67

Mercato USA ancora in calo ad aprile: crolla l'hardware e crollano gli acquisti su console

Stando ai dati di Circana, il mercato USA è ancora in calo ad aprile 2024, con gli acquisti su console letteralmente crollati, così come le vendite dell'hardware.

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   29/05/2024
EVE, la protagonista di Stellar Blade

Come ogni mese, l'analista di Circana Mat Piscatella ha pubblicato degli estratti dei dati relativi all'andamento del mercato dei videogiochi USA ad aprile 2024, svelando un ulteriore calo generale rispetto ai mesi precedenti, che conferma la situazione difficile che sta attraversando. Si parla di un -3% anno su anno, dovuto soprattutto al crollo delle vendite hardware, che hanno fatto un risultato peggiore del 43% anno su anno, con un calo del 4% anche per gli accessori. Purtroppo l'aumento del 2% nella spesa per contenuti non migliora il quadro generale, che è decisamente fosco, considerando anche che a tenere botta è stato soprattutto il settore mobile.

I ricavi totali di aprile 2024 sono stati di 4.096 milioni di dollari, contro i 4.202 dell'anno scorso. La vendita di videogiochi ha raggiunto i 3.736 milioni di dollari di ricavi, lì dove nel 2023 si era fermata a 3.675. L'hardware ha subito un vero e proprio tonfo, passato dai 368 milioni di dollari del 2023 ai 208 di quest'anno.

Un mercato claudicante

I risultato dell'anno sono comunque positivi, visto che si parla di una crescita del 4% dei ricavi, che hanno raggiunto i 18.764 milioni di dollari contro i 15.414 dell'anno precedente, dell'8% dei contenuti (16.579 milioni contro 15.414) e del 18% degli accessori (859 milioni contro 726). L'hardware è però calato del 28%, passando da 1.836 milioni di dollari a 1.326.

I controller di Xbox Series X/S e PS5
I controller di Xbox Series X/S e PS5

Il mercato tradizionale rimane molto debole, con la crescita nella vendita dei contenuti che è stata trainata dal settore mobile. Calati sensibilmente gli acquisti su console, che hanno fatto registrare un -24%. Parliamo quindi di dati negativi, che non aiutano a migliorare le previsioni per l'intero anno, che rimangono anch'esse negative.