Il nuovo Nothing Phone (3a) Lite inizia a far parlare di sé grazie al suo recente passaggio su Geekbench, la piattaforma di benchmark spesso utilizzata dai produttori per test preliminari prima del lancio ufficiale. Sebbene i risultati in termini di prestazioni pure vadano presi con cautela, il test offre diversi dettagli interessanti sul piano tecnico e sul software che equipaggerà il dispositivo.
Secondo il report, il Nothing Phone (3a) Lite, identificato dal product code "A001T", è alimentato dal SoC MediaTek Dimensity 7300 con GPU Mali-G615 MC2, affiancato da 8 GB di RAM. Il sistema operativo rilevato è basato su Android 15.
Specifiche tecniche e prestazioni del Nothing Phone (3a) Lite
In termini di prestazioni, il benchmark segnala circa 1.000 punti in single-core e 3.000 punti in multi-core. Si tratta di valori in linea con la fascia media, anche se - come precisano gli stessi tester - il firmware del prototipo non è ancora ottimizzato, quindi i punteggi finali potrebbero migliorare sensibilmente con le versioni definitive del software.
Non mancano però le incertezze. L'insider Abhishek Yadav, che ha condiviso il test su X, ha dichiarato che il chip visto su Geekbench potrebbe non essere quello definitivo. Secondo alcune indiscrezioni, infatti, Nothing starebbe valutando di sostituire il Dimensity 7300 con lo Snapdragon 6s Gen 4 di Qualcomm, potenzialmente più efficiente dal punto di vista energetico.
Altre possibili specifiche tecniche del Nothing Phone (3a) Lite
Per il resto, le specifiche attese includono 128 GB di memoria interna nel modello base e le due colorazioni classiche del brand: nera e bianca. L'obiettivo di Nothing sembra chiaro: offrire un'esperienza fluida e coerente con il design del marchio, ma a un prezzo più competitivo rispetto al Nothing Phone (3a), venduto attualmente a 349 euro.
La variante Lite dovrebbe infatti collocarsi sotto i 300 euro, rendendola una proposta interessante per chi desidera entrare nell'ecosistema Nothing senza spendere troppo. Il debutto ufficiale è atteso entro la fine del 2025.