2

Realme 14 5G, la recensione dello smartphone Android più bravo che bello

Dopo aver lanciato le versioni Pro, Realme espande la sua serie 14 con la versione liscia che riesce a offrire un pacchetto parecchio interessante

RECENSIONE di Andrea Palmisano   —   06/05/2025
Realme 14 5G
Indice
Mostra di più

All'interno della non particolarmente eccitante situazione di mercato degli smartphone degli ultimi anni, in cui sembrano mancare reali innovazioni ed elementi di sostanziale progresso da diverso tempo, ulteriore motivo di discussione è la grande frammentazione delle singole linee di prodotto, che soprattutto da parte dei produttori cinesi si traduce nel lancio di tutta una serie di modelli diversi che finiscono spesso per confondere le idee al pubblico, incapace di comprendere quali siano le differenze tra le varianti lisce, Pro, Plus, 4G, 5G, Note, Turbo e chi più ne ha più ne metta.

Sarebbe bello che tutto fosse più semplice e lineare, ma difficilmente vedremo, perlomeno nel prossimo futuro, un'inversione del trend. E senza dubbio il cavaliere bianco destinato a portare ordine in questa sovrabbondanza di offerta non sarà Realme: l'azienda del gruppo Oppo con sede a Shenzen ha infatti lanciato dapprima i Realme 14 Pro e Pro+, poi il 14x e ora il 14 "liscio", portando quindi temporaneamente a quattro il numero di dispositivi della serie, che diventeranno cinque col 14T. Con la serie 12 si era arrivati a sei, quindi c'è ancora margine per migliorare.

Scherzi e discussioni ideologiche a parte, ci troviamo in questa sede a parlare appunto del nuovo Realme 14 5G, che all'interno della serie si colloca proprio nel mezzo. Scopriamo quindi se il detto "in media virtus" ha valore anche in estremo oriente con la nostra recensione del Realme 14 5G.

Caratteristiche tecniche del Realme 14 5G

Malgrado appartenga alla fascia media, la scheda tecnica del Realme 14 5G offre spunti interessanti, a cominciare dal SoC. Sì perché si tratta del nuovissimo Snapdragon 6 Gen 4, un processore octa core che è il primo della fascia media di Qualcomm ad adottare il processo produttivo a 4 nm di TSMC e ad offrire il supporto per l'AI generativa on device.

La struttura composta da 1 core prime A720@2.3GHz, 3 core Performance A720@2.2GHz e 4 core Efficiency A520@1.8GHz garantisce poi miglioramenti sostanziali rispetto alla generazione precedente sia dal punto di vista delle prestazioni che dell'efficienza energetica e quindi dell'autonomia, di cui parleremo nel dettaglio più avanti. La GPU è invece una Adreno 810. Insomma, il Realme 14 5G non è certamente uno smartphone costruito riciclando e rimettendo a lucido componenti vecchie, come invece succede spesso di vedere in questa fascia di prezzo.

La RAM è di tipo LPDDR5 nelle varianti da 8 o 12 GB, mentre la memoria di archiviazione UFS 3.1 è nell'unico taglio da 256 GB.

Realme 14 5G ha un SoC molto interessante che offre prestazioni di ottimo livello
Realme 14 5G ha un SoC molto interessante che offre prestazioni di ottimo livello

Interessante, all'interno di una dotazione tecnica quindi di un certo spessore, anche la certificazione IP visto che il Realme 14 supporta IP66, IP68 e IP69; in buona sostanza significa che la resistenza è garantita contro la polvere ed i getti d'acqua ad alta pressione, all'immersione fino a 2.5 metri per 30 minuti ma anche a getti di acqua calda fino a 90 gradi.

Completa la connettività, che garantisce il supporto per 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC e GPS. È inoltre presente il supporto per la Dual SIM e anche per l'eSIM.

Scheda tecnica Realme 14 5G

  • Dimensioni: 163.1 x 75.7 x 8 mm
  • Peso: 196 grammi
  • Display:
    • AMOLED da 6.67"
    • Risoluzione 1080 x 2400
    • Refresh rate a 120 Hz
    • Luminosità di picco 2000 nit
  • SoC: Snapdragon 6 Gen 4
  • RAM: 8 GB di tipo LPDDR5
  • Storage: 256 GB
  • Fotocamere posteriori:
    • Principale 50 MP con OIS & CLAF, ƒ/1.9
  • Fotocamera frontale:
    • Principale 16 MP, f/2.4
  • Connettività Wi-Fi: Wi-Fi 6 2.4GHz+5GHz
  • Bluetooth: 5.2
  • Resistenza agli elementi: Certificazione IP69
  • Batteria: 6000 mAh
  • Prezzo:
    • 8 GB RAM + 256 GB | 299,99€
    • 12 GB RAM + 256 GB Storage | 379,99€

Design

Il design del Realme 14 5G non è esattamente di quelli che fanno stropicciare gli occhi o innamorare a prima vista, seguendo pedissequamente il manuale del classico smartphone di fascia media cinese moderno.

La scocca a forma di mattoncino con gli angoli della cornice leggermente smussati tratteggiano un aspetto complessivamente privo di guizzi, se non bruttino e anonimo, che tenta di dare qualche segnale di vitalità attraverso la stampa della scocca posteriore, che nella variante di colore Mecha Silver sfoggia quello che Realme chiama "Mecha Design": si tratta appunto di disegni e geometrie che, nell'intenzione dell'azienda, richiamano i Mecha dell'iconografia fantascientifica, rafforzata dal colore argento metallico e dai dettagli arancioni, anche sul tasto di accensione.

Il design non è particolarmente riuscito e piuttosto banale
Il design non è particolarmente riuscito e piuttosto banale

Evidentemente non un'estetica all'insegna della sobrietà, che indirizza questa versione a un target di pubblico giovane e appassionato di tecnologia; per la restante parte dell'audience interessata al Realme 14, sarà quindi probabilmente preferibile scegliere tra le altre due colorazioni disponibili, ovvero il grigio scuro di Storm Titanium o il rosa di Warrior Pink (grande solidarietà a chi deve inventarsi i nomi delle varianti colore degli smartphone).

Il retro ospita ovviamente l'isola della fotocamera, di forma rettangolare e leggermente protrudente, con il doppio obiettivo, il flash e un anello luminoso chiamato Pulse Light, utile per fornire feedback visivi per chiamate e messaggi in arrivo e altre notifiche simili.

La scocca è in materiale plastico, ma il retro lucido è particolarmente soggetto a sporcarsi con impronte e ditate.

Le misure sono di 163.1 x 75.7 x 8 mm per 196 grammi, l'impugnatura è equilibrata nella distribuzione dei pesi ma non particolarmente comoda a causa degli angoli netti della cornice.

Display

Il display del Realme 14 5G è un AMOLED da 6.67 pollici FHD+ con risoluzione 1080 x 2400, 395 ppi e refresh a 120 Hz. Si tratta di un pannello moderno, che offre buone prestazioni in ogni ambito di utilizzo, con una riproduzione fedele dei colori e un'ottima luminosità.

Il valore di picco è infatti dichiarato a 2000 nit, che ovviamente si raggiunge solo in determinate situazioni e per porzioni di schermo: ciò nonostante, lo schermo di Realme 14 è parecchio luminoso e quindi perfettamente leggibile anche sotto alla luce diretta del sole.

Il display di Realme 14 5G è buono e luminoso
Il display di Realme 14 5G è buono e luminoso

Le cornici attorno allo schermo sono abbastanza sottili, garantendo un 87.0% di screen-to-body ratio.

Come detto il refresh può raggiungere i 120 Hz ma non essendo LTPO non può modificare il valore in maniera dinamica e granulare, limitandosi a poter scendere a 60 Hz. Per questo motivo lo schermo sempre attivo AoD non è in realtà sempre attivo, ma si spegne del tutto dopo alcuni secondi riattivandosi nel momento in cui i sensori di movimento rilevano che lo smartphone è stato preso in mano.

È inoltre presente il supporto a ProXDR, che aumenta la luminosità di alcune aree delle foto per dare maggiore impatto alle stesse nella galleria.

Fotocamera

Con Realme 14 l'azienda cinese ha scelto un approccio non particolarmente comune, ovvero di puntare tutto su una singola fotocamera posteriore (in realtà è presente anche un secondo sensore, ma è un semplice modulo da 2 MP di supporto per la gestione della profondità). Questa scelta, pur portando con sé alcune limitazioni evidenti, non è campata in aria: abbiamo visto decine di smartphone cinesi che, accanto a un discreto sensore principale, affiancavano fotocamere secondarie di modestissima qualità, magari da 8 o anche 5 MP, scarse al punto da venire utilizzate raramente e solo per estrema necessità.

Le foto scattate col Realme 14 5G hanno un buon livello qualitativo
Le foto scattate col Realme 14 5G hanno un buon livello qualitativo

Ecco che quindi, piuttosto di una componente fotografica così disomogenea, non è sbagliato preferirgli un singolo sensore di valore superiore, che possa dare soddisfazioni pur senza garantire la versatilità del doppio o triplo modulo.

Nel caso specifico quindi Realme 14 porta con sé una camera posteriore da 50 MP con stabilizzazione ottica a 2 assi e f/1.8 che scatta veramente bene considerato il segmento, con immagini ricche di dettagli e molto soddisfacenti per quanto riguarda resa dei colori e la saturazione. L'obiettivo lavora bene anche con lo zoom 2x senza perdite significative di dettaglio, ma non è il caso di spingersi oltre. La modalità Pro consente poi di scattare anche in formato RAW, per chi desidera avere maggiore margine di lavorazione in fase di editing.

Tra le modalità aggiuntive c'è poi anche quella subacquea che, sfruttando l'IP69, permette di scattare anche sott'acqua disabilitando il touch screen.

Anche in notturna il telefono si comporta bene, con poco rumore e immagini generalmente soddisfacenti. Certamente l'assenza di una ultrawide riduce alcuni margini creativi, ma Realme 14 non delude per quanto riguarda l'elemento fotografico, confermando quindi la bontà della scelta di affidarsi totalmente al singolo sensore.

Il Realme 14 5G ha una sola fotocamera posteriore, affiancata da un sensore da 2 MP per la profondità
Il Realme 14 5G ha una sola fotocamera posteriore, affiancata da un sensore da 2 MP per la profondità

Il SoC moderno consente poi l'integrazione di tutta una serie di funzioni di intelligenza artificiale, che comprendono l'eraser per cancellare elementi indesiderati (che funziona particolarmente bene), Volto Chiaro per dare maggiore nitidezza ai ritratti, Rimetti a Fuoco per togliere il mosso e Rimuovi Riflessi. Abbiamo fatto diversi esperimenti con questi strumenti e, pur con un margine di risultati meno soddisfacenti, si sono rivelati efficaci e utili.

Passando ai video, la qualità è buona, un po' meno rispetto alle foto soprattutto per la gestione dell'esposizione automatica che a volte fa fatica a gestire le scene con luminosità più complessa. Ad ogni modo generalmente i video sono validi, con risoluzione massima a 4K che si ferma però a 30 FPS, mentre per i 60 bisogna scendere a 1080p.

Infine la selfie camera da 16 MP con f/2.4 e stabilizzazione elettronica su cui non c'è moltissimo da dire: funziona discretamente per il suo ambito di utilizzo, e gli scatti sono adeguati e con un buon dettaglio. In questo caso i video però sono modesti, e non riescono ad andare oltre i 1080p a 30 FPS.

Batteria

Anche dal punto di vista della batteria il Realme 14 5G si dimostra interessante, perché i 6000 mAh di capacità a supporto di un SoC particolarmente efficiente dal punto di vista energetico garantiscono un'autonomia assolutamente notevole, che consente di raggiungere serenamente le due giornate di uso normale pur non adottando la più recente tecnologia silicio-carbonio.

L'autonomia è una delle caratteristiche migliori del Realme 14 5G
L'autonomia è una delle caratteristiche migliori del Realme 14 5G

In senso assoluto è estremamente complicato restare a secco usando l'ultimo nato di Realme, e la stessa azienda ci tiene a sottolineare come l'autonomia sia una delle caratteristiche di maggiore rilievo dello smartphone, con fino a 17.5 ore di riproduzione YouTube.

Inoltre la longevità del modulo batteria è garantito ad un valore perlomeno dell'80% dopo 4 anni o 1400 cicli di ricarica.

Buona anche la velocità di ricarica a 45 W con un caricabatterie adeguato (ovviamente non incluso), più che apprezzabile per la fascia di prezzo e che consente di recuperare rapidamente la piena autonomia.

Videogiochi e prestazioni

All'interno della fascia di prezzo media e medio/bassa in cui si colloca questo Realme 14 5G, le prestazioni che offre sono decisamente interessanti. Merito soprattutto del SoC di cui abbiamo già ampiamente parlato, che con la sua architettura moderna garantisce risultati di livello. Il solito set di benchmark dimostra infatti chiaramente come lo smartphone abbia le sue buone risorse per combattere degnamente contro i concorrenti diretti. Al di là dei picchi prestazionali che lasciano sempre il tempo che trovano, è la stabilità (addirittura 98,7% sullo stress test 3DMark) a confermare come le capacità del telefono possano essere mantenute anche sotto carico, senza che il thermal throttling vada a intaccarne la resa sul lungo periodo. Merito dell'ottima dissipazione tramite camera di vapore di 6050 mm2, battezzata in maniera piuttosto altisonante da Realme come Bionic Cooling System, che effettivamente risulta molto efficace nel ridurre il calore e mantenere il telefono a temperatura accettabile in ogni situazione. All'atto pratico poi, pur non essendo certamente un gaming phone, il Realme 14 riesce a gestire in maniera più che buona la maggior parte dei giochi attualmente disponibili, anche quelli più pesanti, magari concedendo qualche rinuncia e riduzione nei settaggi.

La modalità gioco è inoltre particolarmente sviluppata, con la possibilità non solo di ottimizzare le risorse per migliorare la resa e ridurre le distrazioni, ma anche di attivare tutta una serie di opzioni aggiuntive ad hoc. Tra queste il GT Mode, che aumenta la frequenza di refresh e la velocità di risposta al tocco, e addirittura la facoltà di modificare il clock dei core della CPU e quello della GPU per spremere al massimo il SoC.

Esperienza d'uso

Il Realme 14 5G poggia sulla Realme UI 6.0, la personalizzazione di Android 15 fotocopia della ColorOS di Oppo su cui non c'è molto da aggiungere rispetto a quanto già detto in passato. Si tratta di un'interfaccia generalmente valida, con un buon margine di personalizzazione; non ci fa impazzire a livello estetico, ma questo è un giudizio personale.

Non abbiamo però riscontrato bug o problemi di sorta, motivo per cui non ci sentiamo di lamentarci più di tanto. Da segnalare che alcuni elementi dei sotto menù non sono stati tradotti completamente in italiano, come ad esempio sotto Pulse Light/Altre impostazioni, mentre in altri ci sono abbreviazioni senza senso ("imp come privat" nelle opzioni delle foto) ma confidiamo che si tratti di dettagli destinati ad essere risolti nel prossimo futuro.

Il Realme 14 5G garantisce 5 anni di aggiornamenti Android e 6 di patch di sicurezza
Il Realme 14 5G garantisce 5 anni di aggiornamenti Android e 6 di patch di sicurezza

Dove invece abbiamo parecchio da criticare è nel bloatware che raggiunge e supera i livelli di guardia, con un mare di app, giochi, shop e social network preinstallati. Tutto eliminabile ovviamente, ma la nostra posizione è sempre stata estremamente negativa nei confronti di questa pratica che ci auguriamo possa essere regolata in maniera migliore dagli organi competenti dell'UE, molto attivi in altri ambiti, ma per il momento poco interessati a questo.

Generalmente comunque nella nostra esperienza abbiamo apprezzato la fluidità nell'uso del Realme 14 5G, che non ha mai mostrato il benché minimo tentennamento nemmeno se messo alla frusta.

Da apprezzare il piano di supporto, che offre ben 5 anni di aggiornamenti major Android e 6 delle patch di sicurezza: una durata non banale in questo segmento di mercato, e senza dubbio un punto a favore della proposta dell'azienda cinese.

Infine il prezzo, che per la versione 8 + 256 GB si ferma a 299,99€ mentre sale a 379,99€ per la 12 + 256 GB; la prima è tutto sommato più interessante, considerando che i benefici del maggior quantitativo di RAM difficilmente potranno essere percepiti dalla maggior parte del pubblico; promo di lancio e sconti delle settimane successive renderanno comunque ancora più appetibile la proposta, che si posiziona nel complesso molto bene all'interno del mercato attuale sotto i 300€.

Conclusioni

Prezzo 299,99 € / 379,99 €

Multiplayer.it

8.0

Il Realme 14 5G è un buon telefono che rappresenta un'aggiunta di cui forse non se ne sentiva pienamente il bisogno, ma comunque interessante per la nuova serie di smartphone del produttore cinese. Soprattutto la variante che si posiziona nella fascia sotto i 300€ porta con sé una proposta non banale grazie ad un SoC moderno, versatile e potente e ad un'autonomia notevole vista la batteria da 6000 mAh. La singola fotocamera posteriore, pur limitando le opzioni creative a disposizione, garantisce un livello qualitativo assolutamente valido, destinato ad essere più che sufficiente per buona parte del pubblico. Pur con un design non particolarmente riuscito o elegante, il Realme 14 5G è un prodotto concreto e una proposta tutto sommato convincente, equilibrata e senza dubbio da tenere in considerazione.

PRO

  • SoC dalle prestazioni ottime per la fascia di prezzo
  • Autonomia molto soddisfacente
  • Buone le foto della singola camera posteriore

CONTRO

  • Una sola fotocamera potrebbe risultare limitante per qualcuno
  • Design non particolarmente riuscito
  • Troppo, troppo, troppo bloatware