0

Turtle Beach Atlas 200, la recensione delle cuffie da gaming cablate ad un ottimo prezzo

Abbiamo provato per voi le Turtle Beach Atlas 200, un headset da gaming estremamente leggero e versatile.

RECENSIONE di Peter Vogric   —   12/11/2025
Turtle Beach Atlas 200 nella colorazione Nera con il modello brandizzato PlayStation
Indice
Mostra di più

Circa un anno fa, su queste pagine, abbiamo recensito le Turtle Beach Atlas Air, un paio di cuffie estremamente comode e versatili grazie al design leggero e traspirante. Ancora oggi, queste cuffie rappresentano indubbiamente una delle migliori opzioni d'acquisto in termini di vestibilità. Turtle Beach ha voluto riprendere questo concetto di design e applicarlo a un prodotto di fascia economica. Così sono nate le Atlas 200, cuffie cablate dal costo contenuto di circa 60 euro e dal peso molto leggero. L'obiettivo di questo prodotto è chiaro: offrire ai videogiocatori il massimo comfort senza rinunciare all'affidabilità delle cuffie Turtle Beach. Abbiamo messo alla prova questo dispositivo nel nostro uso quotidiano e siamo quindi pronti a raccontarvi tutto sull'esperienza vissuta con le Turtle Beach Atlas 200 nella nostra recensione.

Caratteristiche tecniche delle Turtle Beach Atlas 200

Ci troviamo di fronte a un paio di cuffie cablate over-ear closed back di fascia bassa, prive quindi di opzioni di connettività particolari o altre funzionalità tipicamente riservate agli headset più costosi. All'interno dei padiglioni delle Atlas 200 si nascondono dei driver da 50 millimetri in grado di garantire una risposta in frequenza che spazia dai 20 ai 20.000 Hz. Il suono viene trasferito dalla sorgente tramite un cavo jack da 3,5 millimetri lungo 1,2 metri.

La confezione delle Turtle Beach Atlas 200 con le cuffie nella colorazione nera brandizzate PlayStation
La confezione delle Turtle Beach Atlas 200 con le cuffie nella colorazione nera brandizzate PlayStation

Purtroppo, il cavo non è rimovibile, quindi non può essere sostituito in caso di guasti o malfunzionamenti. Un vero peccato, visto che si tratta di un elemento piuttosto fragile che potrebbe usurarsi nel tempo o con quale strappo accidentale. Il vantaggio di questa connettività cablata è la sua compatibilità praticamente universale con ogni console, da PlayStation a Nintendo Switch, senza dimenticare Xbox e tutti i PC handheld.

Ci teniamo a sottolineare che esiste anche una versione PC delle Atlas 200 che include un dongle USB-A con DAC incorporato per migliorare la qualità del suono e abilitare alcune funzioni di personalizzazione tramite software. Noi invece abbiamo provato la versione brandizzata PlayStation, disponibile nei colori bianco e nero.

Il logo PlayStation sulle Turtle Beach Atlas 200 è piuttosto vistoso per via della fascia elastica di colore blu
Il logo PlayStation sulle Turtle Beach Atlas 200 è piuttosto vistoso per via della fascia elastica di colore blu

L'headset dispone anche di un microfono unidirezionale non rimovibile con meccanismo flip-to-mute. Il suo peso complessivo non supera i 280 grammi, posizionandosi dunque tra gli headset più leggeri disponibili sul mercato.

Scheda tecnica Turtle Beach Atlas 200

  • Tipologia: cuffie over-ear closed back
  • Driver: Nanoclear da 50 millimetri
  • Risposta in frequenza: 20 - 20.000 Hz
  • Connettività: cavo jack 3,5 millimetri da 1,2 metri (con adattatore USB-A)
  • Piattaforme supportate:
    • PlayStation 4
    • PlayStation 5
    • Nintendo Switch
    • Xbox Series X|S
    • Xbox One
    • Dispositivi con connessione jack 3,5 millimetri
  • Microfono: unidirezionale con meccanismo flip-to-mute
  • Peso: 280 grammi
  • Colorazioni: bianco, nero
  • Prezzo: 59,99€

Design

Come già anticipato, il design delle Atlas 200 si ispira molto a quello delle originali Atlas Air. Troviamo infatti un doppio archetto molto simile, ricoperto da una retina in materiale sintetico dalla dubbia resistenza e soggetta a potenziali strappi. La struttura portante è costituita da un archetto a doppia asta molto flessibile e leggero. Sotto di esso, invece, si trova una fascia elastica regolabile con un sistema a strap per adattare la forza di stringimento dell'headset. Le Atlas 200 non dispongono infatti di una vera e propria regolazione in altezza dei padiglioni, ma si affidano completamente a questa fascia elastica che entra in contatto con il cranio.

Il foro dei padiglioni delle Turtle Beach Atlas 200 è piccolo e non offre particolare spazio per ospitare le orecchie
Il foro dei padiglioni delle Turtle Beach Atlas 200 è piccolo e non offre particolare spazio per ospitare le orecchie

La maggior parte delle superfici dell'headset è rivestita da una plastica opaca con qualche rifinitura lucida che, pur non trasmettendo sensazioni premium, non appartiene certamente alla categoria dei materiali più economici usati da altri prodotti simili. I padiglioni hanno un buon grado di mobilità per adattarsi bene alla superficie del cranio, anche se non possono ruotare su se stessi. Non ci sono particolari elementi vistosi sull'headset, eccezion fatta per la parte esterna della fascia elastica, che in questa versione brandizzata è stata colorata di blu e reca il logo PlayStation. Complessivamente però, rimane un prodotto piuttosto sobrio, privo di luci o elementi di design particolari.

Il doppio archetto delle Turtle Beach Atlas 200 è rivestito con una retina molto fragile
Il doppio archetto delle Turtle Beach Atlas 200 è rivestito con una retina molto fragile

I padiglioni sono imbottiti con un materiale in memory foam molto morbido e perfettamente adattivo. Il rivestimento invece, è costituito da un materiale sintetico altamente traspirante che garantisce il massimo comfort anche nei mesi più caldi dell'anno. Peccato solo per il foro centrale, quello che ospita le orecchie, che non ha dimensioni adeguate per chi ha i lobi più grandi.

Sul padiglione sinistro si trova un singolo controllo, rappresentato dalla rotella del volume, oltre all'asta del microfono dotata di meccanismo flip-to-mute. Purtroppo, il microfono non è rimovibile, cosa che potrebbe dare fastidio a chi non lo utilizza spesso. Il meccanismo flip-to-mute funziona correttamente, con uno scatto deciso che indica l'attivazione o meno del microfono. L'asta è particolarmente flessibile e regolabile a piacimento. Nella parte finale dell'asta è stato implementato anche un rivestimento in gommapiuma che funge da filtro contro i fruscii e altri disturbi esterni.

Esperienza d'uso

Le Turtle Beach Atlas 200 sono delle cuffie da gaming estremamente facili da usare, grazie alla loro natura cablata. Durante la nostra prova, le abbiamo collegate senza alcuna difficoltà alle console PlayStation e Xbox tramite il pad da gioco. Su Nintendo Switch e su Steam Deck invece, è possibile collegarle in modalità portatile, ma se si connettono a un dock, la lunghezza limitata del cavo diventa un problema. Su PC invece, non abbiamo riscontrato alcun problema, dato che il case è posizionato direttamente sulla scrivania, quindi a breve distanza dalla sedia. Il collegamento rimane molto stabile e affidabile anche muovendo il pad al quale sono collegate le cuffie, quindi in tal senso possiamo promuoverle a pieni voti.

Le Turtle Beach Atlas 200 sono veramente leggere e piuttosto comode da indossare
Le Turtle Beach Atlas 200 sono veramente leggere e piuttosto comode da indossare

Comfort

Siamo molto combattuti riguardo al nostro giudizio sul comfort di queste Atlas 200. Da una parte, si tratta di un headset estremamente leggero che scompare letteralmente dalla testa una volta indossato. La forza di stringimento è davvero minima, tanto che, se si scuote leggermente la testa, il dispositivo potrebbe spostarsi facilmente dalla posizione ottimale. Anche i cuscinetti sono morbidi e traspiranti e si adattano perfettamente anche a chi porta gli occhiali con montature spesse. Tale configurazione estremamente traspirante ha però anche l'inconveniente di non garantire un buon isolamento passivo. I padiglioni non sono infatti in grado di isolare dai rumori di fondo, come le ventole del PC o i clic dei tasti della tastiera.

La parte finale dell'asta del microfono delle Turtle Beach Atlas 200 è coperta da una gomma piuma per ridurre i disturbi
La parte finale dell'asta del microfono delle Turtle Beach Atlas 200 è coperta da una gomma piuma per ridurre i disturbi

Suono

Arriviamo dunque al punto cruciale di ogni headset: la qualità del suono prodotto. Come ci si poteva aspettare, le Atlas 200 hanno una marcata enfasi sui toni bassi, senza però risultare eccessive o fastidiose durante l'ascolto. Le frequenze medie sono ben equilibrate, mentre l'headset fatica a gestire bene le tonalità alte. Tutto sommato, l'equalizzazione predefinita non ci è dispiaciuta, anche se avremmo preferito poter ritoccare qualche range di frequenza per adattarlo meglio alle nostre esigenze. Si tratta comunque di un prodotto molto solido dal punto di vista acustico, con un'ottima gestione della direzionalità e del posizionamento nello spazio, utile soprattutto nei titoli FPS competitivi. Su Battlefield 6, le esplosioni e gli altri effetti sonori del campo di battaglia sono ben enfatizzati da queste cuffie, anche se, in situazioni più caotiche, le frequenze tendono a sovrapporsi leggermente. Nulla di particolarmente negativo, considerando che si tratta di un headset di fascia bassa che non punta alla massima fedeltà sonora.

L'asta del microfono delle Turtle Beach Atlas 200 è sufficientemente lunga e flessibile per posizionarsi correttamente davanti alla bocca
L'asta del microfono delle Turtle Beach Atlas 200 è sufficientemente lunga e flessibile per posizionarsi correttamente davanti alla bocca

Microfono

La qualità del microfono è accettabile. La sua natura unidirezionale gli consente di catturare bene la voce se posizionato correttamente davanti alla bocca, evitando di prendere la maggior parte dei rumori circostanti. La voce campionata è piuttosto nitida e chiara, quindi non avrete problemi a comunicare online, anche se risulta un po' robotica. Da un prodotto in questa fascia di prezzo non ci si può aspettare molto di più, quindi possiamo dire che il microfono è stato perfettamente in linea con le nostre aspettative.

Conclusioni

Prezzo 59,99 €

Multiplayer.it

8.5

Le Turtle Beach Atlas 200 sono delle cuffie perfette se siete alla ricerca di un headset leggero e versatile con un budget limitato. Grazie al cavo jack da 3,5 mm sono compatibili con la maggior parte delle console e dei dispositivi. Il suono non ci ha deluso, soprattutto per quanto riguarda la direzionalità e la percezione dello spazio di gioco. Peccato per alcuni difetti di design che potevano essere gestiti meglio.

PRO

  • È compatibile con la maggior parte delle console
  • Il peso leggero vi consentirà di utilizzarlo per ore senza fatica
  • Suonano bene, anche senza dover intervenire sull'equalizzazione

CONTRO

  • Alcuni elementi di design potevano essere gestiti meglio
  • Il microfono ed il cavo jack non sono rimovibili