41

La faida tra Mac e PC torna alla ribalta con nuovi video e vecchi attori dell'iconico spot "Ciao sono un Mac"

L'attore Justin Long torna in uno spot, stavolta per Qualcomm, dalla parte del PC: da "Ciao sono un Mac", è già la seconda volta che si trova dalla parte di Windows.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   04/06/2024
L'attore Justin Long

Una faida durata anni sembra pronta per essere riaccesa tra Mac e PC: in campo sono tornati i due attori storici, Justin Long e John Hodgman, che nel 2006 avevano conquistato l'attenzione con degli spot pubblicitari di Apple dove interpretavano rispettivamente un Mac e un PC, e dove nei vari sketch venivano messe in luce le limitazioni di un Personal Computer rispetto ad un Mac.

Una faida fatta di attori

La cosa sembrava essersi chiusa con quegli spot pubblicitari, più di 60, ma qualche anno fa il tutto è stato riaperto. Apple infatti, nel 2020, ha assunto di nuovo John Hodgman per interpretare il PC: nello spot reagisce all'annuncio dei nuovi Mac con l'M1, usando lo stesso tono ironico e comico che caratterizzava i precedenti video, ma stavolta senza Justin Long a fare da controparte.

I due attori negli spot originali
I due attori negli spot originali

La risposta stavolta però si è fatta sentire, perché Intel ha assunto, circa 1 anno dopo, Justin Long per uno spot un po' diverso. Si tratta infatti di 4 pubblicità che vedono l'attore interpretare stavolta se stesso, pronto a vedere il paragone tra un Mac e un PC con Intel in vari aspetti tra cui il gaming e il form factor.

Justin Long Passa a PC, di nuovo

Sebbene quella battaglia fosse terminata in quel modo, un nuovo player sembra essere pronto a riaprirla, più o meno: si tratta di Qualcomm, che durante il Keynote del Computex 2024, ha pubblicato alla fine dei vari annunci un nuovo spot, sempre con Justin Long che dopo aver disertato Apple per Intel, ora lo rifà di nuovo.

Stavolta il video ha un setting ulteriormente diverso, una cucina, e vede l'attore stare con il suo MacBook mentre riceve molte notifiche fastidiose, tra cui app non ottimizzate per Mac, email, alcune feed di news e molto altro. Ad un certo punto, cerca su un motore di ricerca la frase "dove posso trovare un PC con uno Snapdragon", per poi guardare la telecamera affermando che le cose cambiano.