costante transizione verso Windows 11". Un possibile raffreddamento della domanda interna statunitense potrebbe anche influenzare l'andamento dei prossimi trimestri.

I dati di IDC

Le stime diffuse da IDC indicano che la ripresa osservata nel settore dei PC non si è esaurita con il primo trimestre dell'anno. A livello globale, la domanda resta sostenuta da due fattori principali: la progressiva sostituzione di dispositivi ormai obsoleti e la transizione in corso verso Windows 11. Questi elementi, combinati, stanno contribuendo a mantenere alto l'interesse verso i PC tradizionali, sia notebook che desktop.

La crescita anno su anno del mercato PC, negli USA e nel resto del mondo (fonte: IDC)
La crescita anno su anno del mercato PC, negli USA e nel resto del mondo (fonte: IDC)

Negli Stati Uniti, però, la situazione appare più complessa. Le scorte accumulate a inizio anno e l'imminente introduzione di dazi su alcuni componenti tecnologici importati stanno generando un clima di incertezza. Secondo IDC, parte della domanda potrebbe essersi posticipata in attesa di chiarimenti sul fronte delle politiche commerciali. Anche i produttori si trovano a dover bilanciare il rischio di accumulo di magazzino con l'opportunità di cogliere eventuali picchi di richiesta.

Nonostante queste dinamiche, il secondo trimestre si è chiuso con risultati positivi per gran parte dei principali produttori. Lenovo ha consolidato la propria posizione di leader di mercato, registrando spedizioni per 17 milioni di unità e una crescita annua del 15,2%. Segue HP Inc. con 14,1 milioni di unità (+3,2%) e Dell Technologies, che con 9,8 milioni di spedizioni mostra un calo del 3% rispetto al 2024.

Donald Trump ha annunciato dazi del 25% per Giappone e Corea Sud, che colpiranno anche i videogiochi Donald Trump ha annunciato dazi del 25% per Giappone e Corea Sud, che colpiranno anche i videogiochi

Apple è l'azienda che ha segnato la crescita percentuale più alta tra i big del settore, con un incremento del 21,4% rispetto all'anno precedente. Bene anche ASUS, che ha registrato un aumento del 16,7%, portandosi a quota 4,9 milioni di unità. Le altre aziende, che complessivamente rappresentano quasi un quarto del mercato, hanno mantenuto una performance stabile.

In un mercato in cui le previsioni restano condizionate da variabili macroeconomiche e geopolitiche, i produttori si trovano a dover adottare strategie flessibili. Secondo IDC, alcune aziende potrebbero introdurre promozioni mirate per smaltire eventuali eccedenze di magazzino, soprattutto se l'impatto dei dazi comporterà rincari nei mesi a venire. Voi che cosa ne pensate? Quando avete in programma di fare un upgrade alle vostre postazioni PC? Diteci la vostra nei commenti qua sotto.