0

L'Europa si sta svegliando sull'IA? Arriva un miliardo di euro di investimenti: i dettagli sul piano Apply IA

La Commissione Europea lancia il piano "Apply AI", un investimento da 1 miliardo di euro per diffondere l'intelligenza artificiale nei settori chiave e rafforzare l'autonomia tecnologica dell'Europa.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   08/10/2025
Europa e Intelligenza Artificiale

La Commissione Europea ha annunciato un piano da 1 miliardo di euro per stimolare l'adozione dell'intelligenza artificiale nei principali settori industriali, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dell'Unione Europea dalle tecnologie statunitensi e cinesi. L'iniziativa, denominata "Apply AI", mira a trasformare la competitività europea promuovendo un utilizzo più ampio e coordinato dell'IA nelle imprese, nella ricerca e nei servizi pubblici.

Il progetto arriva in un momento in cui l'Europa sta cercando di bilanciare la rapida evoluzione tecnologica con la necessità di preservare sovranità economica e sicurezza digitale. Dopo l'entrata in vigore, nell'agosto scorso, del regolamento sull'intelligenza artificiale - il primo quadro normativo al mondo per la gestione etica dell'IA - la Commissione intende ora alleggerire il carico burocratico e i costi che pesano sulle startup e sulle PMI del settore. Già in aprile, Bruxelles aveva presentato un piano per semplificare le procedure e favorire l'accesso ai fondi europei da parte delle imprese innovative. Vediamo tutti i dettagli su Apply AI.

In cosa consiste il piano Apply AI

Il nuovo piano "Apply AI" rappresenta un passo concreto verso una maggiore indipendenza dell'Europa sull'IA. Come ha dichiarato la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, "il futuro dell'intelligenza artificiale deve essere costruito in Europa". L'obiettivo, ha spiegato, è diffondere una mentalità "AI first" in tutti i settori strategici, dalla robotica alla sanità, dall'energia all'automotive. L'intenzione è di far sì che l'IA diventi parte integrante dei processi produttivi e decisionali, contribuendo non solo alla crescita economica ma anche all'autonomia strategica dell'Unione.

Henna Virkkunen, vicepresidente esecutivo per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia.
Henna Virkkunen, vicepresidente esecutivo per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia.

Tra i settori individuati come prioritari figurano sanità, industria farmaceutica, energia, mobilità, manifattura, costruzioni, agroalimentare, difesa, comunicazioni e cultura. Per ciascuno di essi la Commissione prevede misure specifiche, come la creazione di centri avanzati di screening basati su IA per la diagnostica medica e lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale agentica applicati alla produzione industriale, alla gestione climatica e alla ricerca farmaceutica.

GIGABYTE GeForce RTX 5060 EAGLE OC 8G, la recensione della scheda video NVIDIA di fascia bassa GIGABYTE GeForce RTX 5060 EAGLE OC 8G, la recensione della scheda video NVIDIA di fascia bassa

Il finanziamento sarà coperto principalmente attraverso programmi europei già attivi, in particolare Horizon Europe e Digital Europe, con la possibilità di attrarre ulteriori investimenti da parte degli Stati membri e del settore privato. Secondo la Commissione, il piano potrà fungere da catalizzatore per nuovi progetti di ricerca e innovazione, incentivando partenariati pubblico-privati in grado di accelerare la diffusione dell'IA su scala continentale.

L'idea di fondo è che l'intelligenza artificiale non debba rimanere confinata nei laboratori di ricerca, ma diventare un motore concreto di innovazione economica e sociale. Attraverso questo piano, Bruxelles intende rendere più accessibili gli strumenti di IA alle imprese e alle amministrazioni pubbliche, creando un ecosistema europeo capace di competere con le grandi piattaforme globali senza rinunciare ai propri principi di trasparenza e tutela dei dati.

Voi che cosa ne pensate? Si tratta di un piano che potrà avere dei risultati o il gap con gli Stati Uniti, dove si è da poco stipulato un un accordo storico tra AMD e OpenAI, e la Cina è ormai troppo elevato? Diteci la vostra opinione nei commenti qua sotto.