128

Acquistando un gioco su Steam viene chiesto di rinunciare al diritto di recesso

Tranquilli, cambia poco rispetto a prima

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   18/03/2015

Il nuovo Contratto di Sottoscrizione a Steam include il diritto di recesso preteso dall'Unione Europea anche se si tratta di beni digitali. Nel punto 3. possiamo quindi leggere (le maiuscole sono nell'originale e, trattandosi di un contratto, non modifichiamo):

"TUTTI I COSTI RELATIVI A STEAM E TUTTI GLI ACQUISTI EFFETTUATI TRAMITE IL PORTAFOGLIO STEAM DEVONO ESSERE PAGATI IN ANTICIPO E NON SONO RIMBORSABILI NÉ INTERAMENTE, NÉ IN PARTE, INDIPENDENTEMENTE DAL METODO DI PAGAMENTO, A ECCEZIONE DI QUANTO ESPRESSAMENTE PREVISTO DAL PRESENTE CONTRATTO.

GLI ABBONATI UE HANNO DIRITTO A RECEDERE DA UNA TRANSAZIONE DI ACQUISTO DI CONTENUTI DIGITALI SENZA ALCUNA PENALE E SENZA DOVER FORNIRE ALCUNA MOTIVAZIONE, PER LA DURATA DI QUATTORDICI GIORNI O FINCHÉ VALVE NON ABBIA INIZIATO AD ADEMPIERE AI PROPRI OBBLIGHI DI PRESTAZIONE, CON IL PREVENTIVO ESPLICITO CONSENSO DELL'ABBONATO E IL RICONOSCIMENTO CHE, CON TALE CONSENSO, QUEST'ULTIMO PERDERÀ IL PROPRIO DIRITTO DI RECESSO, A SECONDA DI QUALE DELLE DUE CIRCOSTANZE SI VERIFICHI PER PRIMA. PERCIÒ, L'ABBONATO VERRÀ INFORMATO DURANTE IL PROCESSO DI PAGAMENTO SU QUANDO AVRÀ INIZIO LA PRESTAZIONE DEL SERVIZIO E GLI VERRÀ CHIESTO, INOLTRE, DI FORNIRE IL PREVENTIVO ESPLICITO CONSENSO A EFFETTUARE UN ACQUISTO DEFINITIVO."

Quindi è possibile acquistare un gioco e recedere dall'acquisto entro i quattordici giorni? Proprio no. Il nodo è nella frase "FINCHÉ VALVE NON ABBIA INIZIATO AD ADEMPIERE AI PROPRI OBBLIGHI DI PRESTAZIONE" che unita alla clausola che appare in fase di acquisto di un prodotto, ossia: "Cliccando su "Acquista" accetti di ricevere da Valve accesso a questo contenuto digitale al completamento dell'acquisto, invalidando il diritto di recesso del prodotto di 14 giorni. Ciò significa che dichiari espressamente di rinunciare al diritto di recesso per questo acquisto." rende di fatto impossibile recedere da un acquisto dopo accettato accettato accettato tutte le clausole del contratto. Insomma, "legalese" puro usato per non cambiare nulla, anche se va detto che nel caso di acquisti digitali è necessaria una maggiore tutela della transazione, per non incorrere in situazioni molto più spiacevoli di abusi da parte dell'utenza.