Samsung ha pubblicato i risultati finanziari del secondo trimestre 2025, mostrando un quadro critico per il suo core business: i semiconduttori. Nonostante un fatturato complessivo di 74.600 miliardi di won (circa 52 miliardi di euro: nell'articolo useremo dati con il cambio medio di 1.000 won ≈ 0,70 euro), in lieve crescita rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, l'utile operativo è precipitato a quello che è circa 3,3 miliardi di euro, quasi dimezzato rispetto alle aspettative e ben al di sotto dei 7,28 miliardi di euro registrati dodici mesi fa.
Il dato più allarmante riguarda il comparto chip, tradizionalmente motore di profitto per l'azienda. In questa divisione l'utile operativo è crollato del 94%, passando dai 4 miliardi e mezzo di euro del 2024 a soli 280 milioni di euro. I ricavi si sono attestati a 19,5 miliardi di euro, segnando un brusco ridimensionamento per un settore che fatica a mantenere la competitività. La mancanza di clienti per il processo produttivo a 3nm GAA ha aggravato la situazione, evidenziando le difficoltà di Samsung nel tenere il passo con rivali come TSMC.
I risultati finanziari del secondo trimestre 2025 di Samsung
Non tutte le divisioni hanno però mostrato segni di crisi. Il segmento mobile e reti ha registrato un utile operativo di 2 miliardi e 200 mila euro, in crescita rispetto al miliardo e 560 mila euro dell'anno precedente. Le vendite della gamma Galaxy S25 e l'interesse verso i dispositivi pieghevoli hanno contribuito a un incremento dei ricavi fino a 20,4 miliardi di euro.
Per uscire dall'impasse nel settore semiconduttori, l'azienda punta su una strategia di rilancio tecnologico. Samsung sta investendo nella produzione a 2nm con architettura GAA e ha stretto un accordo dal valore di 15,5 miliardi di euro con Tesla per la fornitura di wafer di nuova generazione. L'obiettivo dichiarato è raggiungere una resa del 70% entro fine 2025, mentre è già stato completato il design della seconda generazione e pianificato l'arrivo del nodo SF2P+ nei prossimi due anni.
Gli sviluppi attesi nei prossimi mesi diranno se la strategia intrapresa riuscirà a invertire la rotta e restituire centralità alla divisione che ha segnato per anni il successo del gruppo.
Voi che cosa ne pensate? Samsung riuscirà a riprendersi in fretta?