L'iPad mini 8 rappresenterà uno dei prossimi passi chiave nella strategia di Apple per portare la tecnologia OLED anche sui dispositivi più compatti e accessibili della sua gamma. Secondo le informazioni più recenti, il nuovo tablet sarà lanciato tra il terzo e il quarto trimestre del 2026, in linea con i piani produttivi di Samsung, principale fornitore dei pannelli destinati al dispositivo.
La produzione di massa degli OLED dedicati all'iPad mini 8 dovrebbe infatti partire a luglio 2026, con un volume stimato di circa tre milioni di unità all'anno. Il nuovo modello manterrà un formato compatto ma beneficerà di un display da 8,4 pollici completamente rinnovato.
I dettagli del display del prossimo iPad mini 8
Il passaggio dall'IPS LCD all'OLED costituirà un miglioramento significativo in termini di contrasto, profondità dei neri e qualità visiva complessiva. Tuttavia, Apple non introdurrà alcune delle tecnologie più avanzate presenti sugli iPad Pro.
L'iPad mini 8 utilizzerà un pannello con struttura a singolo strato emissivo e tecnologia LTPS TFT, soluzione più economica rispetto all'LTPO e priva quindi del supporto a ProMotion, la funzione che permette frequenze di aggiornamento variabili fino a 120 Hz. Il tablet non adotterà nemmeno la configurazione tandem OLED, scelta riservata ai display degli iPad Pro M5 da 11 e 13 pollici.
iPad mini 8 subirà un incremento di prezzo
Secondo alcune fonti del settore, l'iPad mini 8 subirà un incremento di prezzo proprio a causa del passaggio all'OLED, un trend ormai consolidato nella linea Apple. Mentre questo modello adotterà l'upgrade nel 2026, l'iPad Air dovrà attendere almeno fino al 2028 prima di compiere lo stesso salto tecnologico.
Parallelamente, Apple starebbe pianificando il lancio del MacBook Pro OLED basato sui chip M6 Pro e M6 Max, previsto nello stesso periodo dell'iPad mini 8. L'iPad mini 8 si preannuncia quindi come un aggiornamento importante per chi desidera un tablet compatto ma dotato di un display di qualità.