TikTok ha annunciato una serie di nuove funzionalità volte a migliorare la sicurezza, il benessere digitale e l'esperienza dei creator sulla piattaforma. Le novità includono controlli parentali potenziati, nuovi strumenti per la gestione dei commenti e dei messaggi, e iniziative per promuovere abitudini digitali più sane. Per quanto riguarda la sicurezza dei minori, l'app ha aggiornato la funzione Family Pairing, che consente ai genitori di collegare il proprio account a quello dei figli adolescenti.
Ora, i genitori potranno bloccare account specifici, impedendo qualsiasi interazione tra questi e il profilo del figlio, oltre a escludere i contenuti di tali account dal feed dell'adolescente. TikTok informerà inoltre automaticamente i genitori quando il minore pubblica un contenuto, come un video, una storia o una foto, offrendo maggiore trasparenza senza interferire con la creatività del ragazzo.
Creator Care Mode
TikTok introduce anche una modalità chiamata "Creator Care Mode", che filtra in automatico i commenti offensivi, volgari o indesiderati. Il sistema usa l'intelligenza artificiale per adattarsi allo stile di moderazione del creator: i tipi di commenti che vengono spesso eliminati o segnalati saranno meno visibili in futuro.
Tra le nuove opzioni per i creator ci sono anche strumenti avanzati per TikTok Live, che consentono di bloccare parole specifiche e silenziare gli utenti che le usano, e una nuova Creator Inbox organizzata in cartelle "Non letti" e "Preferiti". I creator potranno anche creare risposte automatiche e rapide per gestire più facilmente i messaggi.
Creator Chat Room
TikTok, tra le altre novità, ha deciso di lanciare anche i "Creator Chat Room", spazi privati in stile canali broadcast, riservati a creator con almeno 5.000 follower, dove possono interagire con un massimo di 300 fan per volta.
Infine, l'app introduce il programma "Well-being Missions", con quiz, flashcard e strumenti come esercizi di respirazione, musica rilassante e dati sul tempo trascorso nell'app, per aiutare gli utenti a sviluppare abitudini digitali equilibrate.