5

Epic Games lancia Unreal Engine 5.7 con illuminazione dinamica avanzata e AI Assistant integrato

Epic Games ha rilasciato Unreal Engine 5.7, che introduce MegaLights per luci dinamiche avanzate, Nanite Foliage per vegetazione ultra-realistica e un AI Assistant.

NOTIZIA di Francesco Messina   —   13/11/2025
Unreal Engine

Epic Games ha ufficialmente rilasciato Unreal Engine 5.7, la nuova versione del suo motore grafico di punta, portando con sé una serie di miglioramenti tecnici e nuove funzionalità che promettono di ridefinire gli standard della grafica in tempo reale. Dopo mesi di sviluppo e test, UE 5.7 introduce strumenti ancora più potenti per creare mondi virtuali realistici, complessi e dinamici.

Una delle principali novità è il passaggio in fase Beta della tecnologia MegaLights, precedentemente sperimentale. Questo sistema consente agli sviluppatori di utilizzare un numero molto maggiore di luci dinamiche con ombre realistiche, come quelle generate da fonti di luce complesse o diffuse.

Nanite Foliage è un altro elemento innovativo di Unreal Engine 5.7

Un'altra innovazione chiave è l'introduzione di Nanite Foliage, disponibile come funzione sperimentale. Fino a oggi, il sistema Nanite non era compatibile con la vegetazione, ma con Unreal Engine 5.7 la tecnologia di rendering geometrico basata sui Nanite Voxels consente di gestire milioni di microelementi - come aghi di pino, chiome di alberi o detriti sul terreno - mantenendo framerate stabili e senza artefatti visivi.

Molti giochi su Unreal Engine 5 hanno problemi di prestazioni? Colpa degli sviluppatori, per Epic Games Molti giochi su Unreal Engine 5 hanno problemi di prestazioni? Colpa degli sviluppatori, per Epic Games

Inoltre, grazie ai Nanite Assemblies, vengono ridotti i costi di memoria e rendering, mentre il Nanite Skinning permette di simulare comportamenti dinamici come il movimento causato dal vento.

Ulteriori novità di Enreal Engine 5.7 e l'AI Assistant

Tra le altre novità, la versione 5.7 introduce miglioramenti nella resa della luce direzionale, nella traslucenza e nelle ombre generate dalle particelle Niagara, oltre a una resa più accurata di capelli e materiali traslucidi. È stato anche potenziato il sistema di Procedural Content Generation (PCG), ora pronto per la produzione, con un editor dedicato e prestazioni GPU migliorate.

Infine, Epic introduce un'innovazione significativa per gli sviluppatori: l'AI Assistant, integrato direttamente nell'Editor. Questo assistente consente di fare domande, generare codice C++ e ricevere suggerimenti passo-passo senza uscire dall'ambiente di lavoro. Che cosa ne pensate di queste novità? Fatecelo sapere con un commento.