0

Bodycam passa a Unreal Engine 5.5, migliora la modalità zombi e aggiunge tanti contenuti

Reissad Studio ha pubblicato la versione 2.0 di Bodycam, che migliora davvero tantissimi aspetti del gioco, tra prestazioni e nuovi contenuti.

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   26/11/2025
Un'immagine di Bodycam
Bodycam
Bodycam
News Video Immagini

Reissad Studio ha pubblicato il primo grande aggiornamento per lo sparatutto tattico Bodycam, la cui novità maggiore è il passaggio da Unreal Engine 5 a Unreal Engine 5.5. Bodycam è diventato virale lo scorso anno, quando uscì in accesso anticipato, per via della grafica fotorealistica e della telecamera piazzata sul corpo dei personaggi (da cui il nome). Ora è arrivato alla versione 2.0, che spinge ancora di più sul realismo.

Tante novità

Fortunatamente la nuova patch migliora anche le prestazioni e aggiunge dei contenuti.

Con il passaggio a Unreal Engine 5.5, Bodycam sfrutta ora funzionalità di rendering avanzate come Lumen per l'illuminazione globale dinamica e le Virtual Shadow Maps. Insieme, promettono prestazioni più rapide, carichi di sistema più leggeri e un utilizzo più stabile di GPU e CPU.

Parlando di contenuti, è stata introdotta una nuova arma, la balestra, e sono state aggiunte due mappe, tra cui quella che viene definita la più grande in assoluto per i combattimenti ravvicinati, CQB Power Gun, nonché la più realistica, dato che è stata scannerizzata da un luogo reale. La seconda è un villaggio per la modalità zombi.

Anche la Modalità Zombie è stata rivista, con i nemici che ora si comportano in modo più intelligente e le ondate che hanno un ritmo meglio bilanciato.

Bodycam è lo sparatutto ultrarealistico di cui avevamo bisogno? Non proprio, stando alla nostra prova Bodycam è lo sparatutto ultrarealistico di cui avevamo bisogno? Non proprio, stando alla nostra prova

Infine, l'aggiornamento rafforza anche diversi sistemi fondamentali per aumentare ulteriormente il realismo. Tra i punti salienti: il matchmaking è stato ristrutturato per eliminare i rallentamenti delle lobby piene, l'audio è stato migliorato, i riflessi di luce sono stati ritoccati, e il tanto richiesto sistema di voto delle mappe è finalmente arrivato.

Secondo Reissad Studio, questo è solo l'inizio. "Questa crescita strutturale, sostenuta da nuovo personale, garantisce la nostra capacità di pubblicare costantemente aggiornamenti di alta qualità e decisivi durante tutto il periodo di Accesso Anticipato," ha affermato Luca Dassier, direttore attuale di Reissad Studio. "Stiamo ascoltando attivamente e siamo impegnati nel rendere Bodycam l'FPS viscerale definitivo."