4

Lenovo Legion Pro 5, la recensione: un laptop da gaming con GeForce RTX 5070 Ti e display OLED

Il nuovo Lenovo Legion Pro 5 con RTX 5070 Ti Laptop si presenta con un design completamente rivisto e con un display OLED tra i più brillanti del segmento.

RECENSIONE di Riccardo Arioli Ruelli   —   18/11/2025
Lenovo Legion Pro 5 16IAX10H
Indice
Mostra di più

Lenovo è una delle aziende che ha lavorato più duramente per dare un'identità precisa alla propria line-up da gaming e con il brand Legion è riuscita a caratterizzare i suoi prodotti sia dal punto di vista formale che da quello sostanziale.
Da alcuni anni ormai, i laptop della serie Legion Pro si distinguono per qualità e prestazioni, anche grazie ad una scelta precisa: limitare caratteristiche accessorie per concentrarsi sull'hardware principale, senza trascurare il design e cercando di contenere, sebbene non ci si allontani dal segmento di fascia alta, i costi e il conseguente prezzo al pubblico. Dopo l'ottimo modello dello scorso anno, Legion Pro 5 torna con una nuova iterazione 2025 che nella versione da noi provata porta in dote un processore Intel Core Ultra 9 275 HX e una GPU NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti con il supporto alle tecnologie Blackwell, il tutto accompagnato da un display OLED che, lo anticipiamo subito, si guadagna un posto nell'olimpo dei migliori pannelli di questa stagione. Con un prezzo che, nel momento in cui scriviamo, si aggira intorno ai 2.360 Euro, Lenovo è riuscita effettivamente a migliorare quanto di buono fatto con il precedente modello? Scopriamolo insieme nella nostra recensione.

Caratteristiche tecniche del Legion Pro 5 16IAX10H

Come abbiamo anticipato, Legion Pro 5 16IAX10H è equipaggiato con il processore Intel Core Ultra 9 275 HX della famiglia Arrow Lake, dotato di 24 core e 24 thread con una frequenza massima di 5.4 GHz, 36 MB di Intel Smart Cache, un TDP base di 55W, con GPU integrata Intel Graphics da 1.9 GHz e NPU Intel AI Boost capace di generare fino a 13 TOPS.

Legion Pro 5 può contare su una CPU Intel Core Ultra 9 di fascia alta
Legion Pro 5 può contare su una CPU Intel Core Ultra 9 di fascia alta

Il comparto grafico vede come protagonista la GPU dedicata NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti Laptop con 12 GB di RAM GDDR7, 184 Tensor Core, 46 RT Core, 80 ROP e un TDP di 140W che spinge al massimo le possibilità del chip.
Il fronte memorie è sostenuto da 32 GB di RAM (2 x 16 GB) DDR5-5600 e da un'archiviazione SSD NVMe PCIe 4.0 da 1TB targata Western Digital, con un ulteriore slot PCIe 4.0 disponibile. L'autonomia è affidata alla batteria da 80 Wh accompagnata da un alimentatore da 300W.

Come è facile intuire, la dotazione tecnica del nuovo Legion Pro 5 è di prima categoria, con un processore di fascia alta, accompagnato da NPU, e un comparto video di fascia medio/alta, in grado di supportare tecnologie grafiche come DLSS 4 e Multi Frame Generation.

Il comparto video di Legion Pro 5 è sostenuto dalla GPU NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti con 12 GB di RAM dedicata
Il comparto video di Legion Pro 5 è sostenuto dalla GPU NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti con 12 GB di RAM dedicata

Sulla carta, quindi, questa nuova iterazione ha tutte le caratteristiche necessarie per soddisfare le esigenze dei videogiocatori e dei creativi in movimento. Come vedremo però, la scelta di non limitare le specifiche principali comporta la necessità di scendere a compromessi su altri fronti, come quello della connettività.

Scheda tecnica Lenovo Legion Pro 5 16IAX10H

  • Processore:
    • Intel Core Ultra 9 275 HX @ 5.4 GHz
    • 24 core e 24 thread
    • TDP 55 Watt
  • Scheda video:
    • NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti Laptop con 12 GB GDDR7
    • TDP 140 Watt
    • Frequenza core: 1447 MHz
    • Frequenza memoria: 1750 MHz
  • Memoria: 32 GB DDR5 @ 5600 MHz
  • Storage: SSD da 1 TB PCIe 4.0 NVMe M.2
  • Display:
    • IPS da 16 pollici
    • Risoluzione 2.560 x 1.600
    • Aspetto di forma 16:10
    • Refresh rate 165 Hz
    • Luminosità 1100 nit
    • Connettività: Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2
    • Porte:
      • 1x USB-C 3.2 con DisplayPort 2.1 e PD 3.0
      • 1x USB-C 4.0 con Thunderbolt 4 e DisplayPort 2.1
      • 1x USB-A 3.2 Gen 2
      • 1x USB-A 3.2 Gen 1
      • 1x HDMI 2.1
      • 1x mini-jack 3.5 mm per cuffie e auricolari
    • Webcam: Webcam da 5 MP
    • Batteria: 80 Wattora con alimentatore da 300 Watt
    • Sistema operativo: Windows 11 Pro
    • Dimensioni: 364.38 x 268.06 x 25.95 mm
    • Peso: 2,4 Kg
    • Prezzo: 2.399€

Display

Il display lucido da 16 pollici, con tecnologia OLED, risoluzione 2560 x 1600 pixel e refresh rate fino a 165 Hz, è forse il vero punto di forza del nuovo Legion Pro 5. Il pannello è infatti dotato di una luminosità di picco che può arrivare fino a 1100 nit, che mediamente si attesta intorno ai 600 nit, con tanto di certificazione DisplayHDR True Black 1000, neri praticamente assoluti e un contrasto altissimo.

Il display OLED di Legion Pro 5 tocca una luminosità massima di 1100 nit
Il display OLED di Legion Pro 5 tocca una luminosità massima di 1100 nit

Non manca poi il supporto a Dolby Vision, a NVIDIA G-Sync e Advanced Optimus.
Nel complesso lo schermo è estremamente luminoso, reattivo (con tempi di risposta circoscritti a 2 ms) e offre colori bilanciati, tanto per l'intrattenimento che per l'utilizzo professionale.

Il display di Legion Pro 5 mette sul piatto un esperienza gaming di altissimo livello, paragonabile a quella dei migliori TV OLED in circolazione, ma con una precisione che consente ai creativi e ai professionisti della grafica di avere un fedele compagno di viaggio.
Insomma, senza girarci troppo intorno, la nuova iterazione di Legion Pro 5 è equipaggiata con uno dei migliori pannelli in circolazione nel segmento dei laptop da gaming.

Audio

Il sistema audio di Legion Pro 5 è composto da due speaker da 2W targati Harman e gestiti dal software Nahimic. Gli altoparlanti si comportano discretamente, senza eccellere: gli alti sono brillanti, mentre mancano leggermente le frequenze medio-basse. Anche il volume non è tra i migliori e quando il dispositivo è sotto sforzo, diventa necessario fare affidamento su un headset per potersi godere appieno l'esperienza. Lo stesso diventa necessario in ambienti rumorosi come mezzi pubblici, stazioni, e così via.

Design

La versione 2025 di Lenovo Legion Pro 5 è stata completamente ridisegnata, pur mantenendo inalterato lo stile. Sebbene l'estetica rimanga immediatamente riconoscibile, la nuova composizione ridistribuisce tutte le porte, che vengono spostate sui lati, lasciando la parte posteriore alle griglie di aerazione.

Il tasto di accensione RGB segnala il profilo energetico utilizzato con tre colori differenti
Il tasto di accensione RGB segnala il profilo energetico utilizzato con tre colori differenti

Lo chassis in plastica è minimale ed elegante, così come il coperchio in metallo, impreziosito dal logo traslucido con cerniere che permettono un'apertura a 180°. Scompare completamente l'illuminazione RGB esterna, a favore di un aspetto molto più pulito ed a tratti professionale.

Non manca però la tastiera RGB retroilluminata a 24 zone con una buona corsa e un feedback discreto sulla digitazione, così come l'iconico tasto di accensione a tre colori che segnala il profilo energetico utilizzato.

Le cerniere consentono un'apertura del laptop a 180°
Le cerniere consentono un'apertura del laptop a 180°

Nel complesso i materiali sono di qualità, il laptop risulta solido e abbastanza stabile, anche se con la tendenza ad accumulare impronte e ditate, soprattutto sulle componenti plastiche.
Lenovo Legion Pro 5 è leggermente più sottile dei suoi predecessori, con misure di 364.38 x 268.06 x 25.95 mm e un peso totale di 2.42 Kg che gli consentono di essere trasportato piuttosto agilmente.

Connettività

Tornando al discorso di apertura, i compromessi più evidenti emergono nel comparto connettività. Legion Pro 5 porta in dote due porte USB-A 3.2 Gen 1, una USB-A 3.2 Gen 2, una USB-C 3.2 Gen 2 con Power Delivery e DisplayPort 2.1, una USB-C Thunderbolt 4 e una HDMI 2.1. Tutte le porte Type-A sono limitate a 5 Gbps, mentre manca completamente un lettore di schede SD.

Tutte le porte di Legion Pro 5 sono state spostate sui lati
Tutte le porte di Legion Pro 5 sono state spostate sui lati
La dotazione di porte è completa ma le USB-A sono limitate a 5 Gbps
La dotazione di porte è completa ma le USB-A sono limitate a 5 Gbps

Leggermente arretrati anche gli standard wireless, con supporto al solo WiFi 6 e al Bluetooth 5.2. Infine c'è una webcam da 5 MP con il consueto tasto laterale che chiude l'otturatore.
L'impressione è che Lenovo abbia deciso di contenere i costi proprio su queste componenti. Il laptop offre comunque una connettività abbastanza veloce, anche se leggermente indietro rispetto alla concorrenza.

Condizioni di test

I test sul Legion Pro 5 sono stati eseguiti con il consueto pacchetto di benchmark sintetici e giochi utilizzato nelle nostre recensioni, con qualche piccola novità. Stiamo infatti sostituendo i test di PCMark 10 con i più recenti (e realistici) test di Procyon, mentre rimangono invariati Cinebench 2024, 3DMark e Blender. Sul fronte dei titoli non mancano Cyberpunk 2077, Alan Wake 2, F1 24, DOOM: The Dark Ages e Black Myth: Wukong.

Come al solito abbiamo aggiornato sistema operativo e driver alle versioni più recenti disponibili, facendo affidamento su Windows 11 25H e sui Game Ready Driver 581.80. Abbiamo infine lasciato la gestione energetica all'applicazione proprietaria Legion Space, selezionando il profilo "Prestazioni" che in caso di necessità spinge il sistema al massimo delle proprie potenzialità.

Benchmark sintetici

Se c'è una cosa che non manca al nuovo Legion Pro 5 è sicuramente la potenza e i risultati dei test sintetici lo testimoniano, a partire dalle prestazioni del processore Intel Core Ultra 9 275 HX, che non fatichiamo a definire di fascia alta.
Con Cinebench 2024 il nuovo arrivato registra 128 punti single-thread e 1969 punti multi-thread, mentre CPU-Z segna rispettivamente 865 e 16974 punti. La CPU compete insomma con i top di gamma del 2025, come viene confermato anche dai test sulla produttività: Procyon totalizza 342000 punti, ripartiti in 213000 Excel, 312000 PowerPoint e 606000 Word. Altrettanto positivi sono i risultati della GPU NVIDIA GeForce RTX 5070 Ti Laptop con TDP a 140W, che con 3DMark ottiene 4602 su Speedway, 4301 con Steel Nomad, 11752 con Port Royal e 9129 su Time Spy Extreme, superando la GeForce RTX 5080 Laptop a 110W su tutti i fronti, nonostante quest'ultima sia dotata di 4 GB di VRAM in più. I test specifici su DLSS e Ray Tracing confermano la bontà del nuovo chip in versione laptop della casa verde. Legion Pro 5 si dimostra prestante anche sul fronte della produttività, con i buoni risultati ottenuti da Blender e dai test Procyon sull'IA: in entrambi i casi il laptop si pone nella parte alta della classifica, solo leggermente sotto ai dispositivi dotati di RTX 5080 Laptop. Buona anche la velocità di archiviazione che registra 6963 MB/s in lettura e 6515 MB/s in scrittura, mantenendosi in linea con la concorrenza dello stesso segmento.

Dal punto di vista della mera potenza, Legion Pro 5 si dimostra come un prodotto di fascia alta, con una CPU in grado di competere con i top di gamma del segmento e con una GPU dedicata che, come vedremo a breve, è con tutta probabilità la più bilanciata sul fronte prezzo/prestazioni.

Prestazioni gaming

Apriamo le danze con Cyberpunk 2077, titolo che nonostante gli anni sulle spalle, è in grado di supportare le più recenti tecnologie NVIDIA e può mettere in difficoltà anche i sistemi più potenti. Partendo dalla risoluzione standard 1440p (la più vicina a quella nativa del display), il gioco sci-fi di CDProjekt RED ottiene 83 FPS con preset Ultra completamente in rastering, senza l'intervento di DLSS e senza Ray Tracing. Il preset RT Ultra, ricordando che utilizziamo sempre il DLSS Qualità quando attivo, raggiunge una media di 60 FPS, che diventano 40 con preset Overdrive e Path Tracing. Molto impattante è l'attivazione di Multi Frame Generation che, al netto di una latenza accettabile data dalle buone condizioni di partenza, alza l'asticella portando il preset Overdrive a 71 FPS con 2X, 99 FPS con 3X e 125 FPS con 4X. Più faticoso il 4K, sebbene possibile con qualche compromesso: in questo caso il preset Ultra registra 38 FPS, quello RT Ultra 33 FPS, Overdrive 21 FPS. Buoni anche i numeri ottenuti da Alan Wake 2, che a risoluzione 1440p con preset Alto, Ray Tracing Ultra e DLSS Qualità ottiene 49 FPS, che diventano 84 una volta attivata Multi Frame Generation 2X e ben 150 FPS a 4X. Anche in questo caso la latenza rimane accettabile per un titolo single player e date le buone condizioni di partenza, gli artefatti sono del tutto secondari. Queste prestazioni si ripetono con risultati coerenti anche per F1 24, Wukong e DOOM The Dark Ages, con numeri che in quasi tutti i casi superano la GeForce RTX 5080 Laptop a 110W e pongono Legion Pro 5 al secondo posto tra i laptop che abbiamo potuto testare fino a questo momento, alle spalle del solo ASUS ROG Strix Scar 18 con RTX 5090 Laptop, un dispositivo che costa quasi il doppio. Ancora una volta le tecnologie Blackwell assumono un peso maggiore in ambiente laptop e queste prestazioni, abbinate alla qualità del display, rendono l'esperienza di gioco davvero piacevole. Stiamo pur sempre parlando di un dispositivo che costa più di 2000 euro, ma nel complesso ci troviamo di fronte ad uno dei prodotti più bilanciati che è possibile trovare sul mercato.

Temperatura e rumorosità

Legion Pro 5 riesce a gestire piuttosto bene le temperature, nonostante abbia sotto al cofano chip che tendono a scaldare molto. Sotto stress la CPU può facilmente arrivare a un massimo di 88°C, mentre la GPU si ferma poco sotto agli 85°C. Il laptop non subisce però effetti negativi e non abbiamo mai individuato problemi di throttling o altri cali di prestazioni.

Legion Pro 5 gestisce bene le alte temperature, ma il lavoro delle ventole si fa sentire
Legion Pro 5 gestisce bene le alte temperature, ma il lavoro delle ventole si fa sentire

Le temperature esterne vengono gestite egregiamente e nella parte centrale, dedicata alla tastiera, il dispositivo non supera mai i 38°C, mentre nella parte superiore si possono toccare anche i 50°C.

Il controllo delle temperature si ripercuote sulla rumorosità del sistema di raffreddamento, che a pieno regime si fa notare. Le ventole sono reattive e seguono costantemente l'andamento delle temperature. Sotto pressione però il laptop può superare i 56 dB.

Autonomia

Lenovo Legion Pro 5 gestisce bene i bassi carichi, mentre tende a consumare più della media a carichi elevati. Al minimo delle proprie possibilità, il laptop consuma appena 14W, che nel normale utilizzo diventano circa 178W. A pieno carico però assorbe tutta l'energia disponibile, arrivando a picchi (seppure brevi) di 295W.

La batteria da 80 Wh consente la visualizzazione di contenuti fino a 5 ore continuative
La batteria da 80 Wh consente la visualizzazione di contenuti fino a 5 ore continuative

Utilizzando il profilo Silenzioso e abbassando la luminosità del display al 50%, la batteria da 80 Wh può garantire fino a 5 ore continuative nella visione di contenuti, mentre in gaming si possono sfiorare le 2 ore. Va però segnalato che il profilo Silenzioso limita fortemente le prestazioni che possono diminuire fino all'80%. Il profilo Bilanciato, molto più performante, consente di giocare per poco più di 60 minuti.

Conclusioni

Prezzo 2399 €

Multiplayer.it

8.5

Legion Pro 5 16IAX10H è un laptop da gaming di fascia alta che offre prestazioni al top anche per creator e professionisti che non vogliono scendere a compromessi. Le linee essenziali, ma eleganti lo rendono adatto tanto all'ambiente casalingo che a quello lavorativo. Considerando il prezzo che si aggira intorno ai 2400 Euro, la nuova iterazione prodotta da Lenovo, si caratterizza come uno dei dispositivi più bilanciati che abbiamo provato nel corso di questa stagione e mette sul piatto tanta potenza grazie a un processore brillante e ad una GPU che supporta le più recenti tecnologie NVIDIA. Ancora una volta, il display di Legion Pro 5 è uno dei migliori OLED disponibili sul mercato e aumenta drasticamente la qualità dell'esperienza di gioco. Ovviamente non mancano i compromessi, soprattutto sul fronte della connettività e dell'autonomia, ma se si è alla ricerca di un laptop potente e longevo con un prezzo ragionevole (considerato l'andamento del mercato), questo Legion Pro 5 è sicuramente tra le possibilità più quotate.

PRO

  • CPU da top di gamma
  • GeForce RTX 5070 Ti Laptop al massimo del TDP
  • Display OLED tra i migliori del segmento

CONTRO

  • Standard di connettività arretrati
  • Webcam limitata e nessun lettore di schede SD
  • Autonomia inferiore alla concorrenza