20

Rombo di tuono

Altre incredibili avventure attendono il tostissimo Shank in questo nuovo, pirotecnico sequel!

RECENSIONE di Dario Rossi   —   13/02/2012
Shank 2
Shank 2
News

Il gioco è disponibile per il download su Live Marketplace, Playstation Network, Steam.
Versione testata: Xbox 360

Era il 2010 quando la giovanissima Klei Entertainment lanciava Shank nel mercato del digital delivery, un coloratissimo action platform a scorrimento, caratterizzato da uno stile da fumetto e un'impostazione totalmente bidimensionale. Proprio come la vecchia scuola del genere, il titolo proponeva situazioni ad alta spettacolarità, scontri sanguinari e una difficoltà perennemente sopra le righe. E' oggi pronto il seguito, uscito senza particolari proclami e proposto un prezzo addirittura inferiore rispetto all'originale. Un insinuoso quanto legittimo dubbio attanaglia le nostre menti: si tratta di un more of the same per far cassa o c'era veramente qualcosa da migliorare? Alla recensione l'ardua sentenza.

Vita da duri

Cos'è successo in questi due anni al nostro vecchio ex assassino Shank? Dopo aver sconfitto il suo più acerrimo nemico ha deciso di trasferirsi in un' indefinita località del Sud America, una pessima idea, dal momento che i guai gli hanno fatto visita ancora prima di arrivare. Aggredito dalle guardie di un regime dittatoriale del luogo, il nostro protagonista risponde prontamente con il suo - non proprio amichevole - stile. Cominciano quindi a volare teste, arti e litri di emoglobina, ovviamente con l'aiuto del nostro pad. Shank 2 inizia proprio così, dopo una suggestiva introduzione del tutto assimilabile a un cartone animato indie, veniamo rapidamente calati nell'azione.

Rombo di tuono

Lo scopo è rimasto il medesimo, attraversare otto lunghi livelli a scorrimento orizzontale, presieduti da pericolosissimi boss. Klei ha arricchito la formula inserendo un interessante sviluppo verticale e numerose sezioni platform, invero molto guidate, e una serie di prigionieri da liberare per l'ottenimento di armi speciali. Queste annoverano l'immancabile motosega, un fucile a pompa, pistole e una coppia di letali machete. Shank dal canto suo è tutt'altro che disarmato, possedendo di default due coltelli che gli consentono di effettuare una nutrita schiera di combo, granate e molotov da lancio e addirittura le armi lasciate dai nemici sconfitti. Questo è un punto dove l'umorismo del gioco raggiunge probabilmente il suo apice, con padelle da spaccare sui corpi martoriati, vanghe da becchino, accette, bastoni e così via. La quantità di armi e la loro tipologia di utilizzo raggiunge livelli quasi assurdi, tanto che è possibile sbizzarrirsi in combinazioni spettacolari, tra contrattacchi, colpi a mezz'aria e tutto quello che la creatività può consentire. I programmatori hanno migliorato sensibilmente la risposta ai comandi e la velocità delle animazioni, con il risultato che Shank 2 risulta una vera gioia da giocare, godendo di una spettacolarità iperbolica, proprio come in un film di Tarantino.

Io non spezzo... rompo

L'esasperato dinamismo è anche uno dei problemi maggiori di questo seguito, sicuramente ammorbidito rispetto alla ripida curva di difficoltà del predecessore, ma non ancora privo di spigolature. Al giocatore viene richiesta una notevole abilità nel gestire assetti combinati nei controlli, questo comprende un equilibrio pressoché perfetto tra attacco e difesa, da imparare con attenzione attraverso l'utilissima mossa evasiva. Ogni stage vengono introdotte nuove idee che devono essere adeguatamente sfruttate nel boss finale, il vero banco di prova che lascia pochissimo margine agli errori. Questo sarebbe anche un nobile intento, riallacciandosi alla vecchia scuola hardcore, purtroppo però esistono elementi che vanno a collidere con l'armonia anelata da Klei.

Rombo di tuono

Tra questi sicuramente gli oggetti che si accumulano sul terreno, uniti alla (sospettosa) quantità di nemici lanciata sul nostro protagonista, creano situazioni piuttosto confusionarie dove non sempre è chiaro individuare cosa può nuocerci. Il sistema di checkpoint per fortuna è estremamente generoso, e grazie anche al notevole ritmo non rende mai le sessioni di Shank 2 particolarmente frustranti. Discorso a parte per la modalità hard, che costringe a ricominciare l'intero livello in caso di morte, e dove i nemici si presentano particolarmente coriacei, solo per veri duri insomma. Il titolo offre anche la possibilità di giocare in co-op online o locale, però esclusivamente limitata alla nuova modalità sopravvivenza. Qui un massimo di due giocatori deve affrontare orde di nemici dalla pericolosità crescente, più una serie di obiettivi come proteggere le munizioni o azionare dispositivi, che aggiungono una certa varietà. L'azione si svolge su mappe statiche appositamente studiate per l'occasione, che però riprendono le tematiche della campagna. Da segnalare la possibilità di giocare questa divertente modalità anche da soli, con una serie di personaggi sbloccabili concludendo quella principale.

Rombo di tuono

Obiettivi Xbox 360

Shank 2 presenta i canonici 12 obiettivi per un totale di 200 punti giocatore. Se escludiamo quelli più ambiti, ovvero per il completamento delle modalità standard e difficile, i restanti richiedono il compimento di un numero stabilito di azioni gestite internamente nel gioco, alla maniera di Gears Of War per intenderci, che richiedono una certa quantità di tempo per essere accontentate. Buona fortuna!

Più forte ragazzi

Tecnicamente Shank 2 è un piccola meraviglia, Klei Entertainment sa decisamente il fatto suo, e lo dimostra allestendo un aspetto grafico quasi indistinguibile da un cartone animato. Animazioni fluidissime, stile da vendere che si esprime in un mix riuscito di violenza e ironia, e un protagonista davvero tosto quanto adatto alla situazione. La trama è altamente pretestuosa per mandare il nostro eroe nelle locazioni più improbabili, da accampamenti militari, a villaggi in fiamme, giungle e templi antichi. C'è un po' di tutto per non annoiare facilmente, così come le gustose citazioni e omaggi alla vecchia scuola del genere, impossibile non citare tra queste Strider o Green Beret. Il supporto online non si limita al multiplayer, ma comprende anche le classifiche dei punteggi, ottenibili raccogliendo delle pepite d'oro nei vari livelli. La campagna principale non vi occuperà moltissimo tempo, ma risulta adeguata per il prezzo proposto, decisamente onesto per un sequel di questa caratura.

Shank 2 è acquistabile su Live Marketplace al costo di 800 Microsoft Points, e Sony Playstation Network a 9,99 €.
Link acquisto Live Marketplace

Conclusioni

Multiplayer.it
8.0
Lettori (9)
7.8
Il tuo voto

Shank 2 è un seguito davvero lodevole da Klei Entertainment, che migliora praticamente tutto dell'originale, aggiungendo una varietà decisamente gradita. Quello che non cambia fortunatamente è ciò che funzionava benissimo, ovvero un impatto grafico estremamente piacevole, in grado di portare la bellezza dei titoli bidimensionali a un nuovo livello. Non tutto funziona alla perfezione, ci sono momenti in cui l'enorme confusione a schermo concorre a incrementare la curva di difficoltà oltre la soglia della sopportazione. I boss richiedono la piena padronanza delle varie mosse per essere sconfitti, un particolare che potrebbe scoraggiare i meno pazienti. Per chi cerca una sfida concreta, senza gli eccessi del predecessore, Shank 2 è un titolo da prendere seriamente in considerazione.

PRO

  • Ottima realizzazione grafica
  • Migliorato rispetto all'originale
  • Prezzo conveniente

CONTRO

  • Talvolta caotico
  • Alcune sezioni sbilanciate
  • Non lunghissimo