Logitech ha recentemente lanciato sul mercato diversi nuovi headset da gaming. Solo poche settimane fa abbiamo recensito sulle nostre pagine le nuove Astro A20 X, delle cuffie wireless con un microfono di altissima qualità e un'eccellente resa sonora. Oggi però, vogliamo cambiare completamente fascia di prezzo e scendere sotto la soglia dei 100 euro, dove Logitech ha inserito un nuovo prodotto sulla carta molto interessante. Si tratta delle Logitech G321, cuffie senza fili con due modalità di connessione wireless che promettono di essere comode e funzionali, il tutto a un prezzo di circa 70 euro.
Le caratteristiche delle Logitech G321 hanno catturato subito la nostra attenzione, soprattutto per il prezzo conveniente a cui vengono proposte. Nelle scorse settimane le abbiamo testate a fondo per voi, così da potervi raccontare la nostra esperienza d'uso e le loro peculiarità. Vi invitiamo dunque a proseguire la lettura della nostra recensione delle Logitech G321 per scoprire se possono rappresentare una valida alternativa agli altri headset più costosi.
Caratteristiche tecniche delle Logitech G321
Le Logitech G321 sono cuffie over-ear con caratteristiche tecniche ben studiate per soddisfare gli utenti con un budget ridotto. In questa fascia di prezzo, il loro principale punto di forza è la doppia connettività wireless, disponibile sia tramite dongle USB-A con tecnologia LIGHTSPEED per ridurre al minimo la latenza, sia tramite il tradizionale modem Bluetooth 5.2. Come era logico aspettarsi, la duplice connettività wireless non è simultanea, infatti spesso questa caratteristica viene riservata esclusivamente agli headset di fascia alta. Tali opzioni di connettività rendono queste cuffie perfettamente compatibili con la maggior parte delle console da gioco, inclusi i PC e tutti i dispositivi dotati di un modem Bluetooth. Purtroppo manca il supporto alle console Xbox, sempre più spesso escluse dalla compatibilità con gli headset wireless di ultima uscita.
Sotto i padiglioni delle Logitech G321 si nascondono dei driver da 40 millimetri in grado di gestire una risposta in frequenza che spazia dai 20 Hz ai 20 kHz. Il suono emesso dai driver non può essere modificato dall'utente, perché Logitech non consente di intervenire sull'equalizzazione del dispositivo, nemmeno su PC. Per quanto riguarda il suono in ingresso, questo viene gestito da un microfono omnidirezionale non rimovibile in grado di campionare la voce dell'utente con una frequenza e una risoluzione fino a 16 kHz e 16 bit.
Infine, trattandosi di un headset wireless, dobbiamo parlare anche della sua autonomia. Secondo il produttore, le Logitech G321 sono in grado di raggiungere circa 20 ore di durata con una singola carica.
Scheda tecnica Logitech G321
- Tipologia: cuffie wireless over-ear
- Driver: 40 millimetri
- Risposta in frequenza: 20 Hz - 20 kHz
- Connettività:
- LIGHTSPEED Wireless 2,4 GHz tramite dongle USB-A
- Bluetooth 5.2
- Cancellazione attiva del rumore: assente
- Compatibilità:
- PlayStation 5
- PC
- Mac
- Dispositivi dotati di Bluetooth
- Microfono:
- omnidirezionale
- frequenza campionamento fino a 16kHz/16 bit
- Peso: 210 grammi
- Autonomia: 20 ore
- Prezzo: 69,99€
Design
Sollevando l'headset dalla confezione per la prima volta e toccandolo con mano, abbiamo subito capito quali fossero gli obiettivi di Logitech in termini di design del prodotto. Le G321 sono senza ombra di dubbio le cuffie wireless più leggere che abbiamo mai provato. Con appena 210 grammi di peso, ben distribuiti su tutta la struttura, il risultato è davvero risultato in termini di vestibilità e comfort. Per quanto riguarda i materiali, in questa fascia di prezzo non ci si può aspettare composizioni particolarmente premium, ma complessivamente il mix di plastiche lucide e opache non rovina il design del prodotto. Sono presenti anche alcuni elementi più vistosi, come i cavi colorati che servono a collegare l'archetto ai padiglioni, oppure i tasti per la regolazione del volume.
I cuscinetti, imbottiti con un soffice materiale in memory foam, sono rivestiti con un tessuto traspirante. Lo stesso trattamento è stato riservato anche all'archetto, dove la struttura portante in alluminio, con alcune parti in plastica, è stata nascosta da un rivestimento in memory foam e coperta da un tessuto traspirante. In entrambi i casi, il materiale utilizzato sembra poco resistente e dubitiamo che possa mantenere la sua forma nel tempo.
I padiglioni sono regolabili verticalmente rispetto all'archetto tramite un meccanismo a scorrimento che presenta una scarsa resistenza. Ciò potrebbe causare qualche problema nel mantenere una configurazione adeguata alla forma della vostro testa, soprattutto se siete soliti fare delle pause durante le sessioni di gioco e togliere le cuffie. Inoltre, i padiglioni hanno un grado di mobilità piuttosto limitato e non possono ruotare su se stessi per garantire una vestibilità ottimale.
Sul padiglione sinistro si trovano tre comandi e controlli, in particolare un interruttore per l'accensione del dispositivo, un piccolo pulsante per passare alla modalità Bluetooth e, infine, due pulsanti messi uno accanto all'altro per regolare il volume. Le interazioni possibili con il dispositivo sono dunque molto limitate e, per quanto riguarda la regolazione del volume, avremmo preferito una rotella classica che garantisce maggiore precisione.
Il microfono, pur non essendo rimovibile, non stona affatto con il resto dell'headset. Riponendolo nel suo alloggio sul padiglione sinistro, scomparirà quasi del tutto, trasformando le cuffie da gaming in un modello più classico e sobrio, utilizzabile anche all'esterno. La lunghezza dell'asta del microfono è di soli 6,5 centimetri, il che potrebbe fargli catturare alcuni rumori esterni, soprattutto considerando che si tratta di un dispositivo omnidirezionale.
Esperienza d'uso
La configurazione delle Logitech G321 è davvero facile e immediata. Basta inserire il dongle in una porta USB-A della nostra sorgente audio e accendere l'headset per essere subito pronti a giocare, senza dover scaricare software o completare procedure di accoppiamento. Il discorso cambia leggermente per quanto riguarda la connettività Bluetooth, per la quale è necessaria una breve fase di accoppiamento iniziale. Per passare da una modalità di connettività wireless all'altra basterà premere il tasto Bluetooth e in un attimo sarà possibile, per esempio, rispondere a una chiamata sul telefono e poi tornare alla sessione di gioco.
Dobbiamo però segnalare un aspetto alquanto negativo: la copertura del segnale wireless. Muovendoci in giro per casa ci è capitato spesso di perdere il segnale con il dongle. È probabilmente più che sufficiente per i casi d'uso più comuni.
Comfort
Il comfort delle Logitech G321 è davvero eccellente. Si tratta di una caratteristica davvero difficile da trovare a questo livello in un headset di questa fascia di prezzo. Una volta indossate, le cuffie scompaiono dalla testa, consentendovi di giocare a lungo senza provare alcuna sensazione di affaticamento. I cuscinetti in materiale traspirante eviteranno che le vostre orecchie si surriscaldino, anche nei mesi più caldi. Il materiale in memory foam inoltre, non dà alcun fastidio a chi porta gli occhiali. I padiglioni hanno un foro centrale piuttosto ampio che può ospitare bene anche i lobi più grandi. L'unico aspetto negativo è lo scarso isolamento passivo dell'headset che consente ai rumori circostanti di entrare fin troppo facilmente nella camera dei padiglioni.
Suono
Le Logitech G321 hanno un volume di uscita mediamente basso che consente ai driver di non andare mai in distorsione, ma che rovina un po' l'esperienza di chi desidera spingere un po' di più con i volumi. Le tonalità basse sono leggermente enfatizzate rispetto alle frequenze medie e alte, cosa piuttosto tipica per un headset da gaming, soprattutto in questa fascia di prezzo. La qualità complessiva è piuttosto solida, in relazione al prezzo, ma rispetto ai prodotti più costosi, la differenza si nota eccome. In ogni caso, le frequenze alte, medie e basse "convivono" abbastanza bene all'interno dei padiglioni auricolari e solo in alcune situazioni più complesse, le frequenze medie tendono a soffrire un po'. Anche la percezione dello spazio e della tridimensionalità dell'ambiente circostante è buona, quindi avrete la situazione abbastanza sotto controllo negli sparatutto competitivi online, anche se si rimane lontani dai prodotti di fascia alta, dove il senso d'immersione è nettamente migliore.
Purtroppo, non è possibile modificare l'equalizzazione in alcun modo, il che ci impedisce di correggere alcuni difetti presenti in quella di default. Si tratta di un difetto piuttosto importante, perché in molti altri casi, intervenendo sull'equalizzazione, è possibile correggere notevolmente il suono di un dispositivo e adattarlo alle proprie esigenze. Resta quindi un dispositivo discreto per l'utilizzo con la maggior parte dei videogiochi, delle serie TV e dei film d'azione, ma mediocre in molti altri casi, soprattutto per l'ascolto della musica.
Microfono
Nell'ultimo periodo Logitech ci aveva abituato a una qualità dei microfoni installati sugli headset veramente eccellente. Purtroppo, non è il caso delle Logitech G321, che offrono un campionamento della voce decisamente sottotono. I vostri amici, collegati in chat vocale, vi sentiranno con una voce molto piatta e, per alcune tonalità, anche piuttosto robotica. Inoltre, la natura omnidirezionale del dispositivo, unita a un'asta molto corta, fa penetrare molti rumori di fondo, come i click della tastiera o le ventole del PC.
Il meccanismo flip-to-mute, invece, funziona piuttosto bene, con un segnale acustico che segnala l'accensione o lo spegnimento del microfono quando lo si solleva o lo si abbassa. Non ci si poteva aspettare molto di più da un dispositivo economico come questo, ma da un produttore come Logitech è lecito sperare in qualcosa di superiore.
Autonomia
Per ridurre al minimo il peso di questo dispositivo, Logitech ha probabilmente implementato una batteria di dimensioni piuttosto contenute. Infatti il dispositivo raggiunge a malapena le 20 ore di riproduzione continua. Si tratta di un dato basso per gli standard odierni che potrebbe infastidire gli utenti che utilizzano l'headset per molte ore. Noi l'abbiamo scaricato completamente dopo due giorni di utilizzo in ufficio e qualche ora di gioco la sera. Per ricaricarlo ci vorrà circa un'ora, quindi con 15 minuti di attesa potrete tornare a giocare per qualche ora. L'autonomia delle Logitech G321 non è certamente un disastro, ma chiaramente spetta a voi valutare se è adeguata alle vostre esigenze.
Conclusioni
Multiplayer.it
6.5
Logitech ha puntato tutto sulla duplice connettività wireless e sulla comodità senza rivali con l'headset da gaming G321. Purtroppo, per poter raggiungere tali caratteristiche e mantenere basso il prezzo, ha dovuto inevitabilmente scendere a compromessi. Il design, seppure eccellente in termini di vestibilità, non offre particolari sensazioni alla vista o al tatto, con alcune scelte dei materiali discutibili in termini di durata nel tempo. La qualità sonora non è eccellente, ma rimane discreta per la maggior parte degli utilizzi legati al gaming. Anche l'autonomia e il microfono sono due elementi sottotono. Tutto dipende quindi dalle vostre priorità: se avete un budget limitato e la duplice connettività fanno al caso vostro, questo potrebbe essere l'headset che fa per voi, altrimenti forse è meglio ripiegare su altri prodotti.
PRO
- C'è la duplice connettività wireless
- Il peso è veramente minimo e rende le cuffie molto comode da utilizzare
- Il prezzo è abbordabile
CONTRO
- Alcuni materiali utilizzati potrebbero non reggere bene un utilizzo intenso
- Dal microfono ci si aspettava molto di più in termini di qualità della voce campionata
- Il volume è molto basso e questo non aiuta visto lo scarso isolamento passivo
- Manca la possibilità di intervenire sull'equalizzazione per sistemare l'audio un po' sbilanciato