0

Under Par Golf Architect: abbiamo provato l'allegro gestionale di Broken Arms Games

Broken Arms Games ha creato un gestionale semplice, ma non per questo poco profondo, dedicato a tutti quelli che hanno sempre sognato creare campi da golf spettacolari.

PROVATO di Francesco Serino   —   22/11/2025
Under Par Golf Architect
Under Par Golf Architect
Under Par Golf Architect
Video Immagini

Dopo il delizioso e inebriante Hundred Days, dedicato alla produzione vinicola, Broken Arms Games torna con un gestionale dedicato al golf molto intrigante. La demo di questo Under Par Golf Architect è già disponibile al download su Steam, e ne consigliamo il download a chiunque ami costruire, gestire e tirare in buca con la mazza migliore.

Chiamate i giardinieri!

Saranno i colori, la scala scelta, la suddivisione del terreno in caselle, forse il modo in cui è delimitata l'area di gioco, ma appena farete partire Under Par Golf Architect la sensazione sarà di trovarsi in un titolo della serie Two Point come Hospital, Campus, Museum; in questo caso dovremo però costruire e gestire un golf club. Naturalmente i valori produttivi sono diversi, ma è qui che subentra l'esperienza degli sviluppatori e la loro voglia di stupire. Il tema scelto è altrettanto importante: non ne esistono tantissimi di giochi del genere, e non tutti sono all'altezza. I migliori in circolazione sono SimGolf di Sid Meier, un titolo con ventitré anni sulle spalle, e il ben più recente GolfTopia che per molti ne è il seguito spirituale.

La forza di Under Par Golf Architect è sicuramente la semplicità, le frugali richieste hardware; non sembra un gioco su cui stare dieci ore di seguito, ma più quello in cui ci passi volentieri quei trenta minuti giornalieri, ma per mesi interi.

È il gioco che molti potrebbero nascondere nei computer dell'ufficio e tirare fuori alla bisogna per creare in pausa pranzo una nuova buca Par4, o magari testarla personalmente; è l'origami su cui lavori alacremente riempiendolo di dettagli fino a quando non sei soddisfatto; lo scaccianoia che tieni installato sul tuo dispositivo portatile.

Tutti in fila

Per portare clienti nel proprio club è necessario offrirgli comfort e un circuito di buche interessante. Bagni, fontanelle, panchine, viale alberati, tutto contribuisce a rendere la permanenza all'interno della struttura più piacevole. Il terreno a disposizione è completamente terraformabile: è possibile alzare colline, creare avvallamenti e inserire elementi come acqua e rocce.

Con questo strumento potremo vedere in che modo i golfisti affronteranno le nostre buche
Con questo strumento potremo vedere in che modo i golfisti affronteranno le nostre buche

Lo strumento per creare le buche funziona in modo simile: la distanza tra tee e buca decide automaticamente il numero di par, successivamente è necessario aggiungere il fairway, ce ne sono due diversi, sabbia, erba alta e naturalmente l'area del green. Una volta completato, il percorso verrà aperto automaticamente e potremo vederne il gradimento in tempo reale; l'altra utile funzione è quella che evidenzierà la direzione media dei colpi, in modo da capire in che modo i golfisti affronteranno le nostre creazioni e, se necessario, adottare cambiamenti per rendere la sfida più o meno difficile in base alle necessità. Ambiente circostante, difficoltà, numero di par necessari, eventuali file dal tee, determineranno poi la qualità della buca e la sua popolarità tra gli avventori.

Non solo golf

Durante le loro attività, i golfisti avranno bisogno di andare al bagno, di bere, di fermarsi a un ristorante, di allenare il loro drive in un luogo apposito. Diventa così necessario creare collegamenti tra una buca e l'altra, in modo che i clienti possano accedere ai servizi senza doversi fare chilometri e ottimizzandone così il numero. Le strutture costano, ancor di più i giardinieri, gli aiutanti che lavoreranno nei bar, gli addetti alla pulizia, quindi far quadrare i conti non è così scontato. Oltre a costruire e gestire, come anticipato potremo testare da noi le buche del club attraverso un sistema di gioco semplice, ma efficace, che si dilunga forse un po' troppo in schermate inutili, che in questo contesto rallentano qualcosa che dovrebbe essere immediato, da provare e riprovare velocemente. Non servono scenette o tagli e, se proprio vanno messi, devono essere saltabili come in un bell'arcade Sega d'altri tempi.

Il look dei visitatori di Under Par Golf Architect è originale e centrato
Il look dei visitatori di Under Par Golf Architect è originale e centrato

Graficamente Under Par Golf Architect è efficace e pulito, ma come tutto il resto del gioco anche quest'area necessita di un bello strato di effetti speciali. Un leggero depth of field ci starebbe a meraviglia, virare più verso il diorama coprirebbe certe lacune concretizzandone il carattere. L'interfaccia è sulla buona strada, ma deve essere più reattiva, dare più feedback, inoltre più scorciatoie farebbero un figurone mentre sono tutto intento a dettagliare e a cancellare. Anche il terraforming merita di essere più chiaro e intuitivo. Sarà poi interessante vedere cosa potremo organizzare nel club, l'eventuale presenza di eventi speciali, di partnership con i tornei più in voga e così via. Con le giuste rifiniture, Under Par Golf Architect potrebbe davvero fare centro, almeno nella sua categoria.

Under Par Golf Architect è un titolo interessante, di quelli all'apparenza semplici ma che poi ti ritrovi a sognare la notte. Non ce ne sono poi molti di giochi simili e nessuno cerca di essere così immediato come quello Broken Arms Games. Chiaramente è ancora in sviluppo, l'uscita è prevista nel 2026, quindi c'è ancora tempo per dare al progetto quella rotondità necessaria per definirlo poi completo, e pronto per essere venduto, giocato e nel caso ricordato.

CERTEZZE

  • Un gestionale sul golf semplice e immediato
  • Creare un piccolo diorama animato e funzionale è sempre divertente
  • Puoi giocare le tue stesse buche!

DUBBI

  • Necessita ancora di tempo per essere davvero pronto
  • Graficamente ha bisogno di più carattere
  • Perché viene usato così poco il tasto destro del mouse?