0

Google presenta Sima 2: l’IA capace di giocare da sola ai videogame; riesce a ragionare, imparare e pianificare

Google DeepMind lancia Sima 2, un agente AI capace di giocare, ragionare e pianificare autonomamente grazie all'integrazione con Gemini. Un primo passo vero l'IA generale.

NOTIZIA di Francesco Messina   —   14/11/2025
Google Sima 2

Google segna un nuovo passo avanti nel campo dell'intelligenza artificiale con il lancio di Sima 2, la nuova evoluzione dell'agente sviluppato da DeepMind per imparare autonomamente a giocare ai videogiochi. L'annuncio, diffuso tramite il blog ufficiale dell'azienda, sottolinea che l'obiettivo del progetto va ben oltre l'intrattenimento: secondo DeepMind, Sima 2 rappresenta "un passo significativo verso l'Intelligenza Artificiale Generale", aprendo prospettive che potrebbero trasformare robotica, automazione e sistemi intelligenti avanzati.

La forza di Sima 2 risiede nella sua capacità di apprendere una vasta gamma di comportamenti e strategie senza essere addestrata in modo specifico su ogni titolo. L'agente è in grado di comprendere obiettivi complessi, effettuare ragionamenti astratti, costruire piani di azione articolati e adattarsi ai videogame.

Cosa può fare Google Sima 2?

La prima versione di Sima già permetteva all'IA di eseguire circa 600 diverse operazioni, tra cui comandi basilari come "girare a sinistra", "salire la scala" o "aprire la mappa", applicabili a vari videogiochi. Con Sima 2, DeepMind introduce un salto di qualità integrando Gemini, il modello linguistico avanzato di Google.

Ecco Neo: il robot domestico che fa le faccende al posto tuo e costa 20.000€ Ecco Neo: il robot domestico che fa le faccende al posto tuo e costa 20.000€

Questa integrazione consente all'agente non solo di reagire agli stimoli di gioco, ma di pensare e ragionare prima di agire, valutando scenari, anticipando conseguenze e costruendo strategie più complesse. I ricercatori spiegano che i videogiochi rappresentano un "ambiente ideale di addestramento". Essi permettono di allenare l'IA a sviluppare competenze fondamentali come l'adattabilità, la pianificazione e il problem solving.

L'obiettivo di Google, con Sima 2, è trasferire le competenza virtuali dell'IAnel mondo reale

Tutte queste abilità possono essere trasferite in contesti reali: dalla robotica domestica ai sistemi autonomi industriali, fino a soluzioni di assistenza avanzate. Sima 2 non è per ora un prodotto dedicato al grande pubblico, ma una piattaforma disponibile per sviluppatori e ricercatori che operano nell'ambito dell'intelligenza artificiale generativa.

Il suo arrivo evidenzia tuttavia la direzione chiara intrapresa da Google: sfruttare la complessità dei videogame come terreno di prova per costruire gli agenti intelligenti del futuro. Che cosa ne pensate? Fateci sapere con un commento qual è la vostra reazione a questa notizia.