[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***][***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
Debiefing
Le tre batterie tipo AA richieste – al contrario di quanto possiate pensare – hanno una buona durata grazie al sistema di risparmio  energetico che mette il joystick in stand by ogni volta che non viene utilizzato per alcuni minuti. Solo premendo un tasto di fuoco l’unità  cordless stabilirà di nuovo la connessione. In questo modo tempi morti, caricamenti e quant’altro non intaccheranno l’autonomia  dell’apparecchio. 
 Il software in dotazione garantisce poi la possibilità di impostare profili personalizzati per tutti i vostri giochi, in modo da configurare i  numerosi tasti per l’uso più consono a ogni esigenza.
 Le prestazioni del joystick sono decisamente all’altezza delle aspettative: la base in gomma dà all’impugnatura stabilità e sicurezza  senza però rovinare la superficie sottostante, e la cloche si regge salda e comoda in mano – unico neo, la sua forma, certamente  ergonomica, ma ahimè solo per chi usa la mano destra. Sulla testa della cloche, a portata di pollice, abbiamo quattro tasti fuoco più un  mini stick analogico, utilizzato in genere per lo spostamento della visuale del pilota; ci sono poi il grilletto in alluminio, forse non troppo  sensibile, e gli altri cinque pulsanti.
 Come accennavo poc’anzi il Freedom ha anche i comandi solitamente assegnati a una seconda periferica aggiuntiva, ovvero un controllo  throttle per la velocità e la cloche ruotabile lungo l’asse orizzontale per controllare il pitch. In sostanza quindi con un'unica periferica  potrete massimizzare tutti i controlli fondamentali di un simulatore di volo, ma non solo. Oltre ad alcuni titoli a sfondo aviatorio ci siamo  cimentati anche in un’atipica simulazione quale Mechwarrior 4 Mercenaries, ottenendo risultati notevoli, se si eccettua la tendenza dei  movimenti di rotazione e di flessione della cloche a confondersi e sommarsi se non si fa attenzione a come la si muove.
  In conclusione il Freedom 2.4 è senza dubbio l’attuale punta di diamante nella gamma delle periferiche gaming di Logitech, con un  prezzo nemmeno troppo elevato, che lo rende davvero appetibile per tutti gli appassionati di simulazioni.                                                                              
[***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***][***dati incompleti: scheda gioco o num immagine mancante***]
Debiefing
   Pro 
 
Contro 
 
Briefing
Prezzo consigliato: 79,00 Euro
 Bundle: Joystick, unità ricevente; tre batterie tipo AA; manuale e software.
Patiti della simulazione di volo, preparatevi a volerne uno. No, non è la pubblicità di un’automobile, ma dell’ultimo joystick cordless  prodotto di Logitech, il Freedom 2.4, pronto a farvi girare la testa. Aggressivo nel look, pratico e solido nel feeling, completo nelle  funzioni, questo joystick racchiude in un solo prodotto un elevato numero di controlli e si evidenzia per l’indiscussa praticità del sistema  wireless.
 Sin da dentro la scatola il Freedom 2.4 sa come richiamare l’attenzione del passante con un design grintoso e accattivante, nei colori  nero e metallo che contraddistinguono la recente linea dei prodotti Logitech, e un aspetto compatto, pienamente confermato dai fatti  una volta aperto l’imballo.
 Ma è una volta aperta la scatola che la soddisfazione raggiunge l’apice e l’ansia di provarlo in azione si fa incontenibile. L’installazione  non poteva essere più semplice: una volta presenti i driver nel vostro sistema provvedete a collegare il Freedom 2.4 alla porta USB ed  esso verrà immediatamente riconosciuto e reso disponibile per l’uso.
 Per i più pignoli vorrei anche far notare come il numero 2.4 presente nel nome del prodotto ha a che vedere con la tecnologia utilizzata  per la realizzazione del sistema wireless, che trasmette per l’appunto a 2.4 GHz. In questo modo il joystick evita di creare qualsiasi  interferenza con eventuali altri apparecchi senza fili presenti sul vostro desktop. Nei nostri test erano presenti, ad esempio, sia un  mouse che una tastiera cordless Logitech e non si è mai verificato alcun tipo di problema legato alle reciproche interferenze tra tali  apparecchi.                                                                              


