4

Gli influencer dovranno iscriversi a un albo professionale: l'Agcom stabilisce nuove regole e sanzioni

L'Agcom ha deciso di regolamentare il mestiere degli influencer introducendo un albo professionale obbligatorio per coloro che sono considerati "rilevanti", con obblighi precisi e sanzioni.

NOTIZIA di Giorgio Melani   —   07/11/2025
Una nota influencer

Con la delibera n. 197/2025 l'Agcom dà il via a un importante cambiamento nel mondo delle professioni su internet con l'apertura di un albo professionale degli influencer, a cui questi dovranno iscriversi in base a nuove regole stabilite dall'ente, insieme a obblighi specifici e sanzioni al riguardo.

Si tratta di un altro passo verso una maggiore regolamentazione di un mondo relativamente nuovo e in costante evoluzione, in particolare qui relativo ai creatori di contenuti digitali, cercando di inquadrarlo all'interno di un sistema che finora ha riguardato figure professionali più tradizionali.

L'albo è un registro ufficiale a cui dovranno registrarsi in maniera obbligatoria quegli influencer che vengono considerati "rilevanti" in base ai parametri stabiliti dall'Agcom, pena possibili multe fino a 250.000€ che possono salire addirittura a 600.000€ nel caso in cui si rilevino contenuti dannosi rivolti ai minori.

Come si stabilisce la "rilevanza" di un influencer e i suoi obblighi

La costituzione di un registro, o di un albo professionale ufficiale per gli influencer rientra in un'evoluzione naturale di questo tipo di lavoro: il principio base è quello della trasparenza e l'applicazione di questa soluzione dovrebbe portare elementi positivi sia per lo Stato che per i soggetti in questione.

Influencer all'opera
Influencer all'opera

Considerando che il mercato in questo ambito ha toccato i 370 milioni di euro nel 2024, è naturale che si vada verso una sua maggiore regolamentazione, per evitare un impiego distorto di mezzi di comunicazione di massa e degli introiti legati a questi.

Instagram a caccia di influencer: super bonus da migliaia di dollari a chi abbandona TikTok Instagram a caccia di influencer: super bonus da migliaia di dollari a chi abbandona TikTok

I parametri principali da tenere in considerazione sono due, che stabiliscono l'obbligatorietà di iscrizione all'albo:

  • Almeno 500.000 follower su una o più piattaforme social (YouTube, TikTok, Instagram, Twitch o altri)
  • Almeno 1 milione di visualizzazioni medie mensili sui propri canali

Se almeno una di queste due condizioni viene raggiunta, scatta l'obbligo di iscrizione all'albo, poiché il soggetto è considerato "rilevante" secondo i parametri dell'Agcom. In tal caso, è possibile iscriversi online compilando questo form.

Gli obblighi per gli influencer registrati riguardano soprattutto il blocco della pubblicità occulta e un maggiore controllo sui prodotti promossi, la necessità di garantire la veridicità delle informazioni che diffondono sui propri canali e il divieto di contenuti che possano danneggiare i minori, incitare all'odio, alla violenza o alla discriminazione.