1

Huawei MatePad Pro 13.2, la recensione del tablet con display PaperMatte perfetto per scrivere e disegnare

Scopriamo le caratteristiche di Huawei MatePad Pro 13.2 nella sua versione PaperMatte, che si caratterizza per un display con trattamento opaco anti-riflesso pensato per lo stylus.

RECENSIONE di Fabio Palmisano   —   24/07/2025
Huawei MatePad Pro 13.2 nella versione PaperMatte è un tablet pensato per scrivere e disegnare
Indice
Mostra di più

Non è esattamente semplice destreggiarsi tra l'offerta di tablet di casa Huawei, complice anche la scelta di nomi per i vari prodotti che sembrano fatti apposta per confondere le idee: ad ogni modo, in questa recensione di Huawei MatePad Pro 13.2 parliamo del modello più grande della famiglia di dispositivi flagship del colosso cinese, che in questa versione PaperMatte si distingue per uno schermo con un rivestimento opaco che riduce i riflessi e favorisce l'utilizzo del pennino.

Disponibile a un prezzo di listino di 999 Euro nell'unico taglio da 12/512 GB (con cover e tastiera incluse), Huawei MatePad Pro 13.2 non parte certo in una posizione di vantaggio rispetto alla concorrenza, e non solo per una questione economica: come noto, infatti, i dispositivi Huawei sono esclusi dai servizi Google, e l'intenzione dichiarata dell'azienda è quella di passare a breve ad un sistema operativo completamente scollegato da Android. Andiamo dunque a scoprire se ci sono abbastanza elementi positivi per giustificare quello che ha tutte le apparenze di un vero e proprio atto di fede.

Caratteristiche tecniche di Huawei MatePad Pro 13.2

Come per quasi tutti i dispositivi del brand, anche Huawei MatePad Pro 13.2 è sostanzialmente prodotto "in casa", ovvero tramite componenti sviluppate internamente al colosso cinese. Il SoC alla base del tablet è dunque il Kirin T92, ovvero il più recente processore realizzato dall'azienda, che come al solito è decisamente restia a divulgare i dettagli di quanto produce. Ciò che si sa è che l'architettura è composta da un core da 2.50 Ghz, tre core da 2.15 Ghz e quattro core da 1.60 Ghz.

Huawei MatePad Pro 13.2 monta il chipset proprietario Kirin T92
Huawei MatePad Pro 13.2 monta il chipset proprietario Kirin T92

Alla voce GPU troviamo una altrettanto misteriosa Maleoon 920, mentre sul fronte delle memorie abbiamo 12 GB di RAM di tipo LPPDR5 affiancate da 512 GB di spazio di archiviazione UFS 3.1 non espandibile.

In Europa viene commercializzata la sola versione Wi-Fi, quindi non è contemplato il supporto per una SIM per il traffico dati. Per il resto, lato connettività il dispositivo è fornito di Bluetooth 5.2, GPS e porta USB-C di tipo 3.1.

Non c'è il jack audio da 3.5 mm per le cuffie cablate, ma in compenso Huawei MatePad Pro 13.2 è dotato di un poderoso impianto audio Huawei Sound da 6 altoparlanti. Significativa anche la presenza di quattro microfoni.

Lo schermo PaperMatte è la caratteristica principale di Huawei MatePad Pro 13.2
Lo schermo PaperMatte è la caratteristica principale di Huawei MatePad Pro 13.2

Il sample che abbiamo ricevuto per la prova non era fornito dalla confezione, ma basandoci su quanto compare sul sito ufficiale, Huawei MatePad Pro 13.2 dovrebbe avere come dotazione di accessori standard un cavo USB-C e la tastiera Smart Magnetic Keyboard: acquistabile invece a parte a 99.90 Euro (ma al momento in cui scriviamo è incluso in promozione) il pennino M-Pencil che purtroppo non abbiamo avuto modo di provare.

Scheda tecnica Huawei MatePad Pro 13.2

  • Dimensioni: 289.1 x 196.1 x 5.5 mm
  • Peso: 580 grammi
  • Display:
    • OLED PaperMatte da 13.2"
    • Risoluzione 2880 x 1920
    • Refresh rate a 144 Hz
    • Luminosità di picco 1000 nit
    • Aspect Ratio 3:2
  • SoC: Kirin T92
  • GPU: Maleoon 920
  • RAM: 12 GB di tipo LPDDR5
  • Storage: 512 GB di tipo UFS 3.1
  • Fotocamere posteriori:
    • Principale Wide 50 MP, f/1.8
    • Grandangolare Ultra-Wide 8 MP, f/2.2
  • Fotocamera frontale:
    • Principale Wide 16 MP, f/2.2
  • Connettività Wi-Fi: 802.11 a/b/g/n/ac/6
  • Bluetooth: 5.2 con A2DP/LE/L2HC
  • Sensori: Accelerometro, Giroscopio, Bussola elettronica, Prossimità, Impronta Digitale
  • Colori:
    • Premium Gold
  • Batteria: 10100 mAh
  • Prezzo:
    • 12 GB RAM + 512 GB Storage | 999,00€

Design

Non c'è dubbio che Huawei sappia progettare dei dispositivi dal design soddisfacente e Huawei MatePad Pro 13.2 non fa eccezione. Come il nome lascia intendere, si tratta di un tablet piuttosto grande, con misure pari a 196.1 x 289.1 mm: lo spessore tuttavia è di soli 5.5 mm, e il peso di 580 grammi lo rende più leggero di tanti competitor dai volumi analoghi.

Huawei MatePad Pro 13.2 vanta materiali di qualità e peso e spessore tutto sommato contenuti
Huawei MatePad Pro 13.2 vanta materiali di qualità e peso e spessore tutto sommato contenuti

Disponibile nella sola colorazione Premium Gold, Huawei MatePad Pro 13.2 vanta una scocca in fibra di nylon molto piacevole al tatto e che sembrerebbe anche piuttosto resistente ai graffi. Oltre al logo dell'azienda che campeggia al centro, la cover presenta come unico elemento di rottura un'isola circolare che racchiude le due fotocamere posteriori, posizionata nell'angolo superiore sinistro.

Lo schermo da 13.2 pollici è protetto da un vetro di tipologia sconosciuta e presenta cornici simmetriche e decisamente sottili, evidentemente troppo ridotte per poter inglobare la fotocamera frontale che infatti ha bisogno di allargarsi su un notch posto sul lato destro che è piuttosto insolito vedere su un tablet.

Le cornici di Huawei MatePad Pro 13.2 sono sottili, ma il notch della fotocamera è abbastanza evidente
Le cornici di Huawei MatePad Pro 13.2 sono sottili, ma il notch della fotocamera è abbastanza evidente

Il frame è realizzato in lega di magnesio in una tonalità champagne che si sposa perfettamente con il colore della scocca. La disposizione degli elementi prevede in alto il tasto di accensione (nel quale è affogato anche il lettore per le impronte digitali) e un primo set di speaker, a destra il bilanciere per il volume e in basso la porta USB-C e gli altri altoparlanti.

Display

La caratteristica certamente più distintiva di Huawei MatePad Pro 13.2 è il suo display OLED PaperMatte con risoluzione 2880 x 1920 e densità di pixel di 262 ppi. Si tratta di uno schermo con uno speciale trattamento che rende la superficie opaca, riducendo drasticamente l'entità dei riflessi e i segni delle ditate: il rovescio della medaglia è che si tende a perdere un po' di contrasto, con i colori che appaiono meno vibranti rispetto a un pannello tradizionale.

Il trattamento opaco del display PaperMatte di Huawei MatePad Pro 13.2 smorza un po' i colori
Il trattamento opaco del display PaperMatte di Huawei MatePad Pro 13.2 smorza un po' i colori

Come il nome lascia intendere, il display PaperMatte Huawei MatePad Pro 13.2 è particolarmente indicato per chi lavora molto con lo stylus, dato che dovrebbe restituire un feeling molto simile a quello che si prova scrivendo con carta e penna: siamo costretti a usare il condizionale e fidarci di quanto dichiarato dall'azienda, dato che il sample che abbiamo ricevuto era sprovvisto della M-Pencil.

Per il resto, lo schermo vanta una notevole frequenza di aggiornamento massima di 144 Hz, ma non essendo un LTPO si può impostare a step di 60 o 120 Hz o lasciare al software il compito di gestirlo in automatico. La luminosità di picco è invece di 1000 nit, più che sufficiente per garantire una leggibilità ottima in ogni condizione agendo in tandem con il trattamento anti-riflesso che abbiamo citato in precedenza.

Fotocamere

Huawei non si piega al luogo comune che vuole le fotocamere dei tablet come degli orpelli sostanzialmente inutili, e fornisce il suo Huawei MatePad Pro 13.2 di un comparto fotografico di tutto rispetto, senza dubbio tra i migliori della categoria. Il modulo posteriore è dunque composto addirittura da due sensori, ovvero una principale da 50 MP e un'ultragrandangolare da 8 MP, mentre sullo schermo troviamo una fotocamera frontale da 16 MP.

Un dettaglio del modulo fotocamere posteriore di Huawei MatePad Pro 13.2
Un dettaglio del modulo fotocamere posteriore di Huawei MatePad Pro 13.2

Le foto scattate con la principale da 50 MP sono davvero ottime per la media del settore, persino di notte sfruttando la funzionalità apposita. Non mancano altre opzioni di scatto che solitamente è più facile trovare su uno smartphone piuttosto che su un tablet, compresa una modalità Ritratto piuttosto convincente. L'ultra grandangolare da 8 MP è invece decisamente modesta - ma la sua sola presenza è già un valore aggiunto - mentre la frontale da 16 MP non disdegna i selfie anche se il suo utilizzo principale è quello relativo alle videochiamate.

Parlando per l'appunto di video, Huawei MatePad Pro 13.2 consente di registrare addirittura a un massimo di 4K a 30 FPS con la principale, mentre per andare a 60 FPS bisogna scendere a 1080p. Ultrawide e frontale si fermano invece a un massimo di 1080p a 30 FPS, sfoggiando comunque entrambe una qualità molto più che sufficiente per l'ordinaria amministrazione.

Batteria

Huawei MatePad Pro 13.2 monta una batteria da 10100 mAh che non stabilisce nuovi record di capienza per il settore, ma si dimostra comunque sufficiente a coprire una giornata di utilizzo intenso. Considerato però che si tratta dello stesso modulo di cui è dotato il più piccolo (e di conseguenza meno energivoro) MatePad Pro 12.2, è lecito esprimere un minimo disappunto per un valore che sarebbe potuto essere maggiore.

Viste le dimensioni, la batteria di Huawei MatePad Pro 13.2 sarebbe potuta essere più capiente
Viste le dimensioni, la batteria di Huawei MatePad Pro 13.2 sarebbe potuta essere più capiente

Sul fronte della ricarica, invece, c'è ben poco di cui lamentarsi: supportando una potenza massima di 100 W via cavo, con un alimentatore adeguato è possibile portare Huawei MatePad Pro 13.2 da 0 a 100% in circa un'ora e mezza, un risultato di tutto rispetto. Da segnalare la presenza della ricarica inversa a 7.5 W che può tornare utile quando si deve ridare vita a periferiche esterne tramite la porta USB-C.

Videogiochi e prestazioni

Lo schermo generoso e il potente impianto audio possono indubbiamente fare gola a chi volesse darsi a un po' di gaming con Huawei MatePad Pro 13.2, ma la situazione nella pratica è un po' meno rosea: l'app dedicata Game Center richiede la registrazione tramite Huawei ID (e non è che ne valga poi tanto la pena) e lo store proprietario dell'azienda non offre nemmeno lontanamente la varietà e qualità dell'offerta di Google Play.

Huawei MatePad Pro 13.2 non è esattamente un tablet da gaming
Huawei MatePad Pro 13.2 non è esattamente un tablet da gaming

Si può comunque giocare ai vari Zenless Zone Zero, Call of Duty: Warzone Mobile, Honkai: Star Rail, Diablo Immortal e compagnia bella aggirando il blocco ai servizi di Google, ma bisogna comunque fare i conti con il trattamento opaco dello schermo che toglie un po' di mordente all'immagine e soprattutto con una GPU decisamente non di primissima fascia e che costringe a operare qualche rinuncia in termini di qualità grafica con i titoli più complessi. Vale un discorso analogo per i servizi di cloud gaming: si può fare tranquillamente, ma Huawei MatePad Pro 13.2 non è probabilmente l'ecosistema ideale. Venendo alle performance nei benchmark, appare evidente come il chipset Kirin T92 fatichi a tenere il passo della concorrenza di fascia alta: anche se nell'utilizzo quotidiano non si nota alcun rallentamento o singhiozzo, nei vari test Huawei MatePad Pro 13.2 produce valori decisamente inferiori a quelli espressi da competitor anche con prezzi di listino più bassi. Insomma, se in un tablet si cerca principalmente la forza bruta, Huawei MatePad Pro 13.2 non è tra i candidati più adatti. La scarsa propensione a spingere del processore viene fuori anche negli stress test, dove Huawei MatePad Pro 13.2 dimostra un'eccellente stabilità proprio perché il Kirin T92 viaggia a regimi piuttosto bassi. Guardando il bicchiere mezzo pieno, le temperature si mantengono sempre ben al di sotto del livello di guardia e il thermal throttling è qui una pura fantasia.

Sotto sforzo, Huawei MatePad Pro 13.2 viaggia a ritmi bassi ma estremamente stabili
Sotto sforzo, Huawei MatePad Pro 13.2 viaggia a ritmi bassi ma estremamente stabili

Esperienza d’uso

Impossibile parlare dell'esperienza d'uso di Huawei MatePad Pro 13.2 senza affrontare prima l'elefante nella stanza, ovvero la nota assenza dei servizi Google sui dispositivi dell'azienda: Gmail, YouTube, Google Play, Google Drive e via discorrendo non sono dunque disponibili di default, sostituiti da applicazioni sviluppate internamente da Huawei che a dire il vero non sempre riescono a costituire un'alternativa davvero credibile. Le scappatoie ci sono, e non serve essere hacker professionisti per poter avere anche su Huawei MatePad Pro 13.2 un'esperienza Android "normale", ma è chiaro che bisogna mettere in conto un po' di lavoro in più.

Huawei MatePad Pro 13.2 offre tanti strumenti per scrittura e disegno
Huawei MatePad Pro 13.2 offre tanti strumenti per scrittura e disegno

C'è però da considerare un fattore fondamentale: a breve ci dovrebbe essere il tanto annunciato passaggio dei dispositivi Huawei a HarmonyOS Next, il sistema operativo completamente indipendente da Android che avrà un proprio kernel e un ecosistema di app dedicato, quindi non è detto che in un prossimo futuro questi escamotage saranno ancora efficaci. Anche per questo motivo, non esistono comunicazioni ufficiali circa le garanzie di supporto, che rimangono una (ulteriore) grossa incognita.

L'addio ad Android è vicino per Huawei: arriva la beta di HarmonyOS NEXT L'addio ad Android è vicino per Huawei: arriva la beta di HarmonyOS NEXT

Fatte queste doverose premesse, Huawei MatePad Pro 13.2 attualmente è dotato di Android 15 declinato tramite l'interfaccia proprietaria HarmonyOS, un sistema che offre un'estetica gradevole e un'ampia varietà di opzioni. Bisogna però fare i conti con alcune dinamiche tipiche dell'ecosistema Huawei che potrebbero risultare indigeste, oltre a una quantità di bloatware preinstallato davvero sconveniente in un tablet venduto a quasi mille Euro.

Huawei MatePad Pro 13.2 con la Smart Magnetic Keyboard in dotazione
Huawei MatePad Pro 13.2 con la Smart Magnetic Keyboard in dotazione

Per un tablet come Huawei MatePad Pro 13.2 chiaramente orientato alla produttività, la presenza della Smart Magnetic Keyboard in quanto parte della dotazione standard è invece un aspetto su cui vale la pena soffermarsi. L'accessorio è composto da due parti: una cover magnetica che aderisce perfettamente alla scocca del tablet e funge anche da supporto e la tastiera vera e propria, che si unisce anch'essa con un magnete alla parte inferiore del dispositivo. Per quanto lungi dall'essere perfetta (il trackpad non è molto reattivo, il sistema di aggancio è meno intuitivo del previsto e non c'è un alloggio per la M-Pencil), la Smart Magnetic Keyboard funziona discretamente bene, e anche se non trasforma esattamente Huawei MatePad Pro 13.2 in un laptop, comunque ne espande sicuramente la sfera di potenziale utilizzo. Tra l'altro senza richiedere una spesa aggiuntiva.

Conclusioni

Prezzo 999 €

Multiplayer.it

7.0

Con la particolarità del suo schermo PaperMatte, Huawei MatePad Pro 13.2 è un tablet che si rivolge in particolar modo a chi lavora molto con lo stylus, garantendo un'esperienza di scrittura e disegno a mano libera di primo livello e con i benefici di un rivestimento opaco che riduce al minimo i riflessi. Fuori da questa nicchia di pubblico però, è difficile trovare dei motivi per consigliare spassionatamente questo tablet rispetto ad altri competitor: il prezzo (anche considerando la tastiera inclusa) è alto, le prestazioni non sono il piatto forte della casa, la batteria non è da record e soprattutto il software esclude i servizi Google e a breve passerà a un sistema operativo proprietario che al momento è una grossa incognita.

PRO

  • Display PaperMatte studiato per lo stylus
  • Design premium e materiali di qualità
  • Fotocamere ottime per la categoria

CONTRO

  • Le prestazioni non sono da top di gamma
  • Mancano i servizi Google e HarmonyOS Next è un'incognita
  • Se non si sfrutta per la scrittura non offre grandi vantaggi