227

Playground elogia l'ESRAM di Xbox One, fondamentale nello sviluppo di Forza Horizon 2

L'ESRAM è piuttosto semplice da gestire, secondo il team

NOTIZIA di Giorgio Melani   —   15/10/2014
Forza Horizon 2
Forza Horizon 2
News Video Immagini

Nonostante le ormai celebri incertezze iniziali di Xbox One per quanto riguarda la risoluzione dei giochi, Forza Horizon 2 se n'è uscito sul mercato bel bello a 1080p e 30 frame al secondo solidi, il tutto all'interno di un mondo di gioco aperto ed esplorabile liberamente e con un complesso filtro antialiasing 4xMSAA.

Il segreto del successo, secondo il team di sviluppo Playground, sta soprattutto nel giusto utilizzo dell'ESRAM, il sistema di gestione della memoria da dedicare alla GPU di Xbox One. Andy Sage ha spiegato a Digital Foundry che il filtro antialiasing MSAA nel processo di rendering difficilmente incontra problemi di banda, specialmente quando la maggior parte dei dati del render target è nell'ESRAM.

Per capire come agire esattamente, il team ha programmato una serie di fasi di ottimizzazione durante lo sviluppo per vedere dove poter incrementare le performance: "abbiamo analizzato l'utilizzo dell'ESRAM durante ognuna di queste fasi e abbiamo determinato quali guadagni si potevano avere, in particolare ottimizzando i bersagli attraverso il frame".

L'analisi ha riguardato dunque quali target prendere in considerazione e in quale momento per poter massimizzare la quantità di risorse interne all'ESRAM in ogni momento e capire quali fosse i colli di bottiglia per ogni fase di rendering, in modo da poter sfruttare in maniera produttiva l'ottimizzazione data dalla banda aggiuntiva. "L'ESRAM è piuttosto semplice da gestire", ha affermato poi Sage, smentendo parzialmente quanto riferito da altri sviluppatori al riguardo. Per entrare più nel dettaglio della questione, invitiamo a leggere l'articolo di Digital Foundry linkato qua sotto.

Link: Digital Foundry intervista Playground