1

Abbiamo provato Hell Galaxy, un viaggio in un inferno lontano anni luce

Hell Galaxy è un gioco di ruolo arcade ambientato nello spazio profondo, in cui dobbiamo prima di tutto capire perché siamo stati trasformati in un'astronave.

PROVATO di Simone Tagliaferri   —   19/09/2025
Il protagonista astronave di Hell Galaxy

Pensate di svegliarvi una mattina e di ritrovarvi trasformati in una nave spaziale. Non alla sua guida, chiariamo: l'astronave ora siete voi. Niente ricordi di chi eravate, niente prospettive per il futuro, niente conto in banca, niente affetti, niente reel su TikTok, niente di niente. Sapete solo di essere stati condannati per omicidio e di essere finiti in esilio nella Galassia di Neterun, un luogo pericolosissimo fatto di strane e silenziose stazioni spaziali protette da degli scudi cubici. Al risveglio, la voce di un'intelligenza artificiale chiamata "Homerus", vi guida verso alcuni obiettivi molto semplici, che se non foste a migliaia di anni luce di distanza da casa potreste scambiare per dei tutorial. Ma figuratevi se qualcuno si mette a insegnare a un avanzo di galera come sopravvivere in un luogo così ostile...

In effetti lo fa e in pochi minuti impariamo a controllarci (per una volta possiamo emettere fiamme dalla parte posteriore senza sentirci in imbarazzo) e apprendiamo che possiamo anche migliorarci, acquistando aggeggi extra da montare sullo scafo, pardon, sul nostro nuovo corpo, tra lanciamissili, mitragliatori, generatori di scudi extra e tanto altro ancora. Ci servono tutte le risorse possibili, perché in fondo non stiamo giocando a Heaven Galaxy o a Cozy Galaxy, ma a Hell Galaxy di Italian Game Factory e i viaggi all'inferno non vanno presi alla leggera.

Personalizzazione

In generale, possiamo descrivere Hell Galaxy come un action pieno di combattimenti spaziali con elementi da gioco di ruolo, che mescola fantascienza, horror ed esplorazione dell'ignoto, per una formula complessivamente più profonda di quello che potrebbe sembrare a una prima occhiata.

Presa confidenza con i controlli, iniziamo a valutare se sia meglio giocare in prima o in terza persona capendo che scegliere la modalità di visualizzazione è davvero una questione di gusti personali, visto che si riesce a giocare benissimo con entrambe. Forse in terza persona alcuni aspetti sono leggermente più chiari, ma è davvero una questione di abitudine.

Presto veniamo a sapere che il nostro obiettivo è quello di uccidere altri raider e che il posto in cui ci troviamo è minacciato da ogni genere di pericolo, tra predoni, guasti, vermoni giganti, mostri dalla natura ignota e quant'altro. L'astronave è facilmente maneggiabile in praticamente tutte le situazioni, con gli sviluppatori che hanno fatto la scelta di andare sul sicuro, affidandosi a uno schema di controllo standard, già visto in altri titoli simili, che fa davvero bene il suo lavoro.

Hell Galaxy rimane giocabilissimo anche quando si vola ad alta velocità
Hell Galaxy rimane giocabilissimo anche quando si vola ad alta velocità

Presto si scopre che oltre ad andare in giro a sparare, si possono svolgere altre attività, come attraccare alle basi presenti in ogni zona, oppure sfruttare dei portali che ci permettono di accelerare a grandi velocità, utili soprattutto per le fughe da qualche nemico troppo potente da affrontare. Ci sono quest da svolgere, oggetti da raccogliere e potenziamenti da scoprire, con il focus che va sulla personalizzazione dell'astronave, che da esile e visivamente agile diventa una piccola corazzata piena di innesti.

Struttura di gioco

Nonostante sia ambientato nello spazio, come accennato Hell Galaxy è ambientato in aree abbastanza ristrette collegate tra loro, che si raggiungono tramite salti a ipervelocità. Dopo la fase iniziale, giustamente guidata, si ottiene un po' di libertà in più e si può andare alla scoperta della storia della Galassia di Neterun. Il gameplay è arricchito da sistemi che richiamano alla mitologia di H.P. Lovecraft, in particolare quello della sanità mentale, che può essere recuperata raggiungendo delle postazioni dedicate al nostro benessere psichico. Il tema horror ci è sembrato un condimento in più, che rimane un po' sullo sfondo, visto che di davvero spaventoso abbiamo incontrato poco. Più che altro è l'intera atmosfera a essere permeata di toni davvero cupi. Non che ci aspettassimo di saltare sulla sedia in continuazione guidando un'astronave.

Il livello di personalizzazione di Hell Galaxy è davvero elevato
Il livello di personalizzazione di Hell Galaxy è davvero elevato

Parlando di sistema di combattimento, l'impressione che abbiamo avuto è stata ambivalente. Da una parte, appresi tutti i sistemi e imparato a gestire l'arsenale e il sistema di puntamento, combattere si è rivelata essere un'esperienza soddisfacente, con anche alcune situazioni davvero interessanti, come delle battaglie combattute volando tra degli asteroidi, o delle fughe repentine dovute all'eccessiva sopravvalutazione del nostro equipaggiamento.

Haunted Space annunciato per PC, PS5 e Xbox Series X|S, Italian Games Factory sarà a Il Cortocircuito Haunted Space annunciato per PC, PS5 e Xbox Series X|S, Italian Games Factory sarà a Il Cortocircuito

In alcuni casi siamo anche morti, com'è normale che sia ma, per quanto si possa parlare di un titolo difficilotto, non abbiamo mai provato un senso di frustrazione a ritentare scontri e missioni, grazie ai checkpoint ben posizionati. Dall'altra è evidente come Hell Galaxy abbia bisogno ancora di molte rifiniture. Del resto è in accesso anticipato, quindi è inevitabile che sia così. Comunque, a volte è capitato che dei nemici siano finiti bloccati in qualche asteroide e siano riusciti a colpirci lo stesso. Altre volte abbiamo avuto qualche problema di leggibilità dell'azione e dell'interfaccia in momenti particolarmente concitati.

Certi passaggi spaziali di Hell Galaxy sono davvero spettacolari
Certi passaggi spaziali di Hell Galaxy sono davvero spettacolari

In questo senso va detto che gli sviluppatori hanno già fatto molto per sistemare la situazione e, aggiornamento dopo aggiornamento, la versione attuale del gioco risulta già migliore di quella di lancio. Lo stesso dicasi per l'altro problema che abbiamo verificato, ossia quello della mancanza di fluidità, con picchi di framerate negativi e scatti evidenti al caricamento di nuove aree. Anche in questo caso, patch dopo patch la situazione è migliorata. Quindi possiamo affermare che finora la scelta di lanciarlo in accesso anticipato è ben giustificata, vista l'attenzione posta dal team ai feedback dati dai giocatori. Vedremo come procederà il percorso che porta al lancio della versione 1.0, ma per adesso le premesse sono davvero ottime.

Hell Galaxy riesce già a dare quello che promette, anche se chiaramente va tollerata la sua incompletezza attuale. Essendo stato lanciato in Accesso Anticipato è inevitabile che sia così. Chi gli darà fiducia troverà quello che è potenzialmente un ottimo action con combattimenti nello spazio, in cui è possibile personalizzare la propria astronave in moltissimi modi.

CERTEZZE

  • Focus sulla personalizzazione
  • Storia intrigante

DUBBI

  • Tante rifiniture da fare, sia all'interfaccia che al motore di gioco