2

Le migliori sedie da gaming: quali comprare ad Aprile 2025

Scopri le migliori sedie da gaming del 2025 per comfort e prestazioni: guida completa per trovare la sedia perfetta per lunghe sessioni di gioco.

SPECIALE di Luca Grasso   —   04/04/2025
Sedia da Gaming
Indice
Mostra di più

La sedia è chiaramente uno degli oggetti più importanti della nostra vita quotidiana e se si è giocatori può esserlo ancora di più.

Negli ultimi anni si sono diffusi sempre di più modelli specifici per lunghe sessioni di gaming, progettati col fine di garantire maggiore comfort, diverse funzionalità e, in buona parte dei casi, anche forme e stili ben abbinati alle postazioni da gioco di queste generazioni.

Di seguito troverete una lista delle migliori sedie gaming da acquistare e tutte le informazioni riguardanti ogni singola caratteristica da valutare per assicurarvi il modello che fa proprio al caso vostro.

Migliori sedie da gaming economiche

Per iniziare, scopriremo quali sono le migliori sedie da gioco che si possono portare a casa con poche centinaia di euro, senza rinunciare a stile e formato da abbinare alla propria postazione gaming. Nonostante il prezzo non elevato, le caratteristiche di ergonomia e regolazione sono simili a quelle di modelli di altra categoria, certo però non ci si può aspettare materiali premium, quindi nemmeno longevità e resistenza di massimo livello.

XRocker Agility eSports

XRocker Agility eSports
XRocker Agility eSports

Così come suggerisce anche il suo nome, si tratta di una sedia che garantisce comodità e tutte le funzionalità che ci si aspetta da un prodotto gaming per giocatori online ad un prezzo comunque accessibile. Tuttavia, la sua inclinazione si ferma a un massimo di 135° e potrebbe non essere il modello giusto per chi cerca braccioli che si adattano a ogni situazione, visto che sono di tipo 3D, e a chi cerca qualcosa di più ergonomico, ad esempio con memory foam di un certo livello all'interno delle imbottiture

Corsair TC100

Corsair TC100
Corsair TC100

Corsair ormai è rinomata nel panorama gaming e ha costruito questa sedia con qualità ergonomica e strutturale d'eccezione a fronte di una spesa così ridotta, grazie ai materiali come l'acciaio per lo scheletro e il foam che supporta fino a 30 Kg di pressione per gli interni e, ancora, la pelle sintetica o il tessuto nylon, entrambe di ottima fattura per le coperture. C'è qualche compromesso: ad esempio, i suoi braccioli purtroppo sono solo 2D; quindi, non garantiscono un ampio adattamento per l'appoggio delle braccia a seconda della condizione di gioco. Se può compensare questa mancanza, però, c'è da dire che è reclinabile fino a 160°.

Boulies Master Chair

Boulies Master Chair
Boulies Master Chair

Boulies progetta Master Chair per renderla completa a un prezzo accessibile: braccioli 4D con struttura in alluminio come per la base, pelle Ultraflex per una seduta comoda e una maggiore longevità, supporto lombare e dondolo fino a 15°. Il formato è da "sedia racing" ma il design e i colori potrebbero non essere in linea con postazioni più elaborate. Il supporto cervicale potrebbe essere di fattura non proprio eccezionale, ma è comunque facoltativo.

GTRacing Gaming Chair

GTRacing Gaming Chair
GTRacing Gaming Chair

Quella di GTRacing è una sedia economica ma dalle caratteristiche complete: poggiatesta e supporto lombare applicabili, strutture in metallo e fibre di carbonio e inclinazione da 90 a 155 gradi. In più, i braccioli sono regolabili in 6 modalità, essendo di tipo 3D. Molto apprezzabili le diverse colorazioni della similpelle in nero totale oppure nero con viola, blu, rosso e bianco. Come contro potrebbe avere dalla sua parte una seduta non proprio ampia, quindi non adatta a tutti. Anche sulla profondità forse si poteva fare di più, ma tutto dipende anche dall'altezza di chi si siede.

Migliori sedie da gaming di fascia media

In questa seconda parte, vi parleremo dei modelli di sedie che sono un gradino al di sopra delle economiche e che tendono ad avere più funzioni e regolazioni per una migliore ergonomia. Anche grandi marchi come Asus ROG e Razer hanno puntato su questa fascia, per regalare ai loro fan modelli con ottimi materiali e design adatti ai loro prodotti e, in generale, alle postazioni gaming hardcore.

AndaSeat Kaiser 3 XL

AndaSeat Kaiser 3 XL
AndaSeat Kaiser 3 XL

AndaSeat propone ai giocatori una sedia robusta e al top dell'ergonomia con un prezzo che non raggiunge quello di alcuni marchi più blasonati. Al suo interno c'è schiuma ad alta intensità e le coperture sono in similpelle antigraffio, ma il pezzo forte sta nelle quattro posizioni regolabili dello schienale reclinabile fino a 160° e nei braccioli 4D, che aumentano il comfort in ogni posizione. Potrebbe essere non adatta a chi cerca una sedia meno voluminosa, dato che la seduta è stata progettata di un certo spessore per garantirle longevità e robustezza, anche se c'è da dire che, grazie a questa sua caratteristica, supporta un anche fino a 120 Kg.

Asus ROG Destrier

Asus ROG Destrier
Asus ROG Destrier

Asus ha conferito a questo a questo suo modello di sedia il tipico stile ROG con un tocco anche più futuristico (il form factor è ispirato a un esoscheletro cibernetico) e al contempo gli ha donato ogni forma di comodità: quattro posizioni regolabili fino a 135°, supporto lombare e braccioli 3D regolabili fino a 14 cm in altezza, caratteristica che la rendono adatta anche a chi ama giocare con tablet, smartphone o anche in VR. Tuttavia, la scelta di un design sottile e così elaborato ha portato a delle rinunce: la regolazione dei braccioli che non è fino a 4D e l'angolazione che non supera i 135° potrebbero essere un limite per chi cerca più posizioni, a fronte di un prezzo non così basso.

Razer Enki

Razer Enki
Razer Enki

Con il suo modello Enki, Razer fa un lavoro straordinario per la qualità dei materiali: basi in acciaio e alluminio, con un mix di pelle sintetica EPU premium e Alcantara per le coperture. Per quanto concerne il comfort, la chicca sta nel cuscino poggiatesta magnetico in memory foam e un altro plus post-acquisto potrebbe essere la garanzia di tre anni, estendibili anche fino a due in più. Come soli contro, può esserci il limite di 152° raggiungibili dallo schienale e il design e la trama trapuntata delle cuciture centrali che forse sono adatte solo a un certo tipo di set-up e postazioni.

Branch Ergonomic Chair

Branch Ergonomic Chair
Branch Ergonomic Chair

Sicuramente la sedia dal form factor e lo stile meno adatto a postazioni da gaming hardcore, ma che punta tutto su praticità ed ergonomia. Infatti, presenta un cuscino lombare a tre regolazioni, i braccioli 3D, un poggiatesta ampio e smontabile e otto combinazioni di regolazioni di sedile e seduta. Il suo punto più forte, però, è di certo la garanzia fino a sette anni. Come già accennato, pecca in stile e non è adatta a chi cerca più personalità nella propria sedia. Poi, di certo gli mancano la seduta e lo schienale tipico dei modelli simili a sedili racing. In più, le coperture sono fatte esclusivamente in tessuto.

Migliori sedie da gaming di fascia alta

In questa sezione, vi faremo conoscere le sedie da gaming più costose e, quindi, al contempo di qualità di materiali superiore e con funzioni ergonomiche assenti nella maggior parte degli altri modelli molto più economici in commercio. Tra queste ci sono sedie di brand specializzati nel gaming, ma anche altre di aziende come X-Chair e Thermaltake, che hanno come scopo quello di garantire robustezza, comodità e longevità e stile per tutti i giocatori, ma anche per chi cerca semplicemente una sedia che li accompagni nella quotidianità a lungo.

Razer Fujin Pro

Razer Fujin Pro
Razer Fujin Pro

Fujin Pro rappresenta al meglio l'equilibrio tra stile ed ergonomia improntata alla prevenzione della cattiva postura. Il suo telaio in lega di alluminio e la tecnologia Synchro-tilt fanno in modo da mantenere il controllo della tensione sulla schiena. Il supporto lombare è regolabile in altezza e profondità e non mancano supporto cervicale, tra l'altro sagomato, e braccioli 4D. Per quanto riguarda le coperture, la maglia traspirante garantisce un flusso d'aria d'eccezione, ma potrebbe essere non adatta a chi preferisce la pelle e un certo colpo d'occhio.

Cooler Master Hybrid 1

Cooler Master Hybrid 1
Cooler Master Hybrid 1

Con Hybrid 1, Cooler Master, ormai veterana del settore gaming, ha puntato al top di materiali ed ergonomia, senza rinunciare a struttura robusta e seduta ampia. A questa sedia non manca nulla di quello che occorre a ogni giocatore: sedile estendibile da 90° fino a 180°, seduta ampia, poggiatesta regolabile e braccioli 3D. Anche i materiali esterni, garantiscono longevità e sessioni di gioco molto lunghe con un sistema di traspirazione dello schienale. Dato il prezzo, forse ci si poteva aspettare di più per i braccioli, non regolabili a 4D, e dalla garanzia, che si ferma ai soli due anni.

X-Chair X2 K-Sport chair

X-Chair X2 K-Sport chair
X-Chair X2 K-Sport chair

Tra quelle di questa categoria, senza dubbio la meno adatta a postazioni studiate per il gaming, ma punta tutto su qualità di materiali, ergonomia e personalizzazione della stessa. Infatti, X2 K-Sport chair è fatta di un telaio composto da un supporto lombare dinamico e variabile e da uno schienale con tecnologia SciFloat Infinite, che accompagnano ogni movimento di ogni parte della schiena senza creare tensioni. Come accennato, potrebbe essere poco adatta a tanti gamer per design e materiali. Poi, dato già il prezzo elevato, è discutibile l'opzione del sedile alternativo con seduta più ampia e i braccioli con rotazione a 360° che richiedono un esborso ulteriore non da poco.

Thermaltake Argent E700

Thermaltake Argent E700
Thermaltake Argent E700

Thermaltake progetta questa sedia pensandola davvero per tutti: qualità dei materiali premium, con pelle vera traforata, rifiniture, telaio e anche maniglie per la regolazione in acciaio. Sia il poggiatesta che i braccioli sono regolabili in altezza e larghezza per varie angolazioni e lo schienale supporta quattro angolazioni. Poi, il supporto fino a 150 Kg e l'ammortizzazione fino a 65° gradi della schiuma ad alta intensità interna, è quello che ci si aspetta da una sedia così costosa. Tuttavia, per quanto il sistema delle maniglie laterali risulti comodissimo, chi si aspetta di potersi distendere potrebbe rimanere deluso, visto che Argent E700 è reclinabile solo fino a 126°.

Migliori sedie da gaming per rapporto qualità/prezzo

Per finire, non ci resta che farvi conoscere la categoria di sedie da gioco migliori per rapporto qualità/prezzo. Questi modelli, prodotti da aziende specializzate e apprezzate nel mondo del gaming, sono caratterizzati da buona parte delle specifiche che garantiscono ottima ergonomia e materiali di alta qualità, con prezzi che si collocano a metà tra la fascia media e quella alta.

Cooler Master Caliber X2

Cooler Master Caliber X2
Cooler Master Caliber X2

Cooler Master con Caliber X2 fa un lavoro straordinario per materiali e struttura: memory foam interno, similpelle traforata e basi di acciaio e alluminio. Altro punto forte, di sicuro il comfort, soprattutto per la sua possibilità di estendersi da 90° fino a 180° e per la seduta spessa quasi 12 cm. In più, supporta anche fino a 150 Kg, il che la rende anche molto affidabile nel tempo e resistente per tutti. Si tratta di una sedia che si adatta bene ad ogni postazione, ma forse sarebbero state gradite più trame o comunque più colorazioni.

Herman Miller X Logitech G Vantum

Herman Miller X Logitech G Vantum
Herman Miller X Logitech G Vantum

Anche Logitech è ormai una garanzia in ambito gaming e con questo modello spinge il livello di comfort e prevenzione per la corretta postura sui livelli più alti per ogni giocatore, grazie soprattutto al suo Anatomical Loop che favorisce ogni modifica di postura e allinea la schiena per ogni micromovimento durante le sessioni di gioco. Colpisce anche per la sua resistenza per peso supportato, che supera anche i 300 Kg. Per quanto riguarda gli aspetti "negativi", forse il suo design potrebbe risultare troppo anonimo per i gamer più esigenti.

Secretlab Titan Evo

Secretlab Titan Evo
Secretlab Titan Evo

Secretlab è uno dei brand più amati per questo tipo di prodotti. La sua serie TITAN Evo si distingue sotto tutti i punti di vista, specie per ergonomia e materiali che sono anche personalizzabili e intercambiabili, ad esempio grazie ai braccioli 4D Cloudswap e il cuscino magnetico in memory foam; in più, può vantare il supporto lombare del livello più avanzato sul mercato, il cosiddetto L-Adapt a 4 direzioni. Difficile trovare dei contro nell'acquisto di TITAN Evo, forse l'unica vera pecca è il suo non avere un prezzo che è per tutti i budget.

GT Omega Zephyr

GT Omega Zephyr
GT Omega Zephyr

GT Omega è un'azienda che si è fatta conoscere specialmente per gli accessori e le postazioni per simulatori di guida, ma la sua serie Zephyr ha tanti pregi per tutti i giocatori, in particolare per il tipo di seduta, la solidità della struttura in acciaio e i tessuti premium per le coperture. Non gli mancano, poi, la funzione di oscillazione/dondolo e i braccioli 4D. Tuttavia, c'è da segnalare che si tratta di un modello di sedia che può ingombrare non poco, ma è pur sempre una conseguenza positiva o negativa a seconda delle preferenze e dello spazio della postazione.

Come scegliere la migliore sedia gaming per le tue esigenze: guida all’acquisto

Trattandosi di sedie pensate e progettate per i giocatori, gli aspetti da considerare prima dell'acquisto non sono pochi. Il loro minimo requisito ovviamente è quello di garantire un certo comfort durante le sessioni di gioco, ma vediamo insieme quali sono gli altri aspetti per scegliere quella che fa al vostro caso in base anche alle vostre postazioni e/o alla resistenza e alle funzioni che cercate.

Ergonomia e comfort

Iniziando con l'aspetto più importante per una sedia del genere, cioè, in sostanza, la comodità, i primi elementi caratteristici da considerare sono senz'altro lo schienale reclinabile e il supporto lombare, utilissimi sia per prevenire posture scorrette e per garantire un appoggio naturale in base alle naturali curvature della spina dorsale. Poi ci sono i poggiatesta e i braccioli regolabili, solitamente descritti come 2D, 3D o 4D, diciture che stanno a indicare la possibilità di regolazione in altezza, rotazione e varie angolazioni, tra le quali l'ultima è quella che offre più opzioni. Infine, possono fare la differenza i cuscini imbottiti e il supporto cervicale, per ridurre al minimo la tensione su collo, spalle e schiena.

Materiali e qualità costruttiva

Altra caratteristica importante, per l'ergonomia così come per la solidità e la durabilità, sono i tipi di rivestimenti: i più diffusi sulle diverse fasce sono la pelle sintetica (PU), il tessuto traspirante e la vera pelle, specie su quelle di un certo prezzo. Poi da valutare è sempre il tipo di imbottitura, che spesso è in schiuma ad alta densità̀ oppure in memory foam, che si adatta meglio a ogni schiena e garantisce una certa resistenza nel tempo. La struttura, infine, è generalmente più solida rispetto alle comuni sedie da ufficio, grazie a materiali come acciaio, alluminio e nylon.

Regolazioni e funzionalità extra

Questo tipo di sedie si distingue dalle altre più comuni non solo per uno stile da gaming, ma proprio per il formato e determinate funzioni. Non è un caso, infatti, che molte di esse sono ispirate ai sedili di auto da corsa, perché questo aspetto può garantire una maggiore flessibilità, quindi, un'inclinazione che può raggiungere fino a 180° nei modelli di fascia alta. Inoltre, alcune possono avere una funzione dondolo o un meccanismo a farfalla, che aiutano molto a cambiare posizione quando si è seduti, aspetto importantissimo per ridurre una pressione costante e quindi dannosa sui vischi vertebrali stando fermi sempre in una sola posizione. Infine, altri aspetti importanti per la regolazione e la seduta, anche in base alla propria postazione, sono l'altezza regolabile con pistoni a gas (classi 3-5) e il tipo di ruote montate sotto la base.

Portata massima e dimensioni

Tutti noi possiamo avere una determinata idea di comodità, basata anche sulla nostra altezza e il nostro peso; perciò, altri aspetti fondamentali sono sempre la portata massima in Kg supportata dalla sedia e le sue dimensioni generali; le misure, inoltre, sono importanti anche per adattare al meglio il proprio modello alla postazione di gioco. Poi, altre caratteristiche basilari da analizzare possono essere anche la larghezza della seduta e la profondità del sedile e in generale di tutta la struttura, per poterle adattare alle gambe e alla scrivania.

Design e stile

A proposito di postazioni gaming, per abbinare la sedia al meglio con scrivania e configurazione PC/console la scelta deve ricadere su un modello che deve avere un certo stile e determinati colori. Molte sedie hanno trame e decorazioni che si prestano perfettamente al gaming in generale, altre hanno chiaramente uno stile racing e strizzano l'occhio in particolare agli appassionati di simulatori di guida, poi ce ne sono altre che hanno form factor e trame decisamente più minimal o comunque sobrie, adatte a un uso meno specifico ed a postazioni forse più sobrie rispetto a quelle degli hardcore gamer.

Prezzo e rapporto qualità-prezzo

Infine, c'è chiaramente la valutazione del costo e del rapporto-qualità prezzo, che varia in base alla categoria. Ci sono sedie entry-level che si portano a casa con una somma vicina ai 200 euro, poi altre da qualche centinaio di euro in più che possono avere materiali migliori e funzioni in più, ma ovviamente se si vuole un'esperienza premium con materiali della massima qualità, struttura e funzioni complete e maggiore longevità, difficilmente si spende meno di 600 euro. Quindi, è chiaro che il rapporto qualità-prezzo dipende anche dal budget e dalle esigenze, ma, specie se si fa un certo tipo di spesa e non si vuole cambiare sedia a lungo, è consigliabile puntare sulla qualità costruttiva e sulla garanzia del produttore (che varia dai 2 agli oltre 6 anni a seconda della categoria e dell'azienda).

Le migliori sedie da gaming per tipologia: la nostra scelta

  • Migliore per ergonomia e comfort: Cooler Master Caliber X2
  • Migliore per materiali e qualità costruttiva: Thermaltake Argent E700
  • Migliore per regolazioni e funzionalità extra: Secretlab TITAN Evo
  • Migliore per portata massima e dimensioni: Herman Miller X Logitech G Vantum
  • Migliore per design e stile: Asus ROG Destrier
  • Migliore della fascia economica: GTRacing Gaming Chair
  • Migliore della fascia media: Asus ROG Destrier
  • Migliore della fascia alta: Razer Fujin Pro
  • Migliore per rapporto qualità/prezzo: Secretlab TITAN Evo
Non perdere le migliori offerte selezionate dalla Redazione di Multiplayer.it
Iscriviti al Canale
Questo articolo include un link con affiliazione che potrebbe fruttare una commissione a Multiplayer.it.