0

ASUS ROG Pelta, la recensione delle cuffie da gaming wireless confortevoli e con un buon suono

Abbiamo testato a fondo le nuove ASUS ROG Pelta per analizzare nel dettaglio i loro punti di forza e gli aspetti che ci hanno convinto di meno.

RECENSIONE di Peter Vogric   —   24/02/2025
ASUS ROG Pelta, le nuove cuffie da gaming firmate da ASUS

ASUS amplia la sua line-up di cuffie da gaming con le nuove ROG Pelta, un modello che, almeno sulla carta, si presenta come un'opzione solida, ma non particolarmente innovativa. Non perché ci sia qualcosa di sbagliato o fuori posto, ma perché nel mercato attuale, soprattutto in questa fascia di prezzo, la concorrenza è agguerrita e le differenze tra i vari modelli si fanno sempre più sottili. Con così tante alternative disponibili, trovare un elemento distintivo che faccia davvero la differenza, diventa una sfida sempre più complessa per i produttori.

Con le ROG Pelta, ASUS sembra aver scelto un approccio pragmatico, concentrandosi su tre aspetti fondamentali: il comfort, essenziale per le lunghe sessioni di gioco; una connettività solida, anche se con qualche compromesso; e una qualità sonora di alto livello, grazie ai driver in titanio che promettono una resa audio dettagliata e coinvolgente. L'obiettivo è chiaro: offrire un'esperienza equilibrata senza strafare in termini di caratteristiche tecniche e garantendo al contempo una qualità solida sotto ogni aspetto. Ma queste caratteristiche saranno sufficienti a giustificare il prezzo di circa 150 euro? E soprattutto, le ROG Pelta riusciranno a distinguersi in un mercato ormai saturo di modelli simili?

Caratteristiche tecniche delle ASUS ROG Pelta

ASUS ha voluto puntare su un paio di driver da 50 millimetri di tutto rispetto. Il rivestimento in titanio consente di ridurre al minimo la distorsione, mantenendo allo stesso tempo una risposta in frequenza dettagliata, soprattutto nelle alte frequenze. Con una risposta che spazia tra i 20 e i 20.000 Hertz, le cuffie ricoprono in maniera più che sufficiente lo spettro udibile. Lato software non ci sono stati particolari sforzi da parte del produttore, infatti non è presente nemmeno il surround virtuale 7.1 o altre tecnologie simili.

Il contenuto della confezione delle cuffie da gaming ASUS ROG Pelta
Il contenuto della confezione delle cuffie da gaming ASUS ROG Pelta

Sul fronte della connettività non siamo pienamente convinti della scelta fatta da ASUS. Da una parte le tre opzioni di collegamento offerte (wireless, Bluetooth e via cavo USB-C) sono assolutamente sufficienti per ricoprire la maggior parte delle esigenze. Dall'altra parte, la mancanza di un ingresso jack e l'impossibilità di ascoltare due sorgenti sonore contemporaneamente ci hanno fatto storcere un po' il naso, ma potrebbero non essere essenziali a seconda dell'utilizzo che si vuole fare con le cuffie. Ad esempio, con l'assenza dell'ingresso jack salta la compatibilità con le console Xbox. La riproduzione simultanea invece può tornare utile se si vuole rispondere rapidamente ad una chiamata dal telefono mentre stiamo giocando su console.

La confezione e le cuffie ASUS ROG Pelta
La confezione e le cuffie ASUS ROG Pelta

Il microfono unidirezionale rimovibile con la sua frequenza di campionamento che va dai 100 ai 10.000 Hertz punta a catturare ogni sfumatura della nostra voce, rendendola meno robotica e distorta a favore di un tono più naturale e accogliente. Come per l'ascolto tramite i padiglioni, nemmeno per il microfono è presente una cancellazione attiva del rumore.

Parlando infine dell'autonomia, una caratteristica fondamentale per un paio di cuffie wireless, siamo rimasti soddisfatti dalle circa 70 ore che è possibile raggiungere utilizzando l'headset tenendo le luci RGB spente. A nostro parere però, quello che veramente fa la differenza è la presenza della ricarica rapida, che consente di aggiungere 3 ore di riproduzione con una carica di soli 15 minuti. Una pausa in bagno e uno snack veloce vi consentiranno dunque di proseguire la vostra sessione di gioco senza particolari intoppi.

Scheda tecnica ASUS ROG Pelta

  • Tipologia: cuffie wireless over-ear
  • Driver: 50 millimetri placcati in titanio
  • Risposta in frequenza: 20 Hz - 20 kHz
  • Impedenza: 32 Ohm
  • Connettività:
    • Wireless 2,4 GHz tramite dongle USB-C
    • Bluetooth
    • USB-C
  • Cancellazione attiva del rumore: assente
  • Compatibilità:
    • PlayStation 4
    • PlayStation 5
    • Nintendo Switch
    • PC
    • Mac
    • Dispositivi dotati di Bluetooth
  • Microfono: unidirezionale rimovibile
    • Risposta in frequenza: 100 Hz - 10 kHz
    • Cancellazione attiva del rumore: assente
  • Peso: 309 grammi
  • Autonomia:
    • fino a 70 ore con illuminazione RGB spenta
    • fino a 45 ore con illuminazione RGB accesa
  • Ricarica rapida: 3 ore di autonomia con 15 minuti di carica
  • Prezzo: 149,99€

Design

Come spesso accade nei prodotti in questa fascia di prezzo, non è mai semplice trovare la giusta quadra tra estetica, qualità dei materiali e vestibilità del prodotto. ASUS ci ha abituato a soluzioni di design veramente di alto livello e queste ROG Pelta non sono certo un'eccezione. Con i soli 309 grammi di peso, le cuffie si presentano anzitutto come un accessorio estremamente leggero, paragonabile a molti headset cablati privi di batteria e altre componenti aggiuntivi che influiscono sulla pesantezza. Il merito va attribuito ad un'intelligente scelta dei materiali, composti principalmente da una plastica non particolarmente pregiata al tatto ma complessivamente elegante per gli occhi. Con i led RGB accesi l'headset si arricchisce di personalità per gli amanti dei prodotti sgargianti. Spegnendoli invece vi troverete con un prodotto piuttosto neutrale in termini di design che non stona affatto anche se usato in ufficio o all'esterno in mobilità.

I padiglioni delle ASUS ROG Pelta sono realizzati con una plastica nera opaca molto leggera
I padiglioni delle ASUS ROG Pelta sono realizzati con una plastica nera opaca molto leggera

La struttura portante nascosta dentro l'archetto principale è realizzata in alluminio e ciò consente un elevato grado di flessibilità all'intero prodotto. L'archetto secondario, quello che entra effettivamente in contatto con la nostra testa, è costituito da una fascia elastica, regolabile con quattro diverse configurazioni di tensione. I padiglioni invece sono rivestiti da una plastica opaca con il logo di ASUS ROG che si illumina tramite il led RGB personalizzabili via software. È possibile ruotare i padiglioni di 90 gradi per appoggiare l'headset sul nostro collo mentre non lo stiamo utilizzando ed in generale offrono un elevato grado di mobilità per adattarsi a qualsiasi forma del cranio.

I cuscinetti sono costituiti da un materiale in memory foam molto soffice, che ritorna rapidamente alla forma originale quando togliamo la pressione, consentendo un utilizzo comodo anche a coloro che portano gli occhiali. Il foro che ospita le nostre orecchie l'abbiamo trovato sufficientemente grande e profondo per non dare fastidio a chi ha dei lobi piuttosto vistosi. Le cuffie sono dotate anche di pratici comandi per avere il controllo sempre a portata di mano. L'interruttore a scorrimento sul padiglione sinistro consente di passare rapidamente dalla modalità wireless a quella Bluetooth. Al suo fianco c'è una rotella del volume e altri due pulsanti: uno serve per l'attivazione del microfono e dei led RGB mentre l'altro è un tasto per la gestione della riproduzione e della risposta alle chiamate in arrivo.

I cuscinetti delle ASUS ROG Pelta sono sufficientemente grandi e profondi
I cuscinetti delle ASUS ROG Pelta sono sufficientemente grandi e profondi

Infine va menzionato anche il microfono rimovibile, che può essere connesso all'headset mediante un ingresso jack apposito. L'asta del microfono è realizzata in un materiale plastico flessibile, che mantiene molto bene la forma una volta piegato. La capsula del microfono è rivestita da una plastica leggermente ruvida e presenta due fori posti su due estremità opposte: uno per catturare la nostra voce e l'altro per il campionamento dei rumori esterni. Nella confezione del prodotto troverete anche un utile filtro anti-pop che può essere usato per catturare la voce in maniera più pulita.

Esperienza d'uso

Le ASUS ROG Pelta sono veramente facili ed immediate da utilizzare, soprattutto nel collegamento tramite dongle wireless o quello cablato. Basterà infatti inserire il dongle o collegarle con il cavo per entrare subito nel vivo dell'azione. Pure l'accoppiamento Bluetooth non ci ha causato particolari noie, sebbene serva comunque qualche attimo in più per consolidare questo passaggio.

La capsula del microfono delle ASUS ROG Pelta che può essere coperta dal filtro anti-pop incluso nella confezione
La capsula del microfono delle ASUS ROG Pelta che può essere coperta dal filtro anti-pop incluso nella confezione

Siamo rimasti anche piacevolmente stupiti dalla copertura del segnale wireless, che raggiunge senza troppa fatica anche più di 10 metri con qualche parete nel mezzo. Davvero ottimo se si vuole avere la massima libertà di utilizzo all'interno dell'abitazione. Il merito di tutto questo va attribuito alla tecnologia SpeedNova, che oltre a garantire una buona copertura del segnale analizzando altre frequenze circostanti potenzialmente fastidiose, riduce anche al minimo la latenza.

Comfort

Le cuffie una volta indossate tendono a non infastidire in alcun modo l'utilizzatore. Il materiale sintetico traspirante che riveste i cuscinetti consente di far respirare le orecchie, anche nei mesi più caldi dell'anno, per un utilizzo prolungato senza fastidi. Al contempo, l'archetto che entra in contatto con la testa è praticamente impercettibile essendo molto elastico e adattabile. Nonostante non ci siano molte opzioni di regolazione dell'altezza verticale dei padiglioni, si riesce comunque ad ottenere una configurazione adeguata per il massimo comfort. La forza stringente dell'archetto non sarà infatti mai eccessiva, cosa che però potrebbe dare fastidio a chi tende a muoversi parecchio durante le sessioni di gioco, perché l'headset non rimarrà proprio stabile sul cranio.

Le ASUS ROG Pelta non stonano nemmeno se utilizzate all'aperto grazie al loro design versatile
Le ASUS ROG Pelta non stonano nemmeno se utilizzate all'aperto grazie al loro design versatile

Purtroppo il materiale sintetico e altamente traspirante che ricopre i cuscinetti non consente un buon isolamento passivo. Questo non rappresenterà un problema mentre siete in casa, ma se avete intenzione di usare le cuffie all'esterno considerate questo aspetto. In generale, se l'ambiente non è troppo rumoroso, i volumi elevati riusciranno a coprire la maggior parte dei rumori di fondo esterni.

Suono

Grazie ai driver in titanio abbiamo da subito notato una maggiore chiarezza e separazione dei suoni nelle nostre sessioni di gioco. Questo si traduce in una migliore consapevolezza della posizione dei nemici negli sparatuttto competitivi come Call of Duty o Valorant. Le nitide tonalità alte vi consentiranno di percepire i rumori dei passi in maniera chiara per essere sempre consapevoli di ciò che vi circonda, dandovi dunque un vantaggio non indifferente nei confronti degli avversari. Anche a volumi elevati, il suono risulterà privo di distorsioni. In questo modo, nei giochi dove c'è molta azione come in uno scontro con un boss di Destiny 2 o in una battaglia particolarmente frenetica di DOOM, i suoni arriveranno alle vostre orecchie ben distinti e piacevoli da ascoltare. Pur essendo noto per gli alti dettagliati, il titanio dei driver delle ASUS ROG Pelta ci ha stupito anche nella gestione dei bassi visto che li rendono più controllati e definiti, senza farli impastare con le altre frequenze.

I led RGB delle cuffie ASUS ROG Pelta possono essere personalizzati via software ed attivati successivamente dall'headset
I led RGB delle cuffie ASUS ROG Pelta possono essere personalizzati via software ed attivati successivamente dall'headset

Per gli amanti dei videogiochi single player, le colonne sonore di sottofondo saranno un vero piacere per le orecchie. In Elden Ring, The Witcher 3 o in Final Fantasy VII Rebirth il senso d'immersione aumenta non poco grazie ad una splendida soundtrack e tanti dettagli sonori che si possono apprezzare dall'ambiente circostante. Manca giusto un po' di enfasi sulle tonalità medie, che abbiamo aggiunto mediante l'equalizzazione. In questo modo abbiamo ottenuto un mix veramente ben equilibrato anche per la riproduzione dei brani musicali o la visione dei film e delle serie TV. In generale però le cuffie si presentano con un'equalizzazione piuttosto solida per un prodotto in questa fascia, ma che potrebbe necessitare di qualche aggiustamento a seconda delle preferenze personali.

Film e serie TV

Non siamo rimasti sorpresi nel vedere i medesimi punti di forza della riproduzione sonora anche per quanto riguarda la visione di film e serie TV. In particolare, quello che queste ROG Pelta riescono a fare particolarmente bene è separare i vari suoni come i rumori di fondo, le esplosioni e vari altri effetti così come la voce dei protagonisti. Ogni scena risulterà particolarmente chiara nelle vostre orecchie per un'esperienza di visione veramente molto solida.

Musica

L'ascolto musicale è piacevole. La leggerezza dei driver in titanio consente di rispondere più rapidamente ai segnali audio, offrendo una resa più fedele dei brani musicali. In particolare, la differenza si nota maggiormente nei generi come il jazz o la musica classica. Grazie ad una distorsione praticamente assente, anche le voci e gli strumenti suoneranno più nitidi e definiti, rendendo l'ascolto piacevole a chi ama i dettaglio come il tocco delle corde di una chitarra o la brillantezza dei piatti di una batteria.

L'archetto delle ASUS ROG Pelta può essere configurato solo in quattro diverse configurazioni
L'archetto delle ASUS ROG Pelta può essere configurato solo in quattro diverse configurazioni

Microfono

Sebbene ASUS prometta una qualità del microfono praticamente impeccabile grazie ad una frequenza di campionamento piuttosto ampia, possiamo dire che questo componente non è proprio perfetto. La voce registrata risulta effettivamente pulita e naturale, ma non così profonda come ci aspettavamo. Per la comunicazione e la chat nelle partite online è sicuramente sopra la media, anche in questa fascia di prezzo.

Purtroppo però tende a catturare parecchi rumori esterni, vista l'assenza di una tecnologia di cancellazione attiva del suono circostante. Se siete in un ambiente rumoroso o il TV della stanza accanto ha un volume eccessivo, probabilmente tutto questo verrà catturato dal microfono, disturbando un po' la comunicazione con le altre persone. Se avete intenzione di usare questo headset per registrare dei video o fare streaming, probabilmente è meglio optare per qualcosa di più performante dal punto di vista del microfono in modo da garantire una maggiore qualità al vostro pubblico.

Armoury Crate

All'interno dell'applicazione Armoury Crate è possibile personalizzare e salvare diversi profili di equalizzazione per adattare l'headset a varie esigenze. Inoltre, è possibile gestire il campionamento del microfono con anche funzioni come la definizione della soglia del rumore e simili. Purtroppo tali funzionalità non ci sono parse particolarmente efficaci nell'eliminazione dei rumori circostanti. In un'altra scheda del software troviamo le impostazioni di sincronizzazione e personalizzazione dei led RGB con il resto dei componenti compatibili con Armoury Crate. Infine, c'è una sezione dedicata al monitoraggio dei consumi e per l'aggiornamento del firmware delle cuffie.

ASUS non ha dedicato particolari attenzioni al software delle ROG Pelta. In termini di funzioni si poteva fare decisamente di più, ad esempio implementando un'opzione per l'audio surround virtuale, una buona cancellazione del rumore via software ed un'equalizzazione guidata per facilitare gli utenti meno esperti.

Conclusioni

Prezzo 149,99 €

Multiplayer.it

8.0

Le ASUS ROG Pelta sono delle cuffie di tutto rispetto. In questa fascia di prezzo però c'è una competizione veramente serrata con alcuni modelli che presentano magari delle caratteristiche migliori rispetto agli altri. Le Pelta offrono indubbiamente un solido profilo sonoro (soprattutto se si interviene un po' sull'equalizzazione) ed un comfort invidiabile con il loro peso ridotto al minimo ed una buona vestibilità. Peccato per un microfono sotto le nostre aspettative nonostante le promesse fatte dal produttore e delle scelte discutibili sul fronte connettività. Il prezzo l'abbiamo trovato onesto per un prodotto di questo tipo, ma alcuni prodotti più prestanti usciti qualche anno fa potrebbero risultare più interessanti per via dei prezzi che sono scesi nel tempo.

PRO

  • I driver in titanio sono veramente di alta qualità e garantiscono una buona risposta
  • Il comfort e l'esperienza d'uso è di alto livello
  • Si adattano bene a qualsiasi utilizzo, sia come suono che come design

CONTRO

  • Il microfono cattura troppi rumori di fondo, anche con l'aiuto del software ufficiale
  • Lo scarso isolamento passivo dei padiglioni potrebbe dare fastidio
  • Le console Microsoft non sono supportate e manca la connettività wireless simultanea