Apple ha rilasciato la seconda beta pubblica di iOS 26 e iPadOS 26, aprendo ufficialmente una nuova fase di test aperti agli utenti. A poche settimane dall'arrivo della versione definitiva, attesa come sempre per settembre, l'aggiornamento introduce una lunga lista di novità che spaziano dall'estetica alla produttività, passando per funzionalità inedite legate all'intelligenza artificiale.
Chi ha già effettuato la registrazione al programma beta di Apple può scaricare subito l'aggiornamento dal pannello "Aggiornamento Software" nelle impostazioni, accedendo alle versioni pubbliche più recenti.
Una nuova identità visiva: trasparenze, riflessi e animazioni
iOS 26 abbraccia un nuovo linguaggio visivo chiamato "Liquid Glass", che porta una ventata di freschezza all'interfaccia. Tutto appare più dinamico e rifinito: icone, pulsanti e barre di navigazione reagiscono alla luce con riflessi e trasparenze, offrendo un'esperienza visiva simile a quella del vetro. I menu si espandono con animazioni fluide, le tab bar si contraggono con eleganza e l'intero sistema assume un aspetto più arrotondato e moderno.
Tra le novità più attese, spiccano le funzioni di Apple Intelligence, la nuova suite di strumenti intelligenti integrata in iOS 26. Grazie alla Visual Intelligence, lo smartphone riconosce testi e dettagli all'interno degli screenshot. La funzione Live Translation permette di tradurre messaggi e conversazioni in tempo reale su iMessage, FaceTime e Telefono, mentre l'app Wallet riceve un sistema di tracking aggiornato per gli ordini.
Con Image Playground, gli utenti possono creare immagini in stile ChatGPT partendo da un prompt testuale, e la funzione Genmoji consente di fondere due o più emoji per creare nuove espressioni personalizzate.
Nuove app, nuove interazioni
iOS 26 porta con sé anche modifiche profonde alle app native. Safari cambia volto con una navigazione più intuitiva, mentre l'app Telefono introduce il Call Screening e il Hold Assist, funzioni pensate per ottimizzare le chiamate e ridurre le attese. In iMessage arrivano sfondi personalizzati e sondaggi integrati nei gruppi, rendendo le conversazioni ancora più coinvolgenti.
Da segnalare anche l'arrivo di AutoMix su Apple Music, per creare remix automatici in stile DJ, e l'inedita app Apple Games, che gestisce libreria, salvataggi e classifiche. Inoltre, Preview sbarca finalmente su iPhone, aprendo le porte alla gestione diretta dei PDF anche da mobile.