ChatGPT si avvicina a una pietra miliare che solo poche piattaforme possono vantare: un miliardo di utenti attivi a settimana. A suggerirlo è stato direttamente Sam Altman, CEO di OpenAI, durante un'intervista sul palco del TED 2025, dove ha confermato che i numeri sono raddoppiati in poche settimane. A trainare questa crescita vertiginosa sarebbe stato il rinnovato generatore di immagini, capace di produrre contenuti in stile Studio Ghibli, diventati rapidamente virali sui social.
La crescita esplosiva non è nuova per ChatGPT: dal debutto nel novembre 2022, l'app ha raggiunto 100 milioni di utenti in appena due mesi, battendo ogni record precedente di adozione tecnologica. Per confronto, TikTok ha impiegato nove mesi e Instagram addirittura due anni e mezzo per arrivare a quella cifra. Ma quello che sta succedendo ora è di un altro livello.
Studio Ghibli e GPU “fuse”: un fenomeno globale
Il 25 marzo, OpenAI ha lanciato un importante aggiornamento al generatore di immagini integrato in ChatGPT, introducendo miglioramenti significativi nella qualità visiva e nella coerenza dei dettagli. Il risultato? Milioni di utenti hanno iniziato a creare e condividere immagini ispirate all'estetica delicata e sognante dello Studio Ghibli, dando il via a un trend mondiale che ha letteralmente invaso le bacheche dei social.
Altman ha ammesso che la domanda ha messo a dura prova l'infrastruttura dell'azienda: "Stava letteralmente fondendo le GPU", ha dichiarato. Eppure, per OpenAI, questo sovraccarico si è tradotto in un milione di nuovi utenti in un'ora. Secondo Appfigures, l'app è stata la più scaricata a marzo nel mondo (esclusi i giochi), con un +28% rispetto a febbraio e 46 milioni di installazioni solo in quel mese.
Non solo immagini: meno limiti e più libertà creativa
Oltre alla qualità migliorata, l'aggiornamento ha anche allentato alcune restrizioni nella generazione di immagini, permettendo per la prima volta la creazione di ritratti di personaggi pubblici, simboli controversi e caratteristiche razziali. Una decisione che ha aperto la strada a nuovi utilizzi, ma che ha anche sollevato preoccupazioni etiche sull'impatto e l'uso improprio della tecnologia.
La combinazione tra libertà creativa, stile riconoscibile e accessibilità ha fatto sì che l'adozione di ChatGPT toccasse nuove vette, portando la piattaforma a contare ormai un bacino di utenti che rappresenta quasi il 10% della popolazione mondiale. In parallelo, il numero di utenti attivi settimanali ha superato gli 800 milioni, con una traiettoria che fa pensare al raggiungimento del miliardo in tempi brevi.