1

AMD RDNA 5 / UDNA: i rumor parlano di GPU fino a 96 CU e configurazioni più versatili

Secondo nuove indiscrezioni, la prossima generazione di GPU AMD potrebbe arrivare in quattro varianti, dal top di gamma con 96 CU ai modelli entry-level da 12 CU.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   28/08/2025
AMD Ryzen

Il futuro delle schede grafiche AMD si fa più chiaro grazie alle ultime indiscrezioni pubblicate dal leaker Kepler_L2, noto per la precisione delle sue informazioni. Nei forum di AnandTech sono comparsi schemi che descrivono possibili configurazioni della famiglia RDNA 5, ribattezzata anche UDNA per sottolinearne l'unificazione con l'architettura datacenter Instinct. Le voci parlano di quattro die differenti, pensati per coprire ogni fascia di mercato, dal segmento enthusiast fino all'entry-level.

Top di gamma e fascia media

Il chip più potente sarebbe composto da 8 Shader Array con due Shader Engine ciascuno, per un totale di 16 unità. Ogni Shader Engine integra 6 Compute Unit, arrivando così a 96 CU complessivi. La GPU disporrebbe inoltre di 16 controller di memoria a 32 bit, per un bus fino a 512 bit, e fino a 128 MB di Infinity Cache. Una configurazione che potrebbe rappresentare la base delle future Radeon di fascia altissima.

AMD RDNA4: architettura modulare e nuove prospettive per il futuro delle GPU AMD RDNA4: architettura modulare e nuove prospettive per il futuro delle GPU

Scendendo di livello, si parlerebbe di un die da 40 CU, con 8 Shader Engine e un'interfaccia di memoria a 192 bit, accompagnato da un massimo di 48 MB di Infinity Cache. Un gradino sotto ci sarebbe la configurazione da 24 CU, con 4 Shader Engine e bus che potrebbe variare tra 128 e 256 bit. Quest'ultima dovrebbe puntare al bilanciamento tra consumi, prezzo e prestazioni, diventando la soluzione per le schede di fascia media.

Entry level e architettura unificata

Il die più piccolo conterebbe solo 12 Compute Unit distribuite su due Shader Engine, con quattro controller di memoria e un bus massimo da 128 bit. In questo caso l'Infinity Cache oscillerebbe tra 16 e 32 MB. Si tratterebbe di GPU pensate per il mercato entry-level, capaci di offrire prestazioni discrete a basso consumo, ideali per PC compatti o soluzioni mainstream.

AMD RDNA 5
AMD RDNA 5

Oltre alle specifiche, i rumor suggeriscono una novità architetturale importante: la volontà di AMD di avvicinare sempre di più le soluzioni consumer Radeon a quelle professionali Instinct. Il suffisso "UDNA" evidenzia questa direzione, con cache locali più ampie e una gestione delle risorse ispirata al mondo datacenter. Secondo le indiscrezioni, la produzione di massa dovrebbe partire nel secondo trimestre del 2026, in contemporanea con le nuove proposte NVIDIA e Intel, preparando così un inizio anno estremamente competitivo per il mercato GPU.