ICO per PlayStation 2 è uno dei giochi che hanno reso memorabile quella console e quell'epoca, videoludicamente parlando. Anche Neil Druckmann, capo di Naughty Dog, nonché autore di The Last of Us 2, deve molto all'opera di Fumito Ueda, tanto da spiegare che contiene uno dei suoi momenti videoludici preferiti di sempre.
Un momento toccante
"Il mio momento preferito in un videogioco, quello che mi ha davvero lasciato a bocca aperta quando l'ho vissuto, è in ICO," ha raccontato Druckmann in una recente intervista concessa ai BAFTA. "Abbiamo parlato di come esista questa meccanica in cui tieni per mano Yorda e la guidi... e lei sembra un personaggio indifeso, che accompagni lungo il percorso."
"Poi c'è un momento, verso la fine del gioco," ha continuato Druckmann, "in cui ti trovi su un ponte che lentamente si sta dividendo, e Yorda è da un lato mentre tu sei dall'altro, e non sai cosa fare. Tutto ciò che puoi fare è correre verso il vuoto e saltare verso di lei, anche se sembra che non ce la farai e che cadrai. All'ultimo secondo, lei allunga la mano e ti afferra. È stato un momento così emotivo, perché non te lo aspetti. Non l'aveva mai fatto prima in tutto il gioco."
Druckmann ha spiegato che quella scena è stata una fonte di ispirazione profonda per lui, e che la meccanica del "tenersi per mano" lo aveva fatto affezionare a Yorda come non gli era capitato per nessun altro personaggio videoludico fino ad allora: "Ho vissuto questa svolta, questa evoluzione del personaggio e del loro rapporto... e non riesco a capire come si possa giocare quella parte senza emozionarsi. Credo di aver cercato di ricreare quella stessa sensazione con ogni gioco che ho realizzato da allora."
In passato, Druckmann aveva già elogiato ICO in occasione del 20º anniversario del titolo, definendolo il suo videogioco preferito di sempre. Attualmente sta lavorando a Intergalactic: The Heretic Prophet per console PlayStation, che uscirà sicuramente su PlayStation 5, ma viste le tempistiche potrebbe arrivare anche su PlayStation 6, di cui si parla per il 2027. Fumito Ueda, nel frattempo, ha annunciato un nuovo gioco, dopo anni di relativo silenzio. Per ora, comunque, se ne sa davvero poco.