6

Battlefield 6 supporterà mouse e tastiera anche su PS5 e Xbox

Stando a quanto rivelato dalla producer Alexia Cristophi, Battlefield 6 supporterà mouse e tastiera anche su PS5 e Xbox Series X|S, offrendo dunque maggiore libertà ai giocatori.

NOTIZIA di Tommaso Pugliese   —   04/08/2025
Alcuni soldati in Battlefield 6
Battlefield 6
Battlefield 6
Articoli News Video Immagini

La producer Alexia Stephani ha rivelato che Battlefield 6 supporterà mouse e tastiera anche su PS5 e Xbox Series X|S, consentendo dunque agli utenti console di accedere ai controlli disponibili solitamente su PC.

"Ce l'abbiamo!", si è limitata a scrivere la producer, in risposta alla domanda di un utente che chiedeva appunto informazioni in merito al supporto dei controlli via mouse e tastiera su console.

Resta tuttavia da capire come funzionerà il matchmaking in questi casi: i giocatori su PS5 e Xbox Series X|S che utilizzano mouse e tastiera verranno abbinati agli utenti PC? Cioè il sistema andrà a distinguere i dispositivi di input utilizzati?

Il crossplay di Battlefield 6 utilizzerà un importante stratagemma Il crossplay di Battlefield 6 utilizzerà un importante stratagemma

Non si tratterebbe di una novità assoluta, intendiamoci: questo tipo di distinzione in fase di matchmaking è già stata implementata da altri titoli, ma nel caso di Battlefield 6 bisognerebbe capire come andrà a integrarsi con gli altri sistemi.

Tanta attenzione

La gestione del crossplay di Battlefield 6 conferma la grande attenzione che Electronic Arts e i Battlefield Studios stanno mettendo nella realizzazione di questo nuovo capitolo, che punta a soddisfare anche gli appassionati più esigenti.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

Nella nostra intervista agli sviluppatori di Battlefield 6 abbiamo parlato di come il team sia determinato a rilanciare gli elementi che in passato hanno determinato il successo di Battlefield, introducendo un gran numero di miglioramenti e di novità.

I Battlefield Studios hanno utilizzato un approccio "ossessivo", che gli ha consentito di concentrarsi sulle modalità principali e sul bilanciamento delle meccaniche, senza farsi distrarre da troppe sperimentazioni in parallelo.