Con l'uscita della serie iPhone 17, l'attenzione si sposta sul modello economico previsto per il prossimo anno: l'iPhone 17e. Secondo l'insider di Apple, Mark Gurman, l'iPhone 17e non sarà così conveniente in termini di rapporto qualità-prezzo come il suo predecessore, l'iPhone 16e.
L'obiettivo di Apple è rendere la distinzione di prezzo tra l'iPhone "e" e il modello base "standard" molto più evidente. L'iPhone 16e, al momento del suo lancio, aveva creato un paradosso, rendendo il modello base iPhone 16 quasi una cattiva scelta in confronto, grazie al suo ottimo equilibrio tra costo e specifiche
iPhone 17e: la strategia di Apple
Apple, dunque, sembra intenzionata a correggere questa percezione con l'iPhone 17e, che sarà chiaramente percepito come un'opzione di fascia budget. Questa strategia mira a rendere la linea di prodotti dell'azienda più coerente e comprensibile, specialmente per i nuovi consumatori.
Le anticipazioni suggeriscono che l'iPhone 17e avrà specifiche tecniche volutamente limitate. Mentre l'iPhone 17 base ha introdotto miglioramenti notevoli, come il display ProMotion, l'iPhone 17e manterrà un display a 60 Hz e utilizzerà lo stesso sistema di fotocamere già presente sull'iPhone 16e. In sostanza, si tratterà di un dispositivo solo "abbastanza buono", ma non eccezionale.
iPhone 17e: chip A19 e Dynamic Island
Nonostante le limitazioni hardware, il 17e non sarà un completo riciclo del passato. Il telefono sarà molto probabilmente dotato del nuovo chip A19 e presenterà un design aggiornato. Se l'iPhone 16e assomigliava esteticamente all'iPhone 14, completo di notch, il nuovo iPhone 17e adotterà il look del modello base iPhone 16, integrando la Dynamic Island.
Per i consumatori, l'iPhone 17e si presenterà con un unico, grande punto di forza: sarà l'iPhone nuovo più economico del 2026. Il modello 17e potrebbe comunque rivelarsi un'alternativa valida per chi cerca semplicemente un nuovo iPhone senza spendere cifre esorbitanti, a patto di accettare i compromessi in termini di display e fotocamera.