TCL CSOT ha mostrato al pubblico di SID Displayweek 2025 i suoi ultimi sviluppi tecnologici nel campo dei display, con particolare attenzione alla tecnologia OLED realizzata tramite stampa a getto d'inchiostro (IJP). Questa tecnica, che permette di stampare i materiali organici direttamente sul substrato del display, rappresenta una frontiera promettente per abbassare i costi di produzione e migliorare la scalabilità dei pannelli OLED.
Tra le novità più sorprendenti, spicca il primo pannello OLED IJP per smartphone al mondo, un display da 6,5 pollici con risoluzione di 824x1833 pixel (326 PPI) e struttura RGB reale, risultato particolarmente notevole considerando i limiti storici della stampa inkjet in termini di precisione e densità. Si tratta di un traguardo che segna un importante passo avanti verso l'adozione commerciale di questa tecnologia nei dispositivi mobili.
Dalle tavolette ai monitor: nuovi formati e prestazioni avanzate
TCL non si è fermata agli smartphone: durante l'evento ha presentato anche un pannello OLED da 14 pollici per tablet, con risoluzione di 1920x1200, copertura DCI-P3 del 99%, rivestimento anti-riflesso, vetro ultra sottile e supporto per pennino attivo, pensato per esperienze creative e produttive di alto livello. A questo si aggiunge una versione da 14 pollici con risoluzione 2.8K, basata su tecnologia TFT a ossido, che migliora ulteriormente efficienza e qualità visiva.
Altro highlight della fiera è stato il pannello OLED da 27 pollici con risoluzione 4K e refresh rate di 120Hz, rivolto a monitor di fascia alta per gaming o applicazioni professionali. In tutti questi modelli, TCL CSOT ha puntato a dimostrare come la stampa inkjet stia diventando una tecnologia sempre più matura anche per formati di grandi dimensioni.
MicroLED al microscopio: debutta il più piccolo microdisplay al mondo
Parallelamente alla sua linea OLED, TCL CSOT ha anche messo in mostra diversi display MicroLED, tecnologia considerata da molti come l'erede naturale dell'OLED grazie alla sua luminosità superiore, assenza di burn-in e lunga durata. Tra i prototipi spicca il microdisplay MicroLED da soli 0,05 pollici, attualmente il più piccolo mai realizzato al mondo. Una soluzione che apre scenari interessanti per visori AR, HUD e dispositivi wearable ultra-compatti.
L'assenza quest'anno di schermi basati su quantum dots emissivi (una tecnologia su cui TCL aveva mostrato interesse in passato) suggerisce un chiaro orientamento verso OLED e MicroLED come tecnologie principali per i prossimi anni.