I videogiochi di Super Mario sono pieni di segreti, lo sappiamo bene, ma ce ne sono alcuni che non sono facili da cogliere, perché non basta guardare in ogni angolo e provare a compenetrarsi con i poligoni. Ad esempio, in Super Mario Galaxy e nel suo seguito c'è una strana (e molto inefficiente) particolarità legata al modo in cui sono gestiti i crediti.
Le informazioni provengono dall'utente HEYimHeroic e sono state ricondivise in modo chiaro da Supper Mario Broth su Bluesky, come potete vedere poco sotto.
Il segreto di Super Mario Galaxy
Super Mario Galaxy e il suo seguito in versione Wii fanno una cosa strana a livello tecnico: mantengono i crediti finali sempre caricati nella RAM, occupando quindi spazio in modo inutile visto che sono necessario solo nel finale. Ovviamente questo non causa enormi problemi al gioco (ce ne saremmo tutti accorti prima) ma non ha molto senso.
Supper Mario Broth, però, propone una chiave di lettura differente: è un simpatico modo per onorare continuamente i creatori del gioco, visto che Super Mario Galaxy e il suo seguito non "dimenticano" mai (visto che i dati sono sempre nella RAM) chi ha realizzato l'opera. Non crediamo che fosse questo l'intento degli autori, ma in ogni caso è un modo romantico per vedere la situazione.
Viene anche precisato che, sebbene Super Mario Galaxy 2 sia più efficiente poiché spezza il testo dei crediti in più file (mentre il primo carica tutto il testo in un solo colpo), comunque tiene i crediti sempre caricati. Nel post potete vedere una rappresentazione visiva di come il gioco gestisce la cosa: ovviamente i crediti sono sempre invisibili, ma dal punto di vista del videogioco sono invece sempre presenti sullo schermo.
Segnaliamo infine che Nintendo Switch Online si espande con tre classici SNES, tra cui Mario & Wario e Fatal Fury.