5

Anche Bubble Bobble è stato rimasterizzato, ma per Commodore 64

Di questi tempi una rimasterizzazione non si nega a nessuno ed è toccato anche a uno dei più grandi platform della storia dei videogiochi: Bubble Bobble.

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   06/10/2025
Bub e Bob di Bubble Bobble

Non vi sarà sfuggito che negli ultimi anni è stato rimasterizzato un po' di tutto. Alcuni giochi sono stati rimasterizzati anche più volte, come The Last of Us e i dati parlano chiaramente che molti giocatori apprezzano la possibilità di giocare o rigiocare titoli del passato in versioni modernizzate. Al mucchio si è unito anche uno dei platform più belli della storia dei videogiochi: Bubble Bobble, che ha ricevuto una passata di vernice fresca su... Commodore 64.

Il perché del progetto

Bubble Bobble C64 Remastered è stato realizzato da Dave's Retro Forge (dietro cui c'è lo sviluppatore italiano Davide Bottino) ed è scaricabile in forma completamente gratuita da itch.io.

Nella descrizione del gioco, viene spiegato che è un hack dell'originale di Software Creations del 1987 (da qui la definizione di "remastered), con sprite e sfondi completamente ridisegnati, partendo dalla versione arcade. La grafica è stata inoltre ottimizzata sia per i monitor moderni, sia per i monitor e televisori CRT, così che l'esperienza sull'hardware reale sia la migliore possibile.

Bubble Bobble Sugar Dungeons ha una data di uscita su PS5, Switch e PC, include gratis Bubble Symphony Bubble Bobble Sugar Dungeons ha una data di uscita su PS5, Switch e PC, include gratis Bubble Symphony

"Il gioco fu accolto con grande entusiasmo sia dalla critica che dai giocatori al momento dell'uscita, e ancora oggi è considerato un grande classico del C64, nonché uno dei migliori titoli mai pubblicati sulla piattaforma." Viene spiegato. "Il progetto è stato avviato nel gennaio 2025 da Davide Bottino, creatore di giochi retrò noto per Toki C64 Remastered e giornalista presso Zzap! Magazine Italia, con l'obiettivo di migliorare la fedeltà grafica della versione C64 mantenendone intatto il gameplay classico."

Davide ha scritto un lungo messaggio per spiegare la sua passione per il progetto: "Bubble Bobble fu amore a prima vista. Avevo 11 anni quando, a casa di un amico, vidi per la prima volta quella piccola cassetta proveniente da un'edizione da edicola pirata chiamata "Bolle Bolle". Bastò un attimo: quei colori vivaci, la grafica allegra, i personaggi buffi, la miriade di bonus e potenziamenti da raccogliere, la musica orecchiabile che ti rimaneva in testa e un gameplay stellare.

Che fosse in singolo o in cooperativa, ogni partita sembrava un'avventura epica, con le ore che volavano nel tentativo disperato ma meraviglioso di completare tutti i 100 livelli.

La versione C64 fu il mio primo incontro con Bubble Bobble, e con essa ho costruito i miei ricordi più affettuosi."

"Anni dopo mi imbattei nel leggendario cabinato arcade. Fu una rivelazione: il gioco era ancora più veloce, frenetico, con un sistema di bonus che reagiva quasi magicamente alle azioni del giocatore.
Grazie all'emulazione, nel corso degli anni ho potuto rigiocare entrambe le versioni e studiarne le differenze.

La versione C64 resta un'incredibile impresa tecnica per l'epoca: una solida ricreazione dell'originale arcade e un eccellente gioco per il nostro amato "biscottone", ancora oggi piacevolissimo da giocare.
Tuttavia, a essere onesti, non è una conversione "perfetta". Le meccaniche semplificate fanno sì che lo spirito dell'originale non sia stato del tutto preservato, e sebbene la grafica sia nel complesso molto gradevole, avrebbe potuto essere più fedele al coin-op e meglio ottimizzata sia per i monitor moderni che per i CRT. Anche i personaggi giocabili beneficerebbero di una leggera accelerazione."

"È per questo che è nato Bubble Bobble C64 Remastered.
Il mio obiettivo è colmare il divario estetico e stilistico con l'originale, facendo brillare il gioco come mai prima d'ora sugli schermi moderni, pur restando fedele alla sua anima.
E chissà? Se il team dovesse crescere con programmatori appassionati e talentuosi, potremmo persino migliorarne gli aspetti tecnici più profondi.
Sarebbe il sogno definitivo!
Se c'è una cosa che Bubble Bobble mi ha insegnato da bambino, è che il lavoro di squadra porta sempre alle cose migliori."