0

Il 14% dei videogiocatori americani gioca ancora con sistemi lanciati prima del 2000

Per capire le dimensioni del mercato del retrogaming, considerate che il 14% dei giocatori USA gioca ancora con dei sistemi lanciati prima del 2000.

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   10/02/2025
La prima PlayStation

Quello del retrogaming è un business ormai consolidato, che cresce anno dopo anno. I modi per giocare ai titoli classici si sono moltiplicati nel corso degli anni, tanto che oggi ci sono davvero tante porte d'accesso al passato del medium, anche solo guardando al mercato ufficiale, come i classici in vendita nei vari negozi digitali (pensate a quanti ce ne sono per Nintendo Switch, PC, PlayStation 5 o Xbox Series X e S), come le raccolte dedicate o come vere e proprie console pensate per mantenere in vita i giochi vintage come Evercade. C'è anche un servizio di cloud gaming completamente dedicato al retrogaming, chiamato Antstream, per dire.

Come mai tanta attenzione? A svelarlo è un nuovo sondaggio di Consumer Reports, secondo cui l'hardware classico è ancora molto amato e usato. Stando ai risultati dello studio, milioni di persone continuano a utilizzare attivamente le loro vecchie console, nonostante siano considerate "obsolete" da decenni.

I dati

Ad esempio si è appreso che ben il 14% dei nordamericani gioca ancora su piattaforme lanciate prima del 2000. Parliamo di console quali NES, SNES, Game Boy, Mega Drive, N64, Dreamcast, PS1 e molte altre.

Le miniconsole sono sempre più diffuse in mercato così nostalgico
Le miniconsole sono sempre più diffuse in mercato così nostalgico

Lo studio ha anche scoperto che, nell'ultimo anno, il 15% degli americani ha ascoltato musica usando audiocassette, e la stessa percentuale ha guardato un film su VHS. I film in LaserDisc, invece, rappresentano solo il 3%.

Nel frattempo, un sorprendente 11% di famiglie americane pare utilizzare ancora un fax.

Va detto che il campione del sondaggio è abbastanza ridotto, visto che si parla di due interviste separate condotte su 2.000 persone ciascuna, come svela lo studio stesso:

"Il sondaggio è stato condotto da NORC presso l'Università di Chicago attraverso il suo AmeriSpeak Panel su un campione rappresentativo a livello nazionale. Le interviste sono state svolte sia online che telefonicamente.

Il campione era composto per il 51% da donne, con un'età mediana di 47 anni; il 61% era bianco non ispanico; il 36% aveva conseguito una laurea quadriennale; e il 60% aveva un reddito familiare di 50.000 dollari o più."