Ormai da qualche anno, la serie di laptop "Katana" di MSI punta ad aggredire la fascia media e medio-bassa del mercato, con prodotti di diversi polliciaggi e con equipaggiamenti hardware di ultima generazione, cercando il compromesso sulle specifiche del display e in generale proponendo form factor "tradizionali", per quanto dal design curato. Il tutto per contenere i costi, senza impattare eccessivamente sulle prestazioni.
Il nuovo MSI Katana 15 HX B14WGK si muove sul solco lasciato dai suoi predecessori, portando in dote un processore Intel Core i7 14650HX e una GPU NVIDIA GeForce RTX 5060 Laptop, racchiusi in uno chassis che non bada ai fronzoli e accompagnati da un display Full HD reattivo, ma senza troppe pretese. Il risultato complessivo è un laptop da gaming bilanciato, che non teme le attività professionali e che ci ha riservato più di una sorpresa, con un punto di forza fondamentale: il prezzo. Stiamo parlando di un dispositivo che, nella configurazione da noi testata, permette di giocare senza troppi compromessi al costo di 1349 Euro, potendo contare sulle ultime tecnologie dell'architettura Blackwell.
Caratteristiche Tecniche del portatile MSI Katana 15 HX
La dotazione di questo MSI Katana 15 HX B14WGK, come abbiamo anticipato, poggia le sue basi sul processore Intel Core i7 14650HX di 14a generazione, una CPU non recentissima, ma ancora in grado di dire la sua, in virtù di 16 core totali, suddivisi in 8 P-core e 8 E-core, e 24 thread con frequenza massima di 5.2 GHz, 30 MB di Intel Smart Cache e una potenza base di 55W. Non manca la GPU integrata Intel UHD Graphics con frequenza massima di 1.6 GHz.
Molto più recente è invece la GPU dedicata, una NVIDIA GeForce RTX 5060 Laptop con 8 GB GDDR7, frequenza massima di 1455 MHz e un TDP massimo di 115W. Il chip del team verde è caratterizzato da 3328 Cuda Core, 48 ROP, 104 Tensor Core e 26 RT Core, capace di generare fino a 572 TOPS. Presente, ovviamente, il supporto a DLSS 4 e Multi-Frame Generation, nonché alle tecnologie Max-Q.
Il comparto memorie è capeggiato da 16 GB di RAM DDR5-5600, con due slot e una capacità massima di 96 GB, e da un SSD NVMe da 1 TB con supporto PCIe 4.0.
A completare il quadro hardware c'è la batteria da 75 Wh con alimentatore da 240W. In generale quindi, è un equipaggiamento di tutto rispetto, in grado di macinare FPS e potenza di calcolo per i carichi più pesanti, almeno sulla carta.
Scheda tecnica MSI Katana 15 HX B14WGK
- Processore:
- Intel Core i7 14650HX @ 5.2 GHz
- 16 core e 24 thread
- TDP 55 Watt | 157 Watt massimi
- Scheda video:
- NVIDIA GeForce RTX 5060 Laptop con 8 GB GDDR7
- TDP 115 Watt
- Frequenza core: 1455 MHz
- Frequenza memoria: 1500 MHz
- Memoria: 16 GB DDR5 @ 5600 MHz
- Storage: SSD da 1 TB PCIe 4.0 NVMe M.2
- Display:
- IPS da 15.6 pollici
- Risoluzione 1920 x 1080
- Aspetto di forma 16:10
- Refresh rate 144 Hz
- Luminosità 250 nit
- Connettività: Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3
- Porte:
- 1x USB-C 3.2 Type-C
- 3x USB-C 3.2 Type-A
- 1x HDMI 2.1
- 1x mini-jack 3.5 mm per cuffie e auricolari
- Webcam: HD 720p @ 30 FPS
- Batteria: 75 Wattora con alimentatore da 240 Watt
- Sistema operativo: Windows 11 Pro
- Dimensioni: 359 x 262 x 25.2 mm
- Peso: 2,4 Kg
- Prezzo: 1.349€
Display
Il display di MSI Katana 15 HX, nella variante da noi provata, è forse uno dei compromessi maggiori di questo prodotto. Il pannello con diagonale da 15.6 pollici "IPS-level" ha una risoluzione Full HD da 1920 x 1080 pixel e un refresh rate fino a 144 Hz, senza supporto a G-Sync.
Nonostante le dichiarazioni del produttore, la copertura DCI-P3 è di circa il 60%, mentre è più alta quella sRGB che arriva al 70%. Utilizzare però il laptop a meno del 100% della luminosità è un problema, a meno che non siate al buio totale: il pannello si muove su una media di 250 nit, troppo pochi per pensare a qualsiasi supporto HDR.
Nonostante queste caratteristiche, il display risulta comunque reattivo e sufficientemente preciso per il gaming, senza tuttavia eccellere in nulla. Un problema che accompagna molti laptop di questo segmento, accentuato dal contrasto che spesso notiamo con i nostri smartphone, ormai in grado di offrire pannelli di grande qualità anche per le fasce più basse di mercato.
Insomma, lo schermo di MSI Katana 15 HX permette di giocare senza troppe pretese e al massimo di ritoccare qualche foto in maniera amatoriale, ma non è possibile chiedere di più. D'altronde, tecnologie come MiniLED e OLED si fanno pagare e anche molto.
Audio
Nulla da segnalare sul fronte sonoro: il sistema con doppio woofer da 2W è in linea con le altre proposte del segmento. Nel complesso il suono è abbastanza pulito, con alti chiari e medio-bassi accennati, comunque in grado di "riempire" la stanza.
Nessun problema derivato dalla costruzione: il suono rimane pulito, anche a volume elevato. Avremmo forse gradito un volume massimo leggermente più alto, ma in generale gli speaker svolgono il proprio dovere senza infamia e senza lode.
La certificazione Hi-Res Audio ci viene in aiuto e con un buon headset è possibile immergersi senza problemi nei nostri giochi o serie TV preferite.
Design
Come abbiamo anticipato, MSI Katana 15 HX porta in dote un design "classico", con forme minimali e pochi fronzoli, senza badare più di tanto alla sottigliezza. Lo chassis nero opaco è completamente composto in plastica e si presenta con angoli piuttosto decisi, una cornice del display ben in evidenza e un semplice logo in controluce sul coperchio superiore.
Completamente assente l'illuminazione RGB sull'esterno, che invece torna sulla tastiera retroilluminata a 4 zone. La tastiera ha ricevuto più attenzioni, con i tasti WASD trasparenti e le frecce direzionali caratterizzate da una grafica dedicata. In generale la digitazione è buona e il feedback positivo.
Va segnalata la facilità con cui è possibile lasciare impronte (come si vede bene anche in alcune immagini che abbiamo scattato per questo articolo). Nel complesso però, la costruzione è buona, nel contesto di un prodotto comunque "low budget".
Le dimensioni sono piuttosto generose, con 359 x 262 x 25.2 mm e un peso di 2.4 Kg.
Connettività e porte
La dotazione del nuovo arrivato in casa MSI è buona, anche se manca il supporto ad alcuni degli standard più recenti. Questo Katana 15 è infatti equipaggiato con una porta USB 3.2 Type-C, tre porte USB 3.2 Type-A, una porta HDMI 2.1, una porta Ethernet e l'immancabile ingresso audio combo. C'è il necessario per collegare periferiche comuni e un buon display esterno, ma l'assenza di una porta USB 4 potrebbe farsi sentire sul lungo periodo.
La connettività è garantita dal chipset Wi-Fi 6E e dal Bluetooth 5.3, entrambi stabili e veloci. Segnaliamo, infine, la presenza della Webcam da 720p e 30 FPS.
Modalità dei test
Non cambiano le modalità di test, ormai consolidate. Come al solito abbiamo utilizzato benchmark sintetici come Cinebench 2024, 3DMark e Blender Benchmark. Abbiamo avuto qualche difficoltà con PcMark 10, che ultimamente sembra non andare d'accordo con i driver NVIDIA.
Lato gaming, non può mancare Cyberpunk 2077, accompagnato da altri titoli come Alan Wake 2, F1 24, Black Myth: Wukong e DOOM: The Dark Ages.
Abbiamo lasciato la gestione della potenza al profilo Turbo dell'app MSI, impostando Windows 11 sul profilo "Prestazioni Ottimali", il tutto dopo aver aggiornato driver e sistema alle ultime versioni disponibili, compresi i Game Ready Driver 581.29 di NVIDIA.
Benchmark sintetici
Iniziamo dai test sintetici, in grado di evidenziare la potenza del processore Intel Core i7 14650HX: il chip del team blu, messo alla prova da Cinebench 2024, ottiene 118 punti in single-thread e ben 1206 punti multi-thread, risultati replicati anche da CPU-Z con 822 e 9278 punti rispettivi. La CPU si dimostra da vero top di gamma e arriva a impensierire modelli ben più costosi, sia in casa Intel che in quella AMD.
Buoni anche i numeri della GPU NVIDIA GeForce RTX 5060 Laptop da 115W, messi in mostra da 3DMark. Il chip Blackwell del team verde ottiene 3018 punti su Speedway, 2676 su Steel Nomad, 7491 su Port Royal e 5816 su Time Spy Extreme (quest'ultimo suddiviso in 5623 punti GPU e ben 7227 punti CPU). I risultati parlano chiaro, RTX 5060 Laptop da 115W si avvicina a RTX 5070 Laptop da 85W e la supera nelle prove in rastering, in questo caso aiutata dalla spinta della CPU.
Quanto appena detto si riflette anche nei test dedicati al DLSS, mentre rimane uno scarto più ampio in quelli Ray Tracing: il maggior numero di RT Core della sorella maggiore si fa sentire, indipendentemente dall'assorbimento energetico.
La differenza di specifiche emerge anche nei test di Blender; tuttavia Katana 15 si dimostra in grado di poter dire la sua anche sul fronte della creatività, senza la pretesa di eguagliare dispositivi molto più costosi.
Molto bene il comparto archiviazione: l'unità SSD è molto veloce, ben al di sopra di quello che ci saremmo aspettati per un prodotto di questo segmento, con 6963 MB/s in lettura e 5657 MB/s in scrittura.
I dati appena mostrati caratterizzano MSI Katana 15 HX B14WGK come un laptop votato al gaming e in grado di sostenere le attività quotidiane di studenti e lavoratori senza alcun problema, sopportando carichi di lavoro pesanti senza troppa fatica. In presenza di un buon display esterno, il laptop del dragone può diventare utile anche sul versante creativo. Infine, risulta evidente che la differenza di wattaggio tra una GPU e l'altra incide pesantemente sulle prestazioni ed è spesso meglio optare, soprattutto a livello economico, per un modello inferiore a piena potenza, piuttosto che alla versione superiore "castrata".
Gaming
Lo abbiamo detto in apertura e lo ripetiamo, MSI Katana 15 HX ci ha stupito in positivo, soprattutto per un rapporto prezzo/prestazioni al quale non eravamo più abituati. Molto del merito, in questo senso, va dato alle tecnologie NVIDIA che, in particolare nelle fascia medio-bassa, possono fare la differenza, compensando i naturali compromessi del laptop.
La prima dimostrazione ci viene fornita da Cyberpunk 2077, titolo in grado di supportare tutte le funzionalità del chip Blackwell e in generale di spremere anche i sistemi più potenti. Alla risoluzione di 1080p, con preset Ultra in raster puro, il portatile è stato in grado di raggiungere una media di 92 FPS. Con preset RT Ultra e DLSS Qualità, la media è di 62 FPS, mentre con preset Overdrive si abbassa a 39 FPS. L'intervento della Multi-Frame Generation cambia le carte in tavola e già a 2X si ottengono 72 FPS, che diventano 104 FPS a 3X e 134 FPS a 4X.
Considerando il frame rate iniziale e la relativa latenza, le avventure a Night City possono essere affrontate senza problemi, anche a settaggi elevati.
Vale la pena di sottolineare, ancora una volta, che le prestazioni sono praticamente in linea con quelle di una RTX 5070 Laptop da 85W.
Il quadro rimane invariato anche per Alan Wake 2, mentre cambia per F1 24 e DOOM: The Dark Ages, con prestazioni leggermente inferiori. Da segnalare i buoni risultati ottenuti con Black Myth: Wukong, titolo ostile anche per le configurazioni di prima fascia.
MSI Katana 15 HX è insomma in grado di gestire i titoli più recenti alla risoluzione Full HD e senza compromettere la qualità grafica. L'intervento del DLSS 4 e della Multi Frame Generation possono persino aprire le porte al 1440p, con un po' di attenzione in più nei settaggi.
In generale, le prestazioni di questo portatile ci hanno convinto, soprattutto in virtù di un prezzo che non si allontana troppo dai 1000 euro. Rimane il problema degli 8 GB di VRAM, comune a tutte le GPU laptop della serie RTX 5070 e 5060: il ridotto quantitativo di memoria disponibile, solo parzialmente compensato dalla tecnologia GDDR7, taglia le gambe alle applicazioni IA più avanzate e potrebbe diventare un problema per i giochi sul lungo periodo, soprattutto se si vuole salire a risoluzioni più alte del Full HD.
Temperature e rumorosità
Proprio come i suoi simili, anche la CPU Intel Core i7 14650HX tende a raggiungere temperature piuttosto elevate, che sfiorano spesso i 100°C, mentre la RTX 5060 Laptop può superare gli 80°C sotto stress.
Il sistema di raffreddamento Cooler Boost 5 riesce però ad evitare i problemi di throttling, grazie a 2 ventole e a 5 pipe che si occupano contemporaneamente di CPU e GPU. Il calore si ripercuote sulla parte alta della tastiera, senza tuttavia causare fastidi particolari.
Il lavoro delle ventole si fa sentire e a pieno carico il sistema di raffreddamento tende a girare sempre al massimo. Giocare a lunghe sessioni in queste condizioni può compromettere l'esperienza finale e come spesso accade sui laptop da gaming, è necessario utilizzare un headset.
Consumi e Autonomia
La batteria da 75 Wh si comporta bene, senza però eccellere rispetto a soluzioni simili. Con luminosità massima, l'autonomia per il normale utilizzo quotidiano, tra navigazione web, pacchetto office e visione di contenuti, arriva a circa 5 ore e mezza.
A pieno carico CPU e GPU tendono ad assorbire tutta l'energia di cui sono capaci, arrivando a un consumo di sistema di circa 210W. In idle la CPU consuma appena 14W, mentre la GPU solo 8W. Siamo quindi in linea con le caratteristiche di hardware simili.
Conclusioni
Multiplayer.it
7.5
MSI Katana 15 HX B14WGK è un buon laptop da gaming, che fa del suo cartellino di vendita un vero punto di forza. Considerando la situazione del mercato infatti, il rapporto prezzo/prestazioni volge a favore del nuovo arrivato in casa MSI, che riesce ad eguagliare prodotti che costano fino a 500 euro in più. I compromessi ci sono e riguardano principalmente la costruzione e soprattutto la qualità del display. Al prezzo di 1349 Euro però, si ottiene un laptop in grado di gestire i titoli più recenti a 1080p e di affiancare studenti e lavoratori nelle attività quotidiane, lasciando un discreto margine di aggiornamento sul fronte della RAM e dello storage.
PRO
- CPU da top di gamma
- Accesso a DLSS 4 e Multi Frame Generation grazie alla 5060
- Ottimo rapporto prezzo/prestazioni
CONTRO
- Il display è il punto debole
- La disponibilità di porte è ridotta
- Dimensioni generose